top of page

L’Associazione Culturale e Musicale “Pietro Mascagni” diretta dal M° Giovanni Bondì è lieta di presentare la IX edizione di “Note di Legalità". La “Pietro Mascagni” ha sempre voluto lasciare un segno nell’organizzazione di manifestazioni artistiche, non solo musicalmente, ma anche sottolineando aspetti importanti che coinvolgono la vita di tutti i giorni. Storicamente la musica è stata sempre un veicolo importante, non solo per commemorare o celebrare eventi del passato, ma anche per innescare e accompagnare momenti che spesso condizionato la storia successiva. La Banda “Pietro Mascagni” ispirandosi ai valori della giustizia sociale, dell'uguaglianza dei diritti, della trasparenza e della legalità oltre che della cultura musicale, in concomitanza con l'anniversario della Strage di Via D'Amelio ritiene doveroso ricordare e omaggiare coloro che hanno fatto sì che la Sicilia potesse essere ricordata in ambito nazionale ed internazionale non soltanto per aspetti spiacevoli pur tuttavia romanzabili, ma come regione fertile per lo sviluppo di grandi personalità di immenso e riconosciuto valore. Quest’anno l'Associazione "Pietro Mascagni", con la collaborazione del Rotary Club di Bagheria e dell’Assessorato alla Cultura e alla Legalità del Comune di Bagheria, nell’organizzare la suddetta manifestazione, ha voluto sottolineare l'importanza dell’Arma dei Carabinieri, da sempre impegnata sul campo per garantire il rispetto della legge, in un territorio pur difficile come è sempre stato quello siciliano, spesso pagando un prezzo di sangue altissimo. Per questo non si può che ringraziare l’intero corpo dell’Arma dei Carabinieri, e per farlo, l’Associazione Musicale e Culturale “Pietro Mascagni”, con la Straordinaria partecipazione della Fanfara 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia” diretta dal Capo Fanfara Mar. Magg. Paolo Mario Sena, propone un evento musicale che sottolinei i valori di fedeltà e di legalità da sempre protetti dall’araldica.



Il chitarrista di Vasco Rossi, ma anche di Alice Cooper. Il bassista di Vasco Rossi, ma anche della Steve Rogers band. Il batterista di Vasco Rossi, ma anche degli Evanescence.

Stef Burns, Claudio Golinelli e Will Hunt saranno la punta di diamante del “Castellammare rock fesstival”, ovvero sei ore di musica, dalle 17 a mezzanotte, in piazza Stenditoio a Castellammare del Golfo.

Un’idea, quella del trio, nata proprio nelle pause - tra prove, registrazioni e concerti - con il mitico Vasco Rossi. I tre si sono scoperti accomunati da un background musicale affine: Jimi Hendrix, Alice Cooper, Jeff Beck e tanti altri mostri sacri che hanno segnato la storia del rock degli ultimi cinquant'anni. Si sviluppa così il progetto di un concerto energico e potente, di oltre due ore, che negli ultimi due anni ha fatto il giro di tutta l'Italia riscuotendo grandi consensi da parte del pubblico che li ha spesso ricambiati con meritati sold out.

Prima di loro si esibiranno alcuni dei migliori tributi rock siciliani: Walk On tributo U2, Tnt tributo AC/DC, Deep Inside tributo Deep Purple, Inside Out tributo Pink Floyd, Colpa D'alfredo tributoVasco Rossi.

I biglietti costano 15 euro e si possono comprare o su www.ticketone.it o nei punti vendita tickettando.

Il concerto è organizzato da In the Spot Light.



Anche il comune di Bagheria aderisce alla “Festa della musica”, sotto il patrocinio del MIBAC il ministero delle Attività e dei Beni Culturali.

L'iniziativa già inserita all'interno di “Aspettando l’estate”, il calendario di eventi patrocinato dall’amministrazione comunale e stilato, grazie all’ausilio delle associazioni cittadine, dall'assessore alla Cultura Daniele Vella e dall'assessore all' Ambiente e spettacolo Maurizio Lo Galbo, si svolgerà venerdì 21 giugno, a villa Butera.

Il 21 giugno del 1982, con l'iniziativa ideata dal Ministero della Cultura francese, in tutta la Francia, musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini, stazioni, musei. Non contenta solamente di rendere la pratica musicale visibile, la Festa della Musica è diventata un autentico fenomeno sociale.

Dal 1985, Anno Europeo della Musica, la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo. Dal 1995, Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Napoli, Parigi, Praga, Roma, Senigallia sono le città fondatrici dell'Associazione Europea Festa della musica.

Nel 2016 in Italia la svolta, grazie al lavoro fatto dalla AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica) e dalla presenza istituzionale del Ministero dei Beni Culturali e turistici, hanno aderito più di 280 città, dando vita a una rete distribuita su tutto il territorio nazionale. Tantissimi concerti di musica dal vivo si svolgono ogni anno, il 21 giugno, in tutte le città, principalmente all'aria aperta, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere. Concerti gratuiti, valore del gesto musicale, spontaneità, disponibilità, curiosità, tutte le musiche appartengono alla Festa. Dilettante o professionista, ognuno si può esprimere liberamente, la Festa della Musica appartiene, prima di tutto, a coloro che la fanno.

A Bagheria la Festa della musica vede protagonista villa Butera, l’associazione  Simpaty Group e Rain jazz quartet.

La manifestazione si aprirà alle ore  18,30 con lo  spettacolo musicale a cura dell’associazione Simpaty Group "Musica in salotto" in sala Borremans. Saranno organizzate,  eccezionalmente per l 'evento, delle visite guidate di villa Butera, che illustreranno i luoghi più significativi della settecentesca villa , dedicati a gruppi di circa 50 persone,  con cadenza oraria alle ore 21, 22 e 23,  al solo costo di euro 2 a persona  (per informazioni e per prenotare le visite si può chiamare al numero 091/943825).  La giornata in musica si concluderà con un concerto Jazz del gruppo "Rain jazz quartet" alle ore 21,00 nell’atrio di villa Butera.

«Aspettiamo tutti a Villa Butera per un evento d’eccezione» – dice il sindaco Filippo Tripoli - «non solo perché si esibiranno musicisti di grande valore ma anche perché non sempre è facile godere di una visita guidata, notturna,  di tutta la villa, seguiti da accompagnatori che ne racconteranno la storia».

«C’è un grande lavoro di squadra nella realizzazione di un evento come questo, e a tal fine desidero ringraziare tutti gli uffici  che ci stanno lavorando» – sottolinea l’assessore Vella – «non è il primo evento del genere che organizziamo, si pensi a quello che ha visto protagonista villa Cattolica, e non sarà l’ultimo, siamo costantemente alla ricerca di tutte le celebrazioni, feste, ricorrenze più importanti cui Bagheria possa aderire con un proprio cartellone per dare lustro e visibilità alla Città e allietare i cittadini con manifestazione di spessore culturale».


bottom of page