top of page

Bagheria - Aiutare i senza fissa dimora, o indigenti che vivono in macchina  o che si trovano in gravi condizioni di disagio socio-economico, è questo l'obiettivo di  “SENTINELLE” il progetto cui hanno dato il via il Comune di Bagheria insieme alla Croce Rossa Italiana e alla Caritas Cittadina. Si tratta di una unità mobile di strada messa a disposizione dalla Croce Rossa Italiana – comitato di Palermo che con i suoi volontari settimanalmente perlustreranno il territorio comunale per individuare eventuali senza fissa dimora, o famiglie che dormono in macchina. «Per senza dimora» – spiega l’assessore Emanuele Tornatore -  «si intendono non solo chi è senza casa, ma tutti coloro che sono privi di un ambiente di vita, di legami, di interessi personali e di salute. Quindi verranno prese in carico anche persone che pur avendo una casa vivono una condizione di solitudine». Il progetto prevede anche che all'occorrenza verranno distribuiti pasti e bevande calde preparati dai volontari della Caritas Cittadina. Presso la Caritas sarà attivo anche il servizio doccia e lavanderia. Le persone segnalate o intercettate dall'unità di strada saranno prese in carico dal Servizio Sociale Professionale di Bagheria che attiverà tutte le misure di tutela e di promozione umana al fine di accompagnarle all'autonomia e ad una condizione di vita più dignitosa.

La Croce Rossa Italiana, comitato Palermo, mette a disposizione il numero telefonico 091.6805112 per eventuali segnalazioni di persone senza dimora o che vivono gravissime condizioni socio-economiche e relazionali.

«Dopo l’istituzione dell’ambulatorio medico di prossimità che sarà attivo tra qualche settimana, l’Osservatorio sulle Povertà e il progetto “La mia casa”» - dice il sindaco Filippo Maria Tripoli  - «si aggiunge ancora un’altra azione concreta di contrasto alla povertà. Bagheria è una città solidale e lo dimostra con i fatti».



«Giovedì prossimo, 13 febbraio, riprenderà il servizio di assistenza specialistica ai nostri studenti disabili». Ad assicurarlo l’assessore alle Politiche sociali Emanuele Tornatore il quale aggiunge: «Finalmente poniamo fine ad un disservizio. Non amo addossare a nessuno responsabilità e non servono neanche le giustificazioni. La cosa più importante è garantire il servizio. Grazie al Presidente del Consiglio Michele Sciortino e a tutti i Consiglieri comunali che tratteranno la variazione di bilancio martedì prossimo».

Il servizio era stato sospeso in quanto il bilancio non era stato ancora approvato pertanto occorre l’ennesima variazione di bilancio per trovare la copertura finanziaria del servizio, mentre per quanto riguardava gli stipendi del personale per il periodo ottobre-dicembre 2019, l’amministrazione comunale ha predisposto la copertura finanziaria. «Spero bene che riprenda il servizio dichiara, Piera Ferrara, mamma di un allievo – e il contributo affido che vergognosamente è stato sospeso». A perorare le ragioni dei bambini e dei genitori, nei giorni scorsi, i consiglieri comunali del Movimento 5 stelle, Giusy Chiello e Vincenzo Bellante. «Speravamo che la sospensione dei servizi di assistenza alla comunicazione e all’autonomia per i disabili delle scuole durasse solo qualche giorno – affermano – tuttavia non possiamo non evidenziare che il servizio non è stato attivato».

Sono quasi 200 i bambini disabili che hanno diritto all’assistenza specialistica (autonomia e comunicazione) per una spesa che ammonta a circa 26.000 euro a settimana. Una spesa che diventa difficile da sostenere, ma che va garantita perché è un servizio obbligatorio per i minori. «Non finirò mai di chiedere scusa alle famiglie e ringraziarle per la pazienza e la comprensione – dice l’assessore Tornatore – per i disagi arrecati, ma abbiamo voluto salvaguardare sia i bambini, sia i lavoratori che rischiavano di non percepire gli emolumenti senza la necessaria copertura finanziaria». L’amministrazione comunale chiarisce inoltre, che il servizio igienico personale e di trasporto per alunni disabili per tutte le scuole comunali non è mai stato interrotto. L’unica temporanea sospensione è relativa al servizio di assistenza specialistica per le scuole dell’infanzia, primaria e della secondaria di primo grado, che comunque verrà ripristinato.



Anche quest'anno a Bagheria si svolgerà la giornata Nazionale di raccolta del farmaco. L'associazione "Il Gabbiano" si occuperà di raccogliere i farmaci da banco che i cittadini vorranno donare per quanti ne hanno bisogno, presso la farmacia Mancuso di corso Umberto a Bagheria già da sabato 8 febbraio e lunedì e presso la farmacia Greco di via D'amico sempre a Bagheria.



bottom of page