top of page

Bibi Bianca, scrittore e regista, torna a Palermo con diversi progetti in cantiere oltre  alla rassegna teatrale  al Lelio, la nuova avventura letteraria.

Rientrato dal Brasile, dove insegna teatro e collabora con il settimanale Folha de Palotina, presenta il suo nuovo libro “Cadaveri in trasferta”. Un giallo brillante ambientato nel Sud del Brasile.

“E’ un giallastro, dice l’autore, dove la caccia ad un serial killer da parte di uno sprovveduto italiano, è solo il pretesto per raccontare di un Brasile inedito lontano dagli stereotipi: spiagge, carnevale e sederi roteanti”.

Nel 2014 i cadaveri di Berlusconi prima, di Grillo poi, infine di Pato, sono ritrovati nella casa dell’unico italiano residente a Palotina. Sono sosia cui un chirurgo plastico ha ridisegnato il volto…

Il libro sarà presentato dall’autore giovedì 7 novembre, alle ore 17.30  nello Spazio Cultura della libreria Macaione, via Marchese Villabianca, 102. Ospite il musicista Vincenzo Palermo.



La biblioteca del Comune di Bagheria “Francesco Scaduto” si è piazzata 17esima su 45 biblioteche che sono state ammesse al finanziamento nell'ambito dell'avviso pubblicato dal Mibac "Biblioteca casa di quartiere". Il progetto della biblioteca comunale di palazzo Aragona - Cutò, denominato “BiblioCrea. Lettura, arte e cultura nelle periferie della città” potrà contare su un finanziamento di 79.150 mila euro. A partecipare erano 68 biblioteche, di cui sei le siciliane piazzate. 

L’avviso pubblico “Biblioteca casa di quartiere” del Piano “Cultura Futuro Urbano” (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo- Direzione generale creatività contemporanea e rigenerazione urbana), finanzierà progetti che mirano a diversificare e ampliare l’offerta culturale - anche in collaborazione con i partner - grazie all’apertura nelle fasce orarie e nei giorni festivi delle biblioteche situate nelle aree prioritarie e complesse delle città metropolitane e dei capoluoghi di provincia. Il progetto approvato prevede in primo piano la riqualificazione di spazi della biblioteca comunale che,  diventano laboratorio e collaboratorio, promozione del libro e della lettura ma non solo: eventi artistici, mostre, rassegne, incontro con scrittori, laboratori. Ed ancora: un bibliobus che crei biblioteca dove non c’è mai stata. Il progetto BiblioCrea. Lettura, arte e cultura nelle periferie della città,  contribuirà a donare un respiro culturalmente alto alla città con attività di lettura in primis,  culturali ed artistiche, perché di cultura, sensibilità ed attenzione ai quartieri  prioritari e complessi del territorio comunale di Bagheria quali :   Aspra ,  Incorvino,  Monaco Lorenzo, Parisi,  Cutò (“Puntavugghia”, sede della biblioteca) . Sant’Antonio, Serradifalco, De Spuches.

Si ringraziamo tutti i partner che   hanno collaborato per la realizzazione del progetto,  oltre ai dipendenti della Biblioteca comunale per il supporto tecnico fornito. Per la parte progettuale, ideazione e stesura : la pedagogista Francined Angela Russo, la maestra Enza Ventimiglia, Liliana Caminiti per La libreria Interno 95, Rosalba Colla e Marzia Bagnasco con l’Associazione culturale QB, Giovanni Giordano di Parrucutia, Sabrina Lo Bue e Pietro Drago con Drago Arte contemporanea , Delia Russo per APS-  Gentilgesto,  esercizi di arte quotidiana, l’architetto Pierfrancesco Arnone e per il supporto  esterno a dottoressa Donatella Caione della casa editrice Matilda/Mammeonline.


​ 


Anche la biblioteca comunale di Bagheria "Francesco Scaduto" parteciperà al BiblioPride.  l’evento a carattere nazionale, dedicato alla promozione della lettura per l'infanzia, organizzato dall'AIB – associazione Italiana biblioteche.

BiblioPride che si inserisce nella Giornata Nazionale delle Biblioteche patrocinata, tra gli altri, dal Senato della Repubblica e dalla Camera dei deputati, è giunta all’ottava edizione ed è interamente dedicata alla promozione della lettura per l’infanzia che si svolge in tutta Italia dal 23 al 28 settembre.

L'iniziativa bagherese che si intitola “In biblioteca, cresci, sogni, voli” gode anche del patrocinio del comune di Bagheria, assessorato alla Cultura guidato dall’assessore Daniele Vella.

L'evento, che a Bagheria si svolgerà il 25, 26 e 27 settembre prossimi, presso la biblioteca comunale di Bagheria di villa Cutò, è organizzato dalla dottoressa Francined Angela Russo, animatrice alla lettura.

Quest’anno l’iniziativa prevede animazioni di lettura,  lo scambio e dono di un libro, mostre per l'infanzia ed incontri con scrittori oltre a  libere letture. 

Previsto un momento dedicato alle donazioni di libri da parte dei vari partner quali : la Conca dei Saperi, la giostra della vita, Loredana De Caro, la scrittrice Vinny Scorsone, Babalibri, Matilda editrice, Libreria Interno 95, Drago Arte contemporanea.

Previsto anche un giro tour della biblioteca a cura dei dipendenti della biblioteca comunale.

«Questa iniziativa è lodevole per diversi motivi – spiega l’assessore Daniele Vella – sia per l’alto valore didattico ma soprattutto perché insegna che per rendere efficace la lettura è importante che venga praticata in una modalità che ne valorizzi e comunichi il senso emotivo-affettivo, quasi interpretandola, percependola, immaginando i personaggi, attraverso anche n consapevole e competente utilizzo della voce e del corpo».


bottom of page