top of page


L'associazione La Nuova Panormo e la Compagnia teatrale Araldo del Vespro, annunciano che giorno 22 Luglio, alle ore 17.30 presso il Museo dell'Acciuga di Aspra (Strada Comunale Cotogni, 1 - Aspra), si terranno i #casting per ruoli importanti nell'opera teatrale "Orlando e Rinaldo: da pupi a realtà" del regista Giuseppe Bongiorno. I candidati, ambosessi, dovranno avere un’età compresa tra 20-40 anni. Per partecipare al casting è richiesto un monologo tratto da film fantasy o storico cavalleresco, e un brano in dialetto siciliano. Per candidarsi inviare e-mail a: araldodelvespro@gmail.com specificando in oggetto “Candidatura casting”, allegando curriculum artistico e foto, entro e non oltre il 20 Luglio 2019. Per maggiori informazioni contattare la mail di cui sopra o chiamare il numero 389 2996221 (Giuseppe Bongiorno).




Domani, 4 luglio alle ore 18,30, si terrà  la seconda edizione del premio Solunto Award presso Villa Cattolica a Bagheria. La manifestazione sarà realizzata con il patrocinio oneroso dell’assessorato Turismo, sport e spettacolo della Regione Siciliana e con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Bagheria.  Il Sindaco Filippo Tripoli e l’Assessore alla Cultura, Daniele Vella hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa concedendo gli spazi di Villa Cattolica.

La serata sarà presentata dalla giornalista e conduttrice televisiva Licia Raimondi  che introdurrà la riflessione  di studiosi, giornalisti, politici, imprenditori e turisti.

Sarà un momento importante per dibattere temi e argomenti di grande interesse culturale e sociale e per la presentazione di nuove idee con lo scopo di valorizzare l’immenso patrimonio artistico culturale del territorio siciliano.

«Ho pensato di realizzare questa quinta edizione presso la Villa Cattolica a Bagheria»ha dichiarato il presidente della Solunto Foundation Giuseppe Di Franco«perché è una sede storico-culturale di grande prestigio ideale per accogliere una manifestazione come il “Solunto Award” che da quest’anno riveste carattere internazionale. Inoltre la città di Bagheria ha un patrimonio storico e artistico di notevole importanza ed è la città che dato i natali a famosi artisti e studiosi tra i quali il pittore Renato Guttuso, il fotografo Ferdinando Scianna, il regista Giuseppe Tornatore, il giurista Francesco Scaduto ed il poeta Ignazio Buttitta». 

I premi saranno consegnati a 14 personalità del mondo dell’arte, della cultura, dello spettacolo, del giornalismo, della medicina e della scienza, che si sono distinti nel corso dell’anno e che saranno selezionate dalla giuria. Tra le personalità a essere premiate si ricordano: per la scienza l’Astrofisica Dott.ssa Laura Affer, per la letteratura lo scrittore Prof. Vittorio Lo Jacono e il Prof. Manlio Corselli (giurista), per la medicina il Prof. Antonio Cascio e la Dott.ssa Giovanna Gambino, per la musica il M° Giuseppe Cataldo(compositore e direttore d’orchestra) e l’arpista (francese) M° Emmanuel Lahoz, per la fotografia il professionista Angelo Cirrincione, per il giornalismo il Dott. Marco Romano, Direttore del Giornale di Sicilia e la Dott.ssa Rosa Rubino, biologa, giornalista e Direttrice della rivista “Il Vomere”, per la poesia la Poetessa e Critica letteraria Prof.ssa Maria Patrizia Allotta, per la cultura l’organizzatore di Mostre Vito Cuti, per la moda, l’arte e il design, l’Arch. Filly Cusenza, per la gastronomia lo Chef stellato, Tony Lo Coco.

Nel corso della cerimonia è prevista la consegna di una targa alla giovanissima attrice di teatro Enzarita Prisinzano.

La seconda puntata del premio, si svolgerà a New York il 15 ottobre , grazie a una intesa raggiunta nel marzo scorso tra la Solunto Foundation e le associazioni siciliane e americane dedicate a Joe Petrosino nel corso delle celebrazioni che si sono svolte a Palermo per ricordare l’omicidio del poliziotto italo americano.

Il Solunto Award sarà consegnato in occasione del Columbus Day. Per quella data è prevista infatti una serata di gala alla presenza di circa 300 ospiti e personalità della metropoli, tra loro anche tantissimi italoamericani.

Il premio sarà consegnato a enti, istituzioni e personalità statunitensi tra le quali: la NYPD Polizia di New York, rappresentata dal suo comandante James O’Neil, l’Associazione Joseph Petrosino Association in America, rappresentata dal suo Presidente, Robert Fonti e dal suo Vice Vita Scaturro, la Columbus Citizens Foundation, rappresentata dalla Presidente Marion Pardo, l’associazione Joe Petrosino Sicilia, con la presenza di Anna Maria Corradini,Presidente e del vice Presidente Prof. Avv. Pier Luigi Matta.



“L’Inquietudine” è il tema del 395° Festino di Santa Rosalia, Patrona della Città di Palermo, il cui programma religioso sarà presentato nel corso di una conferenza stampa dall’Arcivescovo mons. Corrado Lorefice, che avrà luogo

Sabato 29 Giugno 2019 nel salone Filangeri della Curia Arcivescovile alle ore 11.30

Saranno presenti il Vicario generale, mons. Giuseppe Oliveri, il Parroco della Cattedrale, mons. Filippo Sarullo, il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, l’Assessore alle Culture del Comune di Palermo Adham Darawsha, i Direttori Artistici del Festino Lollo Franco e Letizia Battaglia, lo scenografo del Carro Trionfale Fabrizio Lupo e Vincenzo Montanelli Direttore della VM Agency Group che si è aggiudicata la progettazione e l’organizzazione artistica dell’intera manifestazione affidategli dal Comune di Palermo.


bottom of page