top of page


ree

Ha riaperto oggi il CIT, il centro di informazioni turistiche del Comune di Bagheria, puto informativo che si trova su corso Umberto I, all’altezza dei pilastri. 

Erano chiuso da circa 5 anni e oggi, grazie al lavoro sinergico di amministrazione comunale, associazioni e volontari, il cit sarà nuovamente aperto.

Gli orari sono i seguenti: dal lunedì alla domenica, dalle ore 10,00 alle ore 12,30 e dalle ore 17,30 alle 20.00. Oggi straordinariamente, in occasione della festa di san Giuseppe resterà aperto sino alle ore 23,00.

«E’ un percorso già avviato dall’assessore Alaimo con l’attivazione del SUTE, lo sportello unico per il turismo e gli eventi – sottolinea il sindaco Filippo Maria Tripoli –  riapriamo il Cit grazie anche al contributo del volontariato, del Centro studi Aurora, Crediamo fortemente che il turismo possa diventare volano dello sviluppo del territorio».

«Il mio grazie va principalmente ai ragazzi volontari che si spendono per il territorio perché credono in un grande progetto e poi a tutte la associazioni che stanno collaborando per un progetto che non è solo la  di riapertura del Cit ma un progetto molto più ampio che Bagheria certamente merita» – dice l’assessore al Turismo Alaimo.  

ree

Presente all’inaugurazione anche l’assessore ai servizi a Rete Angelo Barone che ha fatto un appello alla cittadinanza perché non c’è turismo se non c’è decoro per la città: «Per rendere bello un posto bisogna avere l’aiuto di tutti. L’aiuto significa rispettare gli orari di conferimenti dei rifiuti, rispettare i luoghi di conferimento, rispettare le regole per rispettarci tutti».

I ragazzi che saranno presenti presso il CIT faranno parte anche del bacino dei tirocinanti del Comune e del Centro Studi Aurora nell’ambito della misura del Pon inclusione per i tirocini, che oltre al turismo sono già stati attivati per  la pulizia del verde  ed il del decoro urbano, come spiega il presidente del CSA Domenico Gagliano.

Ma non è l’unica novità: presso il CIT, nei prossimi giorni, i turisti potranno noleggiare anche delle bike. Grazie al contributo del neo costituito Gruppo Monte Catalfano rappresentato in conferenza stampa da referente Giovanni Landini,  formato dalle associazioni Pro Loco Aspra, Naturando Sicilia, ASD Monte Catalfano, WWF Sicilia Nord Occidentale, Natura Cultura, Lipu Sezione di Bagheria e You Dive Club.

A mettere a disposizione le mountain bike l’associazione ASD Monte Catalfano. Verranno previsti dei percorsi che coinvolgeranno sia le storiche ville di Bagheria che percorsi più impegnativi sul Monte Catalfano ed il territorio circostante.

“E’ un’esperienza interessante  perché per noi è un’occasione formativa – dice Riccardo Carollo, giovane volontario – grazie a questa struttura oltre che aiutare i turisti contribuiamo a mantenere forte  il legame  tra cittadini e pubblica amministrazione».

Alla conferenza stampa d’inaugurazione del Cit erano presenti anche il vice-presidente del Consiglio comunale Francesco Gurrado ed una rappresentanza di consiglieri comunali e il presidente dell’associazione La Piana d’oro, Michele Balistreri,  che contribuirà, in sinergia con il CSA, a mettere a disposizione giovani volontari a fare esperienza formativa turistica.


 
 
 

ree

Tornano a Sambuca il 21 e il 22 Agosto alle 21:00 e per il terzo anno consecutivo, “Le Feste Saracene nel Borgo dei Borghi, L’Emiro, i Vicoli e la Fondazione di Zabuth”. L’affascinante storia della fondazione di Zabuth rivive nel Quartiere Arabo di Sambuca con oltre 150 figuranti e 22 scene narrate. I testi, le scenografia e i costumi sono di Marisa Mule, Ida Maggio e Antonella Salvato.


 
 
 

ree

Il traffico passeggeri nel mese di Luglio 2019 ha toccato quota 775.303, +7,51 per cento rispetto a luglio 2018 (721.156). E così anche i movimenti, che sono stati 5.506 (+7,41 per cento). In media 25mila viaggiatori al giorno per il mese appena trascorso. Numeri che sommati a quelli registrati nei mesi precedenti fanno lievitare il flusso passeggeri da gennaio a luglio a quasi quattro milioni (3.960.000 viaggiatori), con un incremento percentuale del 7,61 per cento rispetto ai primi sette mesi del 2018 (3.678.510): +280mila passeggeri da inizio anno.  Tutti i parametri passeggeri e voli in forte aumento, segno di una riscoperta della Sicilia e di Palermo per flusso turistico. 

I vali registrano infatti un +8,6 per cento, 29.270 contro 26.954 dell'anno precedente nello stesso periodo.

Ciclone passeggeri e movimenti internazionali. I primi sono in forte crescita (20,23 per cento) e a luglio hanno già superato il milione: 1.095.952 contro 911.513 del 2018. Ed è notevole che questi 184mila viaggiatori in più dei voli internazionali corrispondono ai due terzi di tutto l’incremento di traffico da inizio anno (+280mila). 

Anche i voli internazionali sono decisamente aumentati: +17,16 per cento (7.592 contro 6.480 del 2018).

Le rotte nazionali con i maggiori aumenti sono: Malpensa, Napoli, Genova, Verona. Tra le rotte internazionali primeggiano Colonia, Bucarest, Monaco, Parigi Orly, Madrid, Mosca.

Infine, ieri, 2 agosto, l’aeroporto di Palermo ha battuto il record dei voli In e out in un giorno: 212 movimenti.

“Anche a luglio abbiamo raggiunto un tasso di crescita importante, e abbiamo toccato il record del numero di viaggiatori in transito dallo scalo palermitano - commenta Giovanni Scalia, amministratore delegato di Gesap, la società di gestione dell’aeroporto di Palermo Falcone Borsellino - Eccezionale poi il dato che arriva dai collegamenti internazionali, che indicano un forte incremento di viaggiatori stranieri: oltre la metà dell’aumento complessivo di passeggeri nei primi sette mesi dell’anno”. 

Sicilia aeroportuale che dopo le norme varate dal governo giallo verde sulla continuità territoriale e il costo dei biglietti calmierati per i voli in uscita dall'isola dagli scali secondari si appresta a diventare hub fondamentale per gli spostamenti di merci e persone.


 
 
 
bottom of page