top of page

La Comunità Slow Food dei panificatori dello sfincione bianco di Bagheria, in questo ultimo scorcio di campionato che vede il Palermo impegnato nel campionato di serie D, dopo la rifondazione, sarà presente allo Stadio "Renzo Barbera" di Palermo per promuovere il prodotto tipico,eletto dalla cittadinanza bagherese a pietanza di rappresentanza.

L'attività di promozione è iniziata con un esordio vincente, il Palermo, infatti, ha conseguito una vittoria con il risultato di 2-0 contro il Biancavilla, continuando la serie positiva che speriamo porterà la squadra del presidente Dario Mirri alla vittoria finale del campionanto e alla promozione in serie C.

La Comunità con il prodotto dei maestri panificatori, ha deliziato il palato degli ospiti della Tribuna VIP dello stadio Renzo Barbera. Massimo gradimento per un prodotto vincente che associa la sua immagine a quella del Palermo calcio.

Ad inaugurare questo corner è stato Mario Indovina, componente dell'esecutivo regionale di Slow Food.

"Una comunità Slow Food nata dalla passione e dalla professionalità dei componenti, attenta all'etica ed all'osservanza delle regole, ma soprattutto unita. La stessa eticità dei valori che accomuna l'Associazione Slow Food e la nuova società del Palermo calcio, rappresentata dal nuovo corso - così hanno dichiarato il responsabile della Sezione di Bagheria, Adalberto Catanzaro e al Portavoce della Comunità, Michele Balisteri - Queste le ragioni che ci hanno convinto nell'attività di promozione e di marketing dello sfincione, a proporre questo binomio".



Domenica 5 Gennaio dalle ore 17 presso il Corso Umberto si svolgerà la prima edizione del "Buccellato Fest". Organizza la manifestazione l'associazione “Bagheria in Progress”, in collaborazione con la Pro loco "Bagheria Città delle Ville" e l'associazione “La Piana D'oro”.

Il progetto di marketing territoriale legato alla valorizzazione del Buccellato, dolce tipico del nostro territorio, si avvale del patrocinio del Comune di Bagheria, della sezione Slow Food di Bagheria e dell'Assemblea Regionale Siciliana.

Se i milanesi hanno il panettone e i veronesi il pandoro, i siciliani hanno i buccellati, tipici dolci da forno che vengono consumati nel periodo natalizio in tutta la regione. Non esiste zona della Sicilia dove non vengano preparati questi dolci la cui notorietà ha ormai superato i confini nazionali. Possono avere denominazioni diverse: cucciddati, vucciddati, gucciddati o ucciddati ma quasi sempre caratterizzati da un ripieno a base di fichi secchi, mandorle e uva passa. Difficilmente si troverà la stessa ricetta, che differisce da città a città e addirittura da famiglia a famiglia.

All'evento parteciperanno operatori tra Bagheria e dintorni come l'Antico Panificio Valenti, l'Antica Forneria Scaduto, Panificio Conti, l'Antico Panificio Don Pietro, Panificio La Spiga, Panificio Elitè Morici, Bar Sicilia e Panificio Martorana di Casteldaccia che faranno apprezzare le bontà̀ e la prelibatezze ad un pubblico vasto.

L'iniziativa non è fine a se stessa, ma rientra in un disegno programmatico ancora più̀ ampio: quello di avviare un percorso di riconoscimento per far conoscere al livello nazionale questo dolce.

Il tutto costituisce un altro tassello importante della strategia che dovrà avere come scopo finale il rafforzamento della vocazione turistica del territorio, ponendo come ambito produttivo l'agro-alimentare e l'eno-gastronomia. Settori indicati come fattori «moltiplicativi di ricchezza», capaci cioè̀ di generare un impatto economico direttamente nei propri indotti e indiretto negli altri ambiti produttivi.

L'evento verrà allietato con animazione e con lo spettacolo del gruppo musicale NotaNova di Bagheria.



Una giornata dedicata allo Sfincione Bianco e al mandarino tardivo di Ciaculli, domenica 8 dicembre si viaggia sul treno del gusto alla scoperta di Bagheria .L'itinerario turistico inizia con la partenza del treno storico dalla stazione di Palermo Centrale, con arrivo alla stazione ferroviaria di Bagheria, dove i passeggeri, accompagnati dalle guide messe a disposizione da Fondazione FS, effettueranno una visita della cittadina e raggiungeranno la tensostruttura di Corso Umberto I dove si svolgeranno le attività legate al Laboratorio del gusto.

Per l’occasione si potrà visitare con prezzo ridotto, 3 euro, la storica Villa Palagonia, presentando il titolo di viaggio del treno storico. Laboratorio del Gusto Slow Food Sicilia: durante il Laboratorio saranno descritti i presidi Slow Food dell’Area di Palermo: Mandarino tardivo di Ciaculli, la descrizione verrà arricchita con la presentazione della Comunità dei panificatori dello sfincione bianco di Bagheria composta dai panificatori Michele Mancino, Maurizio Valenti, Massimo Scaduto, Carlo Conti, Giampiero Pecoraro, Giuseppe Spanò, Vita Gagliano e Gaetano Morici, del limone verdello, dell’acciuga di Aspra e dell’estratto (‘Astrattu).

Tempo libero per la eventuale consumazione del pranzo e poi la partenza per la visita a Cefalù. Il viaggio termina con il rientro in treno storico dalla stazione di Cefalù a Palermo Centrale.


bottom of page