top of page

ree

La città di Bagheria è stata invitata al “World Lemon Industry Development Summit”, primo “Vertice mondiale sullo sviluppo dell'industria del limone” che si terrà dal 14 al 19 settembre a Ziyang,  nella provincia dello Sichuan nella Cina centrale.

Il Comune di Bagheria sarà, al momento, l’unico comune italiano a partecipare su invito del sindaco di Ziyang.

Oggi il primo cittadino di Bagheria, Filippo Maria Tripoli ha incontrato la dottoressa Cinzia Chen, titolare della società GIVIA srl esperta in politiche di sviluppo e reciprocità tra Cina e Italia, che ha ricevuto incarico dalla città di Ziyang  il compito di curare i rapporti con Bagheria ed invitare la città al primo forum  internazionale dello sviluppo mondiale dell'industria del limone.

All’incontro di oggi erano presenti l’agronomo del CREA Santo Agnello, il presidente dell’associazione La piana d’oro Michele Balisteri ed il tesoriere Francesco Gurrado, Adalberto Catanzaro, responsabile sezione Slow Food Bagheria e Antonio Fricano del consorzio Apo Sicilia che saranno parte della delegazione che insieme al sindaco di recherà in Cina, a Ziyang  per l’evento internazionale. Presente anche l’architetto Michele Ducato in rappresentanza della tradizione della storia del carretto con il quale la dottoressa Chen ha visitato il museo Guttuso.

I costi della missione saranno a carico dell’organizzazione ospitante, nessun costo graverà sull’amministrazione comunale, i solo voli da Palermo a Roma saranno sostenuti personalmente dal sindaco e dagli altri invitati.

Lo scopo di questo forum, cui sono invitate diverse città nel mondo è quello della rivitalizzazione rurale, attuando come strategia quella di una  "città industriale", in quanto uno dei cinque grandi produttori di limoni del mondo, per la coltivazione di limone “Anyue” che rappresenta oltre l'80% della produzione nazionale. Ospitare le altre realtà internazionali ove si produce limone è dunque per i cinesi motivo per apprendere le best practices di qualità e Bagheria è stata considerata tale.

Nei prossimi giorni, prima della partenza della delegazione bagherese, il sindaco Tripoli indirà una conferenza stampa per fornire ulteriori dettagli.

Si prevede la possibilità di un gemellaggio con Ziyang,  negoziati commerciali e cooperazione regionale. Non solo, ma partendo dal limone si vogliono realizzare sinergie in ambito turistico-culturale.

Il programma che coinvolgerà la delegazione bagherese prevede la partecipazione all’inaugurazione del forum mondiale con il lancio de “I progetti del limone della CINA”,un  Forum di  esperti  con i rappresentanti delle cinque principali regioni produttrici di limoni nel mondo, cui partecipa Bagheria, che presenteranno lo sviluppo delle rispettive industrie di limoni. Anche il sindaco Tripoli terrà il suo intervento dedicato a raccontare la città di Bagheria e la storia della produzione del limone.

Prevista poi la visita alla città dei limoni di Baosen, una  tavola rotonda della China Lemon Tow ed altre visite istituzionali.

E’ un’occasione d’oro, ci inserirà negli itinerari che portano alla Via della seta. Si possono aprire numerose possibilità di promozione del territorio – dice entusiasta il sindaco – incontrerò nei prossimi giorni i sindaci del circondario per coinvolgerli in questa importante opportunità. Spero di tornare da questo viaggio con una valigia piena di vantaggi per tutto il comprensorio”.


 
 
 

ree

ALTAVILLA MILICIA - Diktat dell’amministrazione comunale contro l’uso di plastica in occasione delle tradizionali “arrostite” che vengono imbandite durante i festeggiamenti in onore della Madonna della Milicia. A tal proposito il sindaco Pino Virga, ha firmato un’ordinanza con la quale vieta l’uso di piatti, posate e bicchieri di plastica e altre stoviglie monouso non biodegradabili e compostabili in occasione delle feste pubbliche e sagre. “Il clima di festa che si vive in questo giorni ad Altavilla – dichiara il sindaco – e le positive ricadute anche sull'economia locale, non devono farci dimenticare il nostro impegno e la nostra responsabilità verso gli imprescindibili temi del rispetto e della tutela dell'ambiente. Al contrario, la presenza di migliaia di visitatori nel nostro paese ci impone l'adozione di misure straordinarie volte tanto alla corretta gestione dell'inevitabile incremento della quantità di rifiuti prodotti, quanto, e soprattutto, alla diffusione della cultura della tutela del mondo che ciò circonda”. In occasione della Festa patronale sono, infatti, moltissime le persone che visitano Altavilla Milicia, fermandosi a degustare i prodotti della tradizione locale gastronomica, specialmente la salsiccia, nei tipici "ristoranti" allestiti all'aperto. “Attraverso l'imposizione di questo modesto impegno – aggiunge il sindaco – otterremo, quindi, importanti risultati. Sono certo di poter contare sulla collaborazione di tutti, tanto degli esercenti che degli avventori”. I ristoranti all’aperto potranno pertanto distribuire al pubblico, esclusivamente piatti, posate, bicchieri, cannucce e contenitori per alimenti, non preconfezionati alla produzione monouso, in materiale biodegradabile e compostabile. Tutti gli esercenti l’attività di somministrazione di alimenti e bevande nel territorio Comunale dovranno munirsi di un numero adeguato di contenitori per effettuare la raccolta differenziata ed effettuare la corretta differenziazione dei rifiuti. E’ vietata la vendita per asporto di bevande in bottiglie di vetro da parte delle attività di somministrazione di alimenti e bevande, autorizzate anche in forma temporanea, Il provvedimento si inquadra nell’ottica di quanto impone la normativa vigente alle Pubbliche Amministrazioni che hanno l’obbligo, di predisporre ogni azione di prevenzione e di riduzione delle quantità di rifiuti, e devono inoltre svolgere azioni rivolte alla valorizzazione, allo studio e all’introduzione di sistemi integrati per favorire il massimo recupero di energia e di risorse materiali. Ai trasgressori sarà comminata una sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di 25 euro ad un massimo di 500 euro. I contravventori potranno essere ammessi al pagamento in misura ridotta nell’importo di 50 euro previo pagamento da effettuarsi entro 60 giorni dalla constatazione o dalla notifica della violazione. In caso di reiterazione della violazione delle prescrizioni della presente Ordinanza, verrà revocata la concessione del suolo pubblico. “Il Comune di Altavilla Milicia vuole ridurre i rifiuti che inquinano l’ambiente – dice ancora Virga – e che sempre più spesso si rinvengono nelle campagne, lungo le strade sia comunali, sia statali, con gravissimi danni per l’ecosistema, soprattutto in considerazione della vocazione agricola e turistica del territorio, che abbiamo il dovere di preservare anche per le generazioni future”. Intanto a proposito della polemica che si è innescata in paese tra coloro che difendono le tradizioni e quelli che sarebbero infastiditi dalle tavolate imbandite interviene il parroco – rettore del Santuario diocesano, mons Salvo Priola il quale stempera i toni. “Non c’è nessuna diatriba tra gli abitanti – afferma – lavoriamo ormai da tempo per l’unità e la crescita culturale e religiosa della comunità e gli altavillesi si vogliono bene. Vogliamo ribadire l’importanza della festa giunta alla 396 edizione e che non si è fermata nemmeno durante la guerra”. (Nella foto Pig, la benedizione del legname a cura del parroco – rettore mons. Salvo Priola alla presenza del sindaco Pino Virga e del presidente del Comitato Giovanni Giovenco)


 
 
 

ree

BAGHERIA - In previsione della riapertura delle scuole del prossimo 12 settembre, l’amministrazione comunale ha iniziato i lavori di pulizia del verde nelle scuole. I lavori prevedono anche interventi di manutenzione ordinaria. “I nostri operai hanno già iniziato a pulire il verde della scuola “Don Pino Puglisi” – assicura l’assessore ai Lavori Pubblici e al verde Massimo Cirano - successivamente sarà la volta delle scuole dell’infanzia e prima che riapriranno le scuole garantiremo anche la manutenzione ordinaria degli edifici scolastici per consegnare le scuole perfettamente funzionanti”. Intanto il sindaco Filippo Tripoli e l’assessore ai Servizi a Rete Angelo Barone hanno incontrato i dirigenti scolastici degli istituti bagheresi e della frazione di Aspra per ascoltare le problematiche provenienti dal mondo scolastico bagherese, verificare le urgenze, porre rimedio ai disservizi prima dell’inizio della scuola. L’incontro si è svolto nella sala Giunta, a palazzo Butera. Con il sindaco e l’assessore Angelo Barone erano presenti, oltre ad una nutrita rappresentanza di dirigenti e professori anche il responsabile apicale della direzione Servizi a rete Sergio Palumbo, il geologo Giovanni Sorci ed il presidente di Amb, la municipalizzata che cura la raccolta differenziata, Vito Matranga. Sul tavolo di discussione la pulizie del verde da attuare negli edifici scolastici e di tutti quei lavori più o meno impegnativi da mettere in atto come la sistemazione di alcuni guasti idrici ed elettrici, porre rimedio ad infiltrazioni di acqua o di problemi di umidità, pulizia dei canaletti e sistemazione di alcune linee telefoniche. Tra le altre problematiche segnalate la raccolta di rifiuti ingombranti, la messa in funzione ottimale dei bagni e la sistemazione delle palestre. Il sindaco Tripoli ha ascoltato e preso appunti su tutto quanto segnalato dai dirigenti ed ha anche aggiornato su alcuni finanziamenti che riguardano le scuole e lavori tecnici in essere. Il presidente dell’Amb, Matranga ha assicurato che il servizio di raccolta rifiuti migliorerà anche per le scuole. “Non vi lasceremo soli ed a questo seguiranno altri incontri – ha sottolineato il sindaco Tripoli – adesso interesserò gli uffici competenti per realizzare tutte le attività da porre in essere con urgenza che si uniscono a quelle già in corso”.


 
 
 
bottom of page