top of page

Bagheria - Sono stati ospitati oggi, in sala Borremans, i docenti che partecipano al progetto Erasmus “The effectiveness of learning trough sport and outdoor activities for sen students project KA”.

Il progetto "L’efficacia dell’apprendimento attraverso lo sport e le attività all’aperto" unisce sei scuole europee provenienti da Islanda, Turchia, Italia, Portogallo, Malta e Slovacchia, è rivolto soprattutto agli studenti diversamente abili.

A partecipare, per Bagheria, l’istituto Ignazio Buttitta rappresentato dal suo nuovo dirigente scolastico Giuseppe Carlino.

Attraverso questa partnership, scambiando le migliori pratiche, le scuole partner mirano ad aumentare e diversificare il numero di attività all'aperto nelle loro scuole. Il target del progetto sono gli insegnanti delle scuole partner e gli studenti dei paesi ospitanti.

Ad accogliere in sala Borremans i docenti l’assessore ai Servizi a rete, Angelo Barone.

Siamo felici di accogliere nella nostra sede istituzionale i rappresentanti scolastici di 5 nazioni che stanno portando avanti un progetto di scambio che sarà di aiuto alla comunità scolastica – dice l’assessore – è un piacere ospitarli e attraverso queste visite poter promuovere anche la nostra città. Vi auguro un piacevole soggiorno  - ha concluso l’assessore portando i saluti di tutta l’amministrazione comunale.



Palermo - Al Giardino Inglese con la campagna contro le truffe agli anziani e le attività con i bambini della LIFE and LIFE e della ceramista Maria Grazia Bonsignore.

Una giornata allegra, colorata, ma soprattutto piena di amore verso coloro i quali ci hanno sempre dedicato tutte quelle attenzioni che integrano e amplificano l’amore dei genitori. Si svolgerà mercoledì 2 ottobre al Giardino Inglese la “Festa dei Nonni”, manifestazione che il Comune di Palermo celebra per il settimo anno consecutivo mettendo in campo iniziative volte a coniugare l’aspetto ludico e quello educativo allo scambio intergenerazionale.

Grandi e piccini, nonni e nipoti, ma anche mamme e figli, dalle 9.30 al tardo pomeriggio potranno vivere una giornata diversa dalle altre, scegliendo tra performance sportive, ludiche, laboratori di pittura e disegno, l’animazione dei clown, antichi giochi, scacchi e gare di torte. Ma solo per fare qualche esempio.

A segnare il ritmo di una giornata all’insegna dei buoni sentimenti, la musica e l’intrattenimento di Roberto Superchi. Tante le realtà che parteciperanno, dando il loro contributo alla riuscita dell’edizione 2019 della “Festa dei nonni”.

L’ANCoS - associazione nazionale costituita all'interno del sistema Confartigianato - sarà presente con “Più sicuri sempre”, campagna sulla sicurezza degli anziani, promossa in collaborazione con le Forze di Polizia e l’associazione "Pensionati" di Confartigianato.

«Sarà l’occasione per rivolgerci agli anziani di cui si occupiamo ogni giorno – afferma Giusto Arnone, presidente provinciale di ANCoS Palermo, presente alla manifestazione insieme al segretario provinciale, Giovanni Rafti - dando loro tutte le indicazioni necessarie a condurre un’esistenza libera dai pericoli che comunemente si commettono ai loro danni. La sicurezza, per noi, deve sussistere dentro e fuori casa grazie a una rete solidale che si può attivare in maniera molto semplice. Al Giardino Inglese porteremo anche un questionario molto semplice che ci aiuterà a capire ancora meglio le esigenze dei nostri anziani. Insieme a noi ci saranno alcune realtà con le quali stiamo facendo un pezzo di strada insieme».

Nello specifico sarà presente la LIFE and LIFE, organizzazione umanitaria internazionale con la quale ci si potrà interfacciare per tutta la giornata, grazie anche ai laboratori creativi che attiverà per i bambini soprattutto nel pomeriggio e alla cui realizzazione sta contribuendo concretamente l’ANCoS mettendo a disposizione il materiale necessario. Ma ci sarà anche Maria Grazia Bonsignore, presidente di “Donne Impresa”, ma anche e soprattutto raffinata ceramista di Monreale che, a partire dalle 16, condurrà un piccolo laboratorio di manipolazione dell’argilla, grazie al quale i bambini potranno realizzare un piccolo presepe da regalare ai nonni. Nonni ai quali saranno anche dedicate alcune poesie che verranno recitate dalla sua stessa autrice, la poetessa Germana Bruno.

Insomma, una giornata veramente di festa, quella in programma mercoledì 2 ottobre, durante la quale quel patrimonio umano, culturale e sociale che è costituito dai nostri nonni, verrà celebrato con tutti gli onori che merita.

«Come negli altri anni - spiega Antonella Guastella, assistente sociale responsabile del “Centro Diurno per Anziani” di piazza Pietro Micca - sarà una manifestazione all'insegna delle buone pratiche, il cui successo sarà dettato dalla partecipazione di tante belle realtà. Un momento fondamentale per creare coesione tra e nelle famiglie, esaltando i nonni, figura senza la quale oggi non potremmo fare a meno, in quanto reale perno del focolare domestico. Tutto, poi, verrà realizzato a costo zero grazie ai tanti volontari che si metteranno in gioco. Avremo la Polizia di Stato così come la Polizia Stradale il cui ufficio, durante l'anno, porta avanti un programma di educazione nelle scuole. Ci saranno i balli storici così come il Coro della Scuola primaria “Tomaselli” e diverse altre scuole con le quali solitamente collaboriamo e che, in questa occasione, dimostreranno l’affetto nei confronti dei nonni. Sarà tutto molto gioioso, per questo invitiamo mamme, papà, nonni e nipotini a partecipare. Sarà la “Festa dei Nonni”, ma anche e soprattutto della famiglia, quindi per tutti”.



Al via il provvedimento contenuto nella legge di bilancio 2019 dello Stato. Con i commi 961 e 962 della LG n.145 del 30 dicembre 2018. Infatti parte il piano di rinegoziazione del debito pubblico di comuni, provincie e città metropolitane che hanno sottoscritto mutui con cassa depositi e prestiti (cdp). Le competenze da quest'anno sono state trasferite al Ministero del'Economia e Finanze (Mef) per le operazioni che porteranno alla riduzione del valore finanziario complessivo a beneficio degli enti. Scongiurata sembra la manovra lacrime e sangue degli enti locali per il pagamento delle rate dei mutui per non far saltare la propria finanza interna. In un momento in cui le casse degli enti locali e territoriali soprattutto in Sicilia risentono della crisi economica, la rinegoziazione dei mutui si traduce in una rilevante e significativa boccata d'ossigeno che a quanto scritto nero su bianco dal governo permetterà agli enti di avere una maggiore quantità di risorse a disposizione. Superando le accensioni di prestiti dallo Stato per poter sopravvivere e non andare in dissesto. Da più parti infatti si era reso il problema della difficoltà soprattutto al sud nella riscossione, per oggettiva situazione di povertà delle famiglie, costringendo negli anni la finanza locale, in assenza di un sistema derivato omogeneo, a dover chiedere prestiti e mutui da pagare con rate a scadenza molte volte trentennale. Riducendo ogni anno sempre di più il budget a disposizione e creando quelle situazioni ben note di disparità nei servizi. L'operazione resa possibile dal decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale del ministero del 30 Agosto 2019. In cui vengono quindi rese note e modalità operative per procedere alla rinegoziazione con CDP con la firma da parte di un nuovo contratto in cui verranno individuai i nuovo piano di ammortamento delle rate. In Provincia di Palermo alcuni dei comuni inseriti nell'allegato al decreto sono risultati negli anni fortemente indebitati. Carini e Partinico i comuni più grandi presenti nell'elenco e contestualmente con più crediti complessivi accesi, nello specifico cinque mutui per complessivi 4,5 milioni Carini, nove mutui per  complessivi 2,2 milioni Partinico. Ma anche Monreale con 1,6 milioni e Piana degli Albanesi 2,2 milioni, Ficarazzi 500 mila euro, Campofelice di Roccella 460 mila euro e Villafrati 50 mila euro. Sono solamente alcuni dei comuni interessati dal provvedimento. Tutti comuni che avranno la possibilità di ridefinire l'ammortamento oltre al tasso d'interesse e il debito residuo fino all' 1/1/2019.


bottom of page