top of page

“Storia di una famiglia di origine ebrea a Palermo”  di Alessandro Hoffmannprofessore universitario e giornalista è il libro che verrà presentato venerdì 24 gennaio, alle ore 18:00, presso la sala Borremans di villa Butera,nell’ambito delle iniziative per il Giorno della memoria. Quarto appuntamento in calendario de “Il Mese della lettura – incontro con gli autori” la serie di presentazioni di libri che l’assessorato alla Cultura guidato dall’assessore Daniele Vella ha organizzato per il mese di gennaio 2020.

Il libro narra la storia della famiglia Hoffmann, di origine ebraicain particolare del nonno dell’autore, Alessandro, suo omonimo, deportato nei campi di concentramento. La storia si svolge tra da Norderney, dove gli Hoffmann possedevano un grande albergo frequentato per la maggior parte da nobili e borghesi ebrei, a Palermo dove, una parte della famiglia Hoffmann si era trasferita  per svolgere varie attività economiche. Qui la famiglia Hoffmann conduceva una vita da benestanti fin quando le leggi razziali furono applicate in tutta Europa, in Italia e quindi anche a Palermo.

D’improvviso Hoffmann venne prelevato dalla sua casa e portato al carcere dell’Ucciardone, da qui il racconto della deportazione nei campi di concentramento fino al lieto fine della sua liberazione.

Alla presentazione saranno presenti:  Daniele Vella,  l’assessore alla cultura del comune di Bagheria Rita Di PasqualeFranco Lo Piparo, padre Francesco Michele Stabile, Domenico Aiello.



Bagheria - Secondo appuntamento del programma “Il Mese della lettura – incontro con gli autori”.

Sarà presentato venerdì 17 gennaio 2020, alle ore 18:00, presso la sala Borremans di villa Butera, il libro “Sul viale delle ombre La lacrima del Principe” di Kemonia scritto da Enrico Scebba.

Il libro,è  inserito in cartellone dell’iniziativa “Il Mese della lettura – incontro con gli autori” la serie di presentazioni di libri organizzata dall’assessorato alla Cultura guidato dall’assessore Daniele Vella.

Alla presentazione prenderanno parte: Antonio Mineo, amministratore di villa Palagonia, Enrico Scebba, autore del libro, Daniele Vella, assessore alla Cultura del comune di Bagheria.

“Sul viale delle ombre La lacrima del Principe” segna l’esordio da scrittore di Enrico Scebba, e fa parte di una trilogia autoconclusiva.

«Ambientato agli inizi del ‘900, in  uno scenario misterioso, dove prendono vita tutti i personaggi frutto di fantasia. La trama, infatti,  si svolge già in questo primo libro, ma grazie a dei punti interrogativi e spazi lasciati vuoti, che si sveleranno negli altri due libri, la trilogia risulterà collegata da un unica avvincente trama» – spiega l’autore. Trama: Il principe di Villa Phalagon, Sebastian Groove, è affetto da una malattia misteriosa così la moglie Margaret decide di rivolgersi al dottor Steven West, specializzato in infettivologia. L’uomo si recherà all’antica villa del principe accompagnato dall’attraente sorella Katie senza sapere che a Baghville, il piccolo borgo in cui sorge la villa, i tanti segreti e le misteriose leggende rendono il paese un luogo poco ospitale, dove gli abitanti subiscono l’effetto di una potente maledizione che minaccia la loro esistenza. I West conosceranno l’intera famiglia Groove, ma non sarà facile per loro scoprire cosa cela la villa che in paese è stata soprannominata “ villa dei mostri”. Molti sono i quesiti che Steven e Katie dovranno porsi. Cosa nasconde Margaret Groove? Perché il figlio Albert sembra l’unico disposto ad aiutarli? Da cosa è affetto realmente il principe di Phalagon? Ma soprattutto, perché tutti i cittadini e persino il parroco del paese temono l’antica villa?



Si chiama “Il Mese della lettura – incontro con gli autori” la serie di presentazioni di libri che l'assessorato alla Cultura sta organizzando a partire dal prossimo sabato 11 gennaio. Questi i titoli dei libri che verranno presentati durante tutto il mese “L’ultima notte di Aldo Moro di Paolo Cucchiarelli, editore Ponte alle Grazie.

Sul viale delle ombre La lacrima del Principe” di Kemonia è il titolo del libro che verrà presentato il 17 gennaio alle ore 18,00, scritto da Enrico Scebba.

La figura di Pierpaolo Pasolini, sarà al centro della presentazione del 18 gennaio, alle 18.30 sempre presso la sala Borremans di Villa Butera, “Pasolini, massacro di un poeta” di Simona Zecchi, per i tipi di Ponte alle Grazie; il 24 gennaio alle ore 17,00, in occasione dell'avvicinarsi della Giornata della memoria si presenterà “Storia di una famiglia di origine ebrea a Palermo” di Alessandro Hoffmann, editore Qanat; il 25 gennaio, alle 18.00 sarà la volta di “Uno sbirro non lo salva nessuno. La vera storia di Emanuele Piazza, il Serpico palermitano” di Giacomo Cacciatore, editore Dario Flaccovio.

Dedicata alla Shoah la presentazione di: “Shoah. Storia degli ebrei in Sicilia durante il fascismo” è il titolo del volume di Lucia Vincenti, editore Bonanno che verrà presentato il 28 gennaio, alle ore17.00 in sala Borremans, ed infine il 7 febbraio 2020, alle ore 17.00, a villa San Cataldo, “I misfatti prima della mafia - Bagheria dal 1820 alla restaurazione borbonica” di Biagio Napoli e Salvatore Brancato, editore Plumelia.

«Il mese di gennaio è un mese di ricorrenze storiche, abbiamo voluto organizzare per questo un'iniziativa legata alla promozione della lettura attraverso eventi storici e culturali» – dice l'assessore Daniele Vella«ringrazio gli autori per essersi proposti per Bagheria ed auspico una grande partecipazione». Ad organizzare alcune delle presentazioni dei libri in programma, oltre al patrocinio del Comune di Bagheria, l’associazione palermitana “Società siciliana per l'amicizia fra i popoli, l'Associazione per onorare la memoria dei caduti nella lotta contro le mafie, l'associazione Emanuele Piazza, l’Anpi.


bottom of page