top of page

Bagheria - Cartelloni, striscioni, canti e cori protagonisti oggi, in 160 piazze italiane, tra le quali anche Bagheria, per manifestare per l’ambiente e contro i cambiamenti climatici causati dall’inquinamento umano. E’ lo sciopero globale di "Fridays for future", un evento creato dalla 16enne attivista Greta Thunberg, che si è diffuso a macchia d'olio anche nel nostro Paese e che ha come obiettivo quello di sensibilizzare l'opinione pubblica su un tema molto importante come quello del cambiamento climatico.

L’amministrazione comunale ed in particolare l’assessore all’Ambiente, Daniele Vella esprime  vicinanza a tutti i ragazzi che oggi manifesteranno e si è già detto disponibile ad incontrare, nei prossimi giorni,  il movimento “Friday for future” bagherese per pensare ad azioni che anche l’amministrazione comunale di Bagheria potrebbe mettere in pratica per difendere l’ambiente, ridurre acquisto e consumo di plastica, rispettare la natura.

(immagini: Ignazio Ficano)



FICARAZZI - Nei giorni in cui ad Agrigento si celebra il suo ricordo, a Ficarazzi, l’istituto scolastico comprensivo viene intitolato a Rosario Livatino, il giudice ragazzino ucciso dalla mafia all’età di 38 anni la mattina del 21 settembre 1990 mentre si stava recando da Canicattì ad Agrigento per svolgere le proprie funzioni di giudice. L’autorizzazione all’intitolazione dell’istituto comprensivo è stata concessa dal prefetto Antonella De Miro che ha firmato un apposito decreto. La richiesta alla Prefettura era stata inviata dall’Ufficio scolastico regionale della Sicilia, dopo che la Giunta municipale aveva espresso il suo parere favorevole nelle seduta del 6 dicembre dello scorso anno, alla proposta del Consiglio di istituto della scuola, presieduto dal dirigente scolastico Mario Veca. “Questo risultato si deve alla proficua e costante collaborazione tra il dirigente scolastico e l'Amministrazione comunale – dichiara il sindaco Paolo Francesco Martorana – per la nostra Comunità è motivo di orgoglio potere dedicare l'istituto comprensivo a un magistrato, a un uomo dello Stato che ha combattuto ogni forma di criminalità organizzata nell'affermazione dei valori di libertà e di giustizia. Il magistrato Rosario Livatino, sarà per la Comunità di Ficarazzi, il custode dei nostri tesori più preziosi, i nostri bambini, le giovani generazioni che domani riceveranno il testimone delle responsabilità”. La cerimonia ufficiale si svolgerà nel mese di novembre quando la scuola avrà completato il concorso di idee tra tutti gli alunni nella individuazione del logo che caratterizzerà l'Istituto. “Che Livatino fosse un cristiano tutto d’un pezzo è fuor di dubbio – afferma il postulatore nella causa di beatificazione di Rosario Livatino, il vescovo Vincenzo Bertolone - . Nella sua agenda si legge un’invocazione che suona come consacrazione di una vita intera: “Ho prestato giuramento: sono in magistratura. Che Iddio mi accompagni e mi aiuti a rispettare il giuramento e a comportarmi nel modo che l’educazione che i miei genitori mi hanno impartito esige”. (Foto: Wikipedia)



BAGHERIA - In previsione della riapertura delle scuole del prossimo 12 settembre, l’amministrazione comunale ha iniziato i lavori di pulizia del verde nelle scuole. I lavori prevedono anche interventi di manutenzione ordinaria. “I nostri operai hanno già iniziato a pulire il verde della scuola “Don Pino Puglisi” – assicura l’assessore ai Lavori Pubblici e al verde Massimo Cirano - successivamente sarà la volta delle scuole dell’infanzia e prima che riapriranno le scuole garantiremo anche la manutenzione ordinaria degli edifici scolastici per consegnare le scuole perfettamente funzionanti”. Intanto il sindaco Filippo Tripoli e l’assessore ai Servizi a Rete Angelo Barone hanno incontrato i dirigenti scolastici degli istituti bagheresi e della frazione di Aspra per ascoltare le problematiche provenienti dal mondo scolastico bagherese, verificare le urgenze, porre rimedio ai disservizi prima dell’inizio della scuola. L’incontro si è svolto nella sala Giunta, a palazzo Butera. Con il sindaco e l’assessore Angelo Barone erano presenti, oltre ad una nutrita rappresentanza di dirigenti e professori anche il responsabile apicale della direzione Servizi a rete Sergio Palumbo, il geologo Giovanni Sorci ed il presidente di Amb, la municipalizzata che cura la raccolta differenziata, Vito Matranga. Sul tavolo di discussione la pulizie del verde da attuare negli edifici scolastici e di tutti quei lavori più o meno impegnativi da mettere in atto come la sistemazione di alcuni guasti idrici ed elettrici, porre rimedio ad infiltrazioni di acqua o di problemi di umidità, pulizia dei canaletti e sistemazione di alcune linee telefoniche. Tra le altre problematiche segnalate la raccolta di rifiuti ingombranti, la messa in funzione ottimale dei bagni e la sistemazione delle palestre. Il sindaco Tripoli ha ascoltato e preso appunti su tutto quanto segnalato dai dirigenti ed ha anche aggiornato su alcuni finanziamenti che riguardano le scuole e lavori tecnici in essere. Il presidente dell’Amb, Matranga ha assicurato che il servizio di raccolta rifiuti migliorerà anche per le scuole. “Non vi lasceremo soli ed a questo seguiranno altri incontri – ha sottolineato il sindaco Tripoli – adesso interesserò gli uffici competenti per realizzare tutte le attività da porre in essere con urgenza che si uniscono a quelle già in corso”.


bottom of page