top of page

Proclamato lo sciopero per il 28 Novembre 2019 è quanto si apprende dal comunicato stampa del sindacato autonomo Csa-Cisal.

“La situazione del comune di Ficarazzi, in provincia di Palermo, è emblematica delle difficoltà che oggi vivono gli enti locali siciliani e italiani, quasi tutti al collasso: è urgente che a livello regionale e nazionale si intervenga. Intanto a Ficarazzi i circa 100 dipendenti non percepiscono lo stipendio da tre mesi: ecco perché abbiamo proclamato lo sciopero per il 28 novembre”. Lo dice il sindacato Csa-Cisal. “Circa un quarto dei comuni siciliani è a rischio – dice Gianluca Cannella del Csa-Cisal – Quello di Ficarazzi, per esempio, non ha pagato i salari di settembre e ottobre e non riuscirà a erogare nemmeno quelli di novembre, per non parlare delle difficoltà ad approvare i bilanci 2018 e 2019. I lavoratori sono stanchi e come sindacato non possiamo fare altro che passare ai fatti”. “Viviamo una situazione generale preoccupante – dice Nicola Scaglione, commissario Cisal Sicilia – con effetti devastanti per i lavoratori e i servizi resi alla collettività. Siamo in piena emergenza funzionale, per questo è necessario un intervento immediato a livello sia regionale che nazionale”. Da Ficarazzi in MoVimento apprendiamo nuovamente la politica comunale non vuole dare risposte sulle questioni essenziali. Il problema è politico, in consiglio comunale non si approva un bilancio da due anni. 2018 e 2019 sono stati periodi in cui il comune di Ficarazzi non ha quantificato quanti soldi entrano ed escono dalle casse pubbliche!

Risultato? Stipendi non pagati da mesi, coperta corta per tutti i servizi essenziali, spese approvate con pareri dei revisori dei conti contrari. 

Dopo gli operatori dei rifiuti, adesso i dipendenti comunali da tre mesi senza stipendio, oltre ai vigili urbani. Forze lavoro a cui esprimiamo la massima solidarietá.

L' amministrazione prenda atto del proprio fallimento politico prima che contabile, dichiari il dissesto e si inizi a rimettere in sesto le economie comunali per far fronte giá solamente a stipendi e alle spese essenziali.



“In pasta” è la denominazione del pastificio che ha aperto i battenti grazie ad una intuizione di Giuseppe Muscarella, un imprenditore locale che produce pasta di qualità prodotta con semola di grano duro lavorata da mulini, esclusivamente siciliani sia fresca, sia essiccata. “L’idea di aprire un pastificio è nata in occasione di un viaggio a San Giovanni Rotondo – spiega – dove ci sono tante aziende che producono la pasta ed offrono lavoro ai giovani. Da quel momento mi sono messo in contatto con imprese del nord Italia ed in particolare di Milano e Parma per capire come fare a produrre anche da noi, considerato che il nostro grano, per le qualità organolettiche che possiede è tra i migliori del mondo”. Condivisa l’idea con i propri familiari è partita l’iniziativa, che ha coinvolto anche alcuni giovani del paese che hanno condiviso l’opportunità. Da li a poco il viaggio a Milano per apprendere le tecniche di produzione e per acquisire il know-how del gruppo di lavoro attraverso un apposito corso di formazione. Il progetto di Muscarella ha avuto anche il sostegno del sindaco Roberto Baragona che ha visto di buon occhio l’opportunità di alleviare il fenomeno della disoccupazione di tanti giovani che sono stati costretti ad emigrare in cerca di lavoro. “È l'esempio calzante che il movimento "si resti arriniesci" in questi casi in cui si decide di investire nella propria terra di origine funziona. - dice il sindaco Roberto Baragona - Ci vuole intraprendenza, coraggio e molta pazienza nell'investire e raccogliere i frutti dell'attività lavorativa. Muscarella con la sua "In Pasta" porta in giro, oltre il nome del nostro paese di Sciara, il buono della produzione artigianale e, ampliando la sua attività, crea nuovi posti di lavoro incrementando l'economia locale”. Oltre allo stesso Giuseppe Muscarella, sono impegnati nell’azienda, la moglie Giusy, i figli Marco, Viviana e Mariangela che si occupano dell’amministrazione e i dipendenti Elisa Filippello che sovrintende alla catena di produzione, Antonio Mulè, addetto alle consegne e magazzino e Valeria Gullo, addetta alla vendita. “Grazie a Giuseppe che ha creduto in me – afferma Antonio Mulè – ho evitato di seguire l’esempio di tanti miei amici che sono stati costretti ad emigrare anche all’estero. Il posto di lavoro non soltanto mi permetterà di rimanere a Sciara, ma anche di sposarmi il prossimo anno”. La linea di produzione della pasta prevede lo stoccaggio delle farine, poi il primo impasto e l’asciugatura e la sistemazione nei telai ad essiccare dalle 24 alle 30 ore alla temperatura massima di 42 gradi. Tra i vari tipi di pasta in produzione nel pastificio di Sciara la busiata, i ravioli ripieni e paccheri, ma il cavallo di battaglia sono i fusilli sciaresi, una pasta lunga che s sposa bene con il pesce e il condimento di terra. Pensiamo ampliare mercato. “Al momento abbiamo commesse e commercializziamo pasta fresca per la ristorazione nelle province di Palermo e Messina – dice ancora Muscarella – ma contiamo di ampliare il nostro mercato ed estendere la nostra produzione per fare conoscere questa nostra eccellenza anche in altre zone d’Italia”.



Agrigento - E' stata inaugurata, sabato 19 ottobre 2019 la sede di "Immagina Coworking", il primo spazio di coworking situato nel centro di Agrigento, nato dal desiderio di sette giovani agrigentini di innovare la realtà sociale, culturale ed economica della nostra città.

Oggi più che mai, c’è una grande necessità di promuovere e di condividere le conoscenze del terzo millennio, di lavorare in maniera flessibile, costruendo un network locale che acceleri lo sviluppo del proprio territorio.

Questa associazione si propone di promuovere valori positivi, e aiutare i giovani a fare impresa; fornire ai cittadini strumenti efficaci per valorizzare il talento e il merito.

All'inaugurazione sono intervenuti i rappresentanti delle giovani realtà imprenditoriali di Agrigento, gli innovatori, i professionisti, gli studenti e coloro che amano immaginare.

Durante il corso della serata sono stati inoltre illustrati gli obiettivi e le prime attività del nostro ambizioso progetto.

Il nostro video servizio è stato realizzato in collaborazione con "Wise Communication"


bottom of page