top of page

Bagheria - E' entrato nel vivo anche per i bambini,  Animaphix, International Animated Film Festival dedicato al cinema di animazione in programma a Bagheria dal 18 al 22 settembre. Dopo i laboratori notturni "NOTTE AL MUSEO KIDS", di cui vi riepiloghiamo di seguito gli appuntamenti, oggi, al Supercinema di Bagheria, è partito anche Animaphix Kids, un progetto di promozione cinematografica per le scuole primarie del territorio, organizzato da Animaphix Film Festival e realizzato grazie al sostegno della Sicilia Film Commission – che opera all’interno dell’Assessorato Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana – nell’ambito del progetto Sensi Contemporanei e dall'assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Bagheria, guidato da Maurizio Lo Galbo.

Più di mille bambini hanno partecipato stamani ad Animaphix Kids che ha proposto un programma competitivo di cortometraggi d’animazione mondiali, articolato in due selezioni di opere, provenienti da diverse parti del mondo. Erano presenti anche tutti i consiglieri comunali della IV commissione Cultura.

I film in gara, eterogenei per tecniche e contenuti, raccontano avventure rocambolesche, appassionanti e bizzarre, ma anche storie incentrate su tematiche di grande attualità come il bullismo e l’immigrazione, trattate con leggerezza e con la potenza ritmica del linguaggio animato. L'Assessore Lo Galbo ha ringraziato l'organizzazione, lodato l'iniziativa per il suo valore didattico e annunciato che saranno tante le iniziative che il suo assessorato sta mettendo in campo.

Oggi tra i vari appuntamenti, che di seguito,  segnaliamo l'inaugurazione della mostra  "NaturalMente",  mostra personale di Pino Deodato (in collaborazione con la Gallerie Drago Artecontemporanea di Bagheria, Galleria Giovanni Bonelli di Milano, Galleria Giuseppe Veniero Project di Palermo) presso la Sala dell’Edicola di Villa Cattolica – Museo Guttuso visitabile dal 19 settembre al 31 ottobre 2019. Sempre oggi si presenta il  libro "Pesce di terraferma" di Maurizio Padovano, illustrato da Pino Deodato, 2019, Drago Edizioni, nell'anfiteatro di villa Cattolica, alle 18,00.

Ricordiamo a tutti gli spettatori che vorranno cenare a Bagheria, di conservare il biglietto e presentarlo presso i locali che hanno aderito all'iniziativa del "Piatto Animaphix" che vien offerto gratuitamente dai ristoratori che hanno aderito.

Di seguito il programma dettagliato di oggi e domani e i laboratori di Notte al museo Kids:  

"NOTTE AL MUSEO KIDS"

Letture e laboratori sull’Arte per bambini a cura di Chiara Cardone e Giusy Sciortino (Gruppo Wow - Arci Bocs) "Notte al Museo" accompagnerà durante le sere del Festival, i bambini con letture e divertenti laboratori sull'Arte, permettendo ai genitori di godere in libertà le proiezioni dei Corti. Al Villa Cattolica sede del Museo Guttuso

19 Settembre Lettura: Monet: Riflessi nell’acqua Laboratorio: Laghetto e ninfee

20 Settembre Lettura: Chagall, un’equilibrista sul filo dei sogni Laboratorio: La giostra dei sogni

21 Settembre Lettura: Picasso: Dora si è montata la testa Laboratorio: Ritratti curiosi

22 Settembre Lettura: Vi presento Klimt Laboratorio: Un’albero da mille e una notte

TICKET Animakids  Notte al Museo: 3 € (il laboratorio è a numero chiuso / età 4- 10 anni per partecipare è necessario prenotare al 3931930427 o 3388400604)


PROGRAMMA  Il programma di oggi, giovedì 19 settembre , della V edizione dell'International Animated Film Festival, prevede ancora un calendario ricco di appuntamenti .

8:00 presso il Corpo C di Villa Cattolica con le proiezioni di FOCUS ON SLOVENIA BEST OF EASTERN EUROPE in collaborazione con AnimatekaSuur maja / Big House / Kristjan Holm/ Estonia / 2011 / 10’24; Krokodill / Crocodile / Kaspar Jancis / Estonia / 2009 / 16’45; Slovo / Farewell / Leon Vidmar /Slovenia, 2016 / 5’51; Miramare / Michaela Müller / Croazia, Svizzera, 2009 / 8’; Nočna ptica / Nighthawk / Špela Čadež / Slovenia, Croazia, 2016 / 8’45; Celica / The Box / Dušan Kastelic / Slovenia, 2016 / 12’13; The Last Bus / Ivana Laučikova, Martin Snopek / Slovacchia, 2011 / 16’ / anteprima nazionale.

Mentre sarà l'Anfiteatro sempre di Villa Cattolica, ad ospitare la zona Editoriale con la presentazione del libro Pesce di terraferma di Maurizio Padovano con illustrazioni di Pino Deodato Drago Edizioni,2019.

SHORT FILM COMPETITION #1 Tango tesknot / Tango of longing / Marta Szymańska / Polonia, 2018 / 5’20 Memorie di Alba / Andrea Martignoni, Maria Steinmetz / Italia, Germania, 2019 / 6’20 Happy Ending / EunJu Ara Choi / Regno Unito, 2018 / 4’45 / vo sott. it. Symbiosis / Nadja Andrasev / Ungheria, Francia, 2019 / 10’ / anteprima nazionale Egg / Martina Scarpelli / Francia, Danimarca, 2018 / 12’07 /con sottotitoli in italiano. Sous le cartilage des côtes / Under the rib cage / Bruno Tondeur / Belgio, 2018 / 13’12 / con sottotitoli in italiano. Impossible Figures and Other Stories III / Marta Pajek / Polonia, 2018 / 12’ / vo sott. it. / anteprima nazionale Half Asleep / Caibei Cai / Londra, 2018 / 5’16 / anteprima nazionale Anfiteatro / Villa Cattolica / Bagheria

22.30 CROSSING BORDERS. STORIE MIGRANTI in collaborazione con Sole Luna Doc Film Festival (Palermo) Alan / Mohammad Jouri /Iraq, 2015 / 8’ / vo sott. it. e ing. Destination de dieu / Andrea Gadaleta Caldarola / Italia, 2014 / 30’ / v.o. sott. it. ing. Di là / Giulio Tonincelli / Italia, 2015 / 8’ / vo sott. ing. Nowhere line: voices from Manus Island / Lukas Schrank / Australia, Inghilterra, 2015 / 15’ / v.o. sott. ing. e ita. Sea of sorrow. Sea of hope / Estephan Wagner, Marianne Hougen-Moraga / Danimarca, 2018 / 29’ / con  sott. it. e ing.

Il calendario di venerdì 20 settembre comprende:

Cre.zi Plus / Cantieri culturali alla Zisa / Palermo 12.00 INCONTRI Impatto culturale: Connessioni tra cinema, cultura e territori. Corpo C / Villa Cattolica / Bagheria 17.00 SLOVENIAN ANIMATED SHORT FOR KIDS in collaborazione con Animateka Egon Klobuk / Egon the Hat / Igor Šinkovec / Slovenia, 2012 / 2’35 / anteprima nazionale Eko Binz / Iztok H. Šuc / Slovenia, 2013 / 6’55 / anteprima nazionale Koyaa: Roža / Koyaa: Flower / Kolja Saksida / Slovenia, 2013 / 3’35 Koyaa. Divji ležalnik / Koyaa. Wild Sunbed / Kolja Saksida / Slovenia, 2017 / 2’45 Gospod Filodendron in jablana / Mr. Philodendron and the Apple Tree Grega Mastnak / Slovenia, 2016 / 6’30 / anteprima nazionale Princ Ki-Ki-Do: Zima / Prince Ki-Ki-Do: Winter Story / Grega Mastnak / Slovenia, 2017 / 5’ Podlasica / Weasel / Timon Leder / Slovenia, 2016 / 11’30 / anteprima nazionale Anfiteatro / Villa Cattolica / Bagheria 21.00 SHORT FILM COMPETITION #2 Reruns / Studio Rosto / Olanda, Francia, Belgio, 2018 / 15′ / vo sott. it. Nie masz dystansu / You are overreacting / Karina Paciorkowska / Polonia, 2018 / 4′ / vo sott. it. The Flounder / Elizabeth Hobbs / Inghilterra, 2019 / 6’30 / anteprima nazionale Die Tochter/ My Daughter / Falk Schuster, Max Mönch, Alexander Lahl / Germania, 2018 / 6’34 / vo sott. it. / anteprima nazionale Selfies / Claudius Gentinetta / Svizzera, 2018 / 3’40 Bear with me / Daphna Awadish / Israele, 2019 / 4’45 / vo sott. it. Shadow passage / Ali Aschman / Regno Unito, 2019 / 4’09 / anteprima internazionale Briljantsuse demonstratsioon neljas vaatuses / A demonstration of brilliance in four acts / Lucija Mrzljak, Morten Tšinakov / Croazia, 2018 / 15′ Anfiteatro / Villa Cattolica / Bagheria 22.00 QUEER ANIMATION in collaborazione con Sicilia Queer filmfest The man-woman case Anaïs Caura / Francia, 2017 / 10 × 5’ / v.o. sott. it.


Giunto alla sua V edizione l’International Animated Film Festival Animaphix, festival cinematografico che si riconferma un’importante vetrina internazionale dedicato ai film d’animazione d’autore, è stato presentato stamani, in conferenza stampa, alla presenza della sua ideatrice e direttrice, Rosalba Colla, presidente dell’associazione Qb, del vicesindaco di Bagheria Daniele Vella e degli assessori Maurzio Lo Galbo e Brigida Alaimo. «La presentazione di Animaphix è particolarmente importante perché  l’amministrazione comunale in questi mesi ha messo in piedi un lavoro di ricucitura del tessuto sociale e culturale della nostra comunità che è stata chiamata a partecipare in maniera attiva alla vita culturale del territorio e Animaphix rientra a pieno titolo in questo percorso, dice il vicesindaco Vella. «Quest’anno l’amministrazione ha potuto contribuire in maniera più incisiva mediante un finanziamento economico ad un evento che contribuisce alla nostra azione di riattivazione del tessuto culturale, dove si ripensa ad una programmazione in ambito culturale che non sia più sporadica ma strutturata. Eventi come questo infatti servono  a rafforzare il legame  con la nostra storia recente tra le arti del 900 che vivono al museo Guttuso, a villa Cattolica, nelle forme  espressive contemporanee di cui il festival si nutre» – aggiunge l’assessore alla Cultura. «La proiezione che noi vogliamo dare della città con eventi del genere è quella di una città aperta, inclusiva, moderna ed innovativa» – sottolinea Vella – «per cui il patrocinio oneroso riconosciuto ad Animaphix è fortemente giustificato perché riconosciamo in questa manifestazione e in ciò che si sviluppa intorno ad Animaphix un’iniziativa che può portare avanti queste nostre idee». Attorno ad Animaphix vi è anche un progetto embrionale di marketing territoriale a sostenerlo è l’assessore al Turismo Brigida Alaimo che racconta come sia siano prestate le attività di somministrazione di alimenti e bevande per la promozione dell’evento. «Bagheria ha tutte le carte per poter toccare tutti i tipi di turismo» – sostiene Alaimo – con Animaphix tocchiamo un turismo culturale molto particolare sul quale crediamo molto, siamo convinti che Bagheria si possa offrire all’offerta turistica a 360 gradi. L’assessore ha poi raccontato della sinergia con il territorio, con il mondo privato, le associazioni, e le attività commerciali, di ristorazione, B&B e dell’iniziativa nata durante un incontro con i ristoratori e gli esercizi pubblici, incontro organizzato per rilanciare l’attività turistica ed eno-gastronomica della città in maniera sinergica. L’iniziativa nata proprio da una proposta dei ristoratori cui è stato chiesto di collaborare con una proposta alla promozione del festival Animaphix coordinandola con la loro attività di profitto prevede la realizzazione di un piatto, pietanza o altro denominato appunto “piatto Animaphix” che verrà omaggiato a tutti coloro che si presenteranno a cena o dopocena, presso gli esercenti aderenti con il biglietto di ingresso al festival Animaphix. Sul sito web comunale e sul sito di Animaphix potrete leggere gli esercenti aderenti all’iniziativa e conoscere il “piatto Animaphix”. L’assessore Alaimo ha poi sottolineato come sia fondamentale, per un turismo ben organizzato, la mobilità, la possibilità di poter raggiungere Bagheria, in orario notturno, anche senza il proprio mezzo. Ed ha accennato alle interlocuzioni con l’assessorato regionale alle Infrastrutture e Trasporti cui è stato chiesto di adoperarsi per istituire corse notturne da e per il Capoluogo verso Bagheria. Infine a mettere in evidenza l’ecletticità, le connessioni, le contaminazioni tra generi, l’assessore allo Spettacolo Maurizio Lo Galbo, che ha sottolineato soprattutto la collaborazione tra assessorato alla Pubblica Istruzione del quale gestisce la delega oltre allo spettacolo con l’organizzazione guidata da Rosalba Colla per coinvolgere quest’anno per la prima volta le scuole, con eventi e dinamiche specifiche, per la sezione Animaphix Kids dedicata ai bambini e già dalla prima edizione presente nel festival. «E’ una prima fase sperimentale, già alcune scuole hanno aderito, vedranno dei corti e film di animazione presso il Supercinema e l’Excelsior di Bagheria e potranno così scoprire ed apprezzare il film di animazione formandosi sulla materia». A spiegare ai presenti con meticolosa dovizia di particolari il programma della manifestazione che parte mercoledì 18 con l’inaugurazione e si conclude domenica 22 settembre, Rosalba Colla, ideatrice, presidente di Qb e direttrice del Festival ricco di proiezioni in anteprima, mostre, incontri e performance dal vivo che faranno della Sicilia la culla dell’animazione contemporanea più suggestiva e visionaria. Un Festival  che spazia dal cinema alle arti visive, alla musica e alla letteratura letteratura e che avrà come sfondo non solo la storica villa Cattolica sede del Museo Guttuso ma anche Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa. Ogni dettaglio sul programma è disponibile nella ricca cartella stampa scaricabile dal sito web del Comune di Bagheria e dal sito Animaphix. Cuore della quinta edizione di Animaphix sarà il programma competitivo che presenta 41 cortometraggi di produzione internazionale, di cui uno in anteprima mondiale, “Shadow passage” di Alì Aschman (Regno Unito) e 10 anteprime nazionali. «Se si considerano le proiezione speciali ed i focus» – spiega Colla – «saranno 83 i film selezionati. In questa edizione il festival riserva un’attenzione particolare al tema dei diritti umani e delle migrazioni, al fine di contrastare ogni forma di xenofobia. Si tratta di Crossing Borders – Storie migranti, che volge uno sguardo multiprospettico ai contesti migratori, nel segno dell’apertura al dialogo tra i popoli, attraverso l’arte e la cultura cinematografica». Da sottolineare le due importanti mostre: “A partire dalla coda”  di Gianluigi Toccafondo curata dalla stessa Colla, un percorso espositivo articolato in sei sale che dedica una retrospettiva all’opera filmica e grafica di Toccafondo, e “NaturalMente” una personale di Pino Deodato, in collaborazione con la Galleria Drago ArteContemporanea di Bagheria, Galleria Giovanni Bonelli di Milano e Galleria Giuseppe Veriero Project di Palermo. Il biglietto di ingresso al festival ha un costo di 5 euro, l’abbonamento 20 euro. L’ingresso studenti 3 euro. Under 14 e over 70 ingresso gratuito.



Torna Animaphix, il festival internazionale dedicato al filone sperimentale e autoriale del cinema d’animazione e delle arti visive. Giunto ormai alla sua quinta edizione, ancora una volta il festival sarà ospitato a Villa Cattolica, sede del Museo Guttuso, dal 18 al 22 settembre. Creata da Rosalba Colla, questa manifestazione è nata nel 2015 dal coinvolgimento di un gruppo di persone che già lavoravano nell’industria cinematografica, una squadra organizzativa fatta di specialisti che sono tornati in Italia dopo periodi di studi all’estero, e tantissimi giovani volontari, per lo più studenti dell’Accademia di Belle Arti o dell’Università di Palermo, che mirano a promuovere e diffondere l’arte e la cultura del cinema d’animazione in Sicilia, territorio in cui vi sono tutte le ragioni per creare progetti in linea con le principali tendenze del cinema d’animazione nazionale e internazionale, nella costante ricerca di innovazione. L’intento è quello di promuovere l’arte e la cultura cinematografica d’animazione, valorizzare talenti emergenti e film di alta qualità, con un marcato orientamento verso il mondo autoriale e sperimentale. Questa edizione è sicuramente più travagliata delle precedenti, generalmente organizzate grazie alla vittoria del bando Siae dedicato all’audiovisivo, fino a quando però, il bando non è più uscito dando inizio ad una serie di criticità nel corso dell’anno che hanno messo a repentaglio l’esistenza stessa del festival. È proprio Rosalba Colla, direttrice dell’evento, a definirla “un’edizione speciale, di rottura per certi versi, resa possibile principalmente grazie alla tenacia e all’entusiasmo di una squadra, quasi tutta al femminile, e al contributo generoso di una parte di comunità che crede in un cambiamento sociale attraverso la cultura”. Il Festival, ideato dall’Associazione QB, sarà realizzato grazie al sostegno della Sicilia Film Commission che opera all’interno dell’Assessorato Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana nell’ambito del progetto Sensi Contemporanei. Un’edizione fortemente voluta questa, come emerge dalle parole di Alessandro Rais, Direttore della Sicilia Film Commission, che descrive Animaphix come “una realtà consolidata, cui la Regione Siciliana ha garantito attenzione e sostegno anche in passato quando altre istituzioni erano meno attente, e si propone come punto di riferimento per la diffusione del cinema d’animazione d’autore, anche al di fuori dei confini della Sicilia, ponendosi nel solco degli interventi messi in atto da questa struttura per sostenere la realizzazione di rassegne e festival cinematografici in grado di offrire un programma artistico di elevata qualità, incrementando la capacità attrattiva del territorio siciliano sia in ottica culturale che turistica”. A cofinanziare il Festival, per la prima volta, sarà il Comune di Bagheria, a cui gli organizzatori si sono rivolti una volta venuti meno i fondi del bando Siae, ed è stato proprio il Sindaco Filippo Maria Tripoli a parlare dell’orgoglio con cui il Comune supporta Animaphix, definendolo “il Festival cinematografico nato a Bagheria, che si è distinto nel panorama internazionale del genere dell’animazione d’autore non solo per lo straordinario lavoro svolto nel valorizzare la città, ma anche e soprattutto perché attraverso il festival si possono produrre introiti a tutto l’indotto turistico che ne deriva”. Un festival cinematografico sì ma con un impatto sul contesto e il tessuto urbano che lo ospita che va ben oltre questi limiti. Proiezioni in anteprima, mostre, incontri e performance dal vivo faranno della Sicilia la culla dell’animazione più suggestiva e visionaria. Animaphix si conferma ancora una volta come spazio di contaminazione delle forme espressive contemporanee, caratterizzato da un’atmosfera di connessioni e contaminazioni tra cinema, arti visive, musica e letteratura, questa edizione con una vetrina anche a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, che accoglieranno molteplici attività. Una giuria internazionale assegnerà durante la serata conclusiva del festival i premi per il migliore cortometraggio internazionale, la menzione speciale e il premio del pubblico, ai cortometraggi selezionati tra quelli in competizione. Protagonista indiscussa dell’edizione 2019 è l’arte di Gianluigi Toccafondo, omaggiata da una retrospettiva integrale che attraversa il suo percorso dai cortometraggi come “La Coda” del 1989 a “Briganti senza leggenda” del 2012, passando per gli spot, come ad esempio quelli Levi’s Jeans e Sambuca Molinari, e le sigle con “Carosello” insieme ad Elio e le Storie Tese, “Strucult”, e quella per la Mostra d’Arte cinematografica della Biennale di Venezia, per finire con i video musicali e i lavori per l’opera lirica, creando suggestivi scenari tra realtà e immaginazione che trascinano lo spettatore in una danza di forme e colori in perenne mutamento. All’artista, che firma anche il manifesto dell’edizione 2019 del Festival, sarà inoltre dedicata una personale Sara Abello con circa mille opere originali intitolata “A partire dalla coda” e un cine-concerto che unirà l’arte visuale dell’artista alla musica del grande compositore olandese Simeon ten Holt. Altro progetto che si inserisce all’interno del calendario di eventi di Animaphix è l’esposizione “naturalMente” di Pino Deodato, che si inaugurerà al Museo Guttuso il 19 settembre con diverse sculture che ripercorrono alcuni dei motivi più significativi e ricorrenti nella sua produzione. Parallelemente alla competizione principale, il 19 al Supercinema di Bagheria debutta anche “Animaphix Kids”, un progetto di promozione cinematografica per le scuole primarie del territorio con un programma competitivo di cortometraggi d’animazione mondiali, articolato in due selezioni di opere, provenienti da diverse parti del mondo. I film in gara, eterogenei per tecniche e contenuti, raccontano avventure rocambolesche, appassionanti e bizzarre, ma anche storie incentrate su tematiche di grande attualità come il bullismo e l’immigrazione, trattate con “leggerezza” e con la potenza ritmica del linguaggio animato. Saranno presentate diverse anteprime nazionali e cortometraggi con brevi dialoghi in lingua originale, sottotitolati in italiano, per avvicinare gli studenti in maniera accattivante e sperimentale alle lingue straniere. Queste proiezioni si articoleranno in matinée dalle ore 8,00 alle 13,00 con ingresso libero. Il folto calendario di eventi prevede anche lo spettacolo di teatro e live painting “P3” al Cinema Excelsior, domenica 22 settembre alle ore 17,00. Un anno davvero importante questo per Animaphix che, appena un mese fa, era approdato in Tunisia per la XIV edizione di “Incontri cinematografici di Hergla”, manifestazione culturale tenutasi dal 19 al 22 agosto. È stata la Farnesina ad annunciare la partecipazione del festival che in quell’occasione ha presentato una selezione di 7 film. All’interno della XIV edizione di Rencontres Cinématographiques de Hergla è stato presentato un programma di corti siciliani tra cui “Pisicchio e Melisenda”, il primo film di animazione italiano, di 11 minuti, girato nel 1938 dal regista catanese Ugo Saitta. Madrina dell’evento, presente alla serata conclusiva del 22 agosto, è stata Claudia Cardinale, attrice molto apprezzata e originaria proprio di Tunisi. L’iniziativa, che ha avuto il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura, era mirata a dare spazio ai progetti e alle esperienze cinematografiche più autentiche dell’Africa e del Mediterraneo. Focus di questa edizione è stato il cinema di animazione, da qui la scelta di coinvolgere Animaphix. In Tunisia il genere ha avuto la sua evoluzione a partire dagli anni ‘60. Hergla è stata dunque per 4 giorni la capitale del cinema di animazione, proponendo al pubblico un cartellone di 50 film oltre a numerosi incontri e laboratori con la partecipazione di registi e critici. Ancora in aggiornamento il programma di questa quinta edizione di Animaphix che come sempre ci riserverà interessanti sorprese.


bottom of page