top of page

ree

Bagheria - Insegni nella scuola primaria? E’ questo il momento di iscrivere la tua classe al Programma “FRUTTA E VERDURA NELLE SCUOLE 2019/20”.

L’amministrazione comunale appoggia il programma ministeriale che a Bagheria è portato avanti dal Crea, “Consiglio per Ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria” che a sede sulla statale 113.

Le scuole che aderiranno entro luglio al progetto “FRUTTA E VERDURA NELLE SCUOLE 2019/20” potranno ricevere frutta e verdura fresche a scuola, e insegnare ai bambini che ogni momento è buono per gustarle! Numerose saranno anche le  iniziative didattiche condotte dal Crea.

Tutte le informazioni sono disponibile su http://www.fruttanellescuole.gov.it/ . La possibilità di partecipare scade il 31 luglio.  Per eventuali chiarimenti o sostegno alle modalità di iscrizione è attiva l’email fruttanellescuole@politicheagricole.it.

Ogni anno partecipano al Programma mediamente circa 1 milione di alunni, appartenenti ad Istituti la cui selezione è effettuata su base regionale, in proporzione al numero degli alunni della regione sul totale nazionale. Tale selezione è legata alla effettiva disponibilità delle risorse e il Ministero adotta criteri di selezione e rotazione che permettono la prima partecipazione a tutti gli Istituti che ne fanno richiesta.

Gli Istituti scolastici interessati a partecipare al Programma possono fare richiesta di adesione attraverso l'iscrizione on-line.

«Abbiamo sposato con piacere la proposta del Crea di promuovere presso le scuole il programma ministeriale “Frutta e verdura nelle scuole 2019-2020”»  - dice l’assessore alla Pubblica Istruzione Maurizio Lo Galbo «la frutta è un alimento sano che va promosso presso le giovani generazioni che troppo spesso sono schiave di cibo spazzatura che invece rovina la saluta e favorisce l’obesità».


 
 
 

ree

Anche per l'anno 2019/2020 sarà garantito dall'amministrazione il servizio asilo nido rivolto ai bambini di età compresa dai 3 mesi ai 3 anni per un numero complessivo di 132 bambini. Di quest'ultimi,  60 saranno ospitati in via O. Costantino, 40 in via Mons. Arena e 32 minori di età compresa tra i 18 mesi e i 3 anni saranno ospitati presso Palazzo Butera.

In particolare il servizio per l'asilo nido "Teneri Cuccioli" avrà una durata di 10 mesi a partire da settembre 2019 sino a giugno 2020 e sarà attivo per sei giorni settimanali, con una suddivisione in due fasce orarie:  la prima parziale dalle 8,00 alle 14,00 e la seconda dalle 8,00 alle 17,00, potendo anche scegliere l'accesso dalle 14,00 alle 17,00; mentre il servizio per l'asilo nido "Bosco Incantato" sarà attivo con la stessa durata e nello stesso periodo con l'unica differenza riguardante la fascia oraria in cui sarà attivo, cioè dalle 8,00 alle 14,00.

E' previsto anche un servizio "Spazio Gioco" attivo da settembre per sei giorni settimanali e per un massimo di cinque ore al giorno.

La giunta oltre ad approvare le proposte appena dette ha  previsto anche un piano di contribuzione per la copertura finanziaria del costo  di gestione dei servizi erogati tramite una retta mensile differenziata sulla base  sia delle fasce di reddito ISEE in corso di validità e sia in base alla fascia oraria in cui si vuole usufruire dei servizi.

La retta dovrà essere versata entro il quinto giorno di ogni mese, pena l'esclusione del servizio.

È stato pubblicato on line anche il bando con i termini per le presentazioni delle domande di ammissione presso gli asili nido comunali di Bagheria.

Modulo di domanda e bando sono scaricabili dal sito web comunale – sezione albo pretorio on line. Le domande potranno essere presentate entro le ore 13 del 25 luglio 2019

Le istanze che perverranno successivamente a tale data saranno prese in considerazione compatibilmente ai posti disponibili e dovranno essere indirizzata al Comune di Bagheria Direzione VII – Area sociale e trasmessa secondo le seguenti modalità: presentata direttamente al protocollo generale Corso Umberto I, o al protocollo della Direzione VII di Via Federico II n. 33, trasmessa via pec personale a direzione12@comunebagheria.telecompost.it, o inviata a mezzo raccomandata postale, in tal caso ai fini dell’ammissione farà fede la data del timbro postale dell’ufficio accettante. In caso di trasmissione via pec farà fede la registrazione del giorno di trasmissione. I moduli sono disponibili presso il Segretariato Sociale di Via Federico II, 33, nonchè sul sito Internet del Comune www.comune.bagheria.pa.it.

La graduatoria, stilata secondo il regolamento comunale, sarà valida per l’anno scolastico 2019/2020 e verrà scorsa fino alla copertura dei posti disponibili e pubblicata all’albo pretorio on line.

All’atto dell’ammissione i bambini dovranno essere in regola con le vaccinazioni previste dalla legge, pertanto dovrà essere presentata apposita certificazione.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi al competente ufficio minori sito in Via Federico II, 33 - tel. 091/943422 - e-mail: direzione12@comune.bagheria.pa.it

In allegato si trova: la delibera contenente tutte le specificità dei servizi in questione, il bando, i moduli e le domande di ammissione.



 
 
 

ree

La Caritas, gli alunni del corso di moda dell’Ipia “Salvo D’Acquisto”, e l’associazione dei genitori tutti insieme per aiutare le famiglie povere della città. Lo hanno fatto sabato scorso, nel corso di una manifestazione pubblica durante la quale hanno presentato alla città il laboratorio “Riciclo e riuso con taglio e cucito”, corso base di produzione tessile in cui, seguite dalle studentesse e dagli studenti, dalle docenti esperte e tutor dell’Istituto diretto dalla dirigente scolastica Lucia Bonaffino, e da esperti esterni, appartenenti alle associazioni del “Collegio”. Circa 25 donne del territorio hanno realizzato capi e accessori moda che, insieme ad altri prodotti cosmetici dei laboratori del settore “Benessere” dell’istituto professionale “Salvo D’Acquisto”, sono stati messi in vendita nella manifestazione finale “Una comunità al centro, unita per l’accoglienza e la tutela dl territorio”, per contribuire alla attività benefiche della Caritas cittadina. L’Ipia, è un istituto - polo regionale per la promozione della partecipazione degli studenti e delle loro famiglie che ha costituito una rete di Istituti scolastici di ogni ordine e grado dell’intera Regione, coordinati dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, diretto dal dirigente tecnico, Giorgio Cavadi che hanno condiviso la promozione della partecipazione nella scuola di passi attraverso l’implementazione di processi di rinnovamento delle forme tradizionali legate all’assemblearismo, a favore della nascita di percorsi condivisi scuola – famiglie – tessuto sociale in grado di portare “fuori” le migliori pratiche e la “Mission” istituzionale della scuola ovvero gli apprendimenti e “dentro” i bisogni del territorio per la promozione della cittadinanza attiva. Nel corso della manifestazione è stata raccolta la somma di 190 euro donata alla Caritas cittadina. “Noi volontari della Caritas cittadina abbiamo puntato di più sul riciclo e riuso di oggetti in particolare di pelouche non più utilizzati – afferma la direttrice Mimma Cinà – per dare una nuova vita alle cose come adotta un peluche. Chi ha voluto ha preso gratuitamente gli altri hanno fatto libere offerte”. (Nella foto Pig, tre ragazze con indosso i vestiti realizzati dal laboratorio del settore “Benessere”)


 
 
 
bottom of page