top of page

ree

Con il patrocinio del Comune di Bagheria, il collettivo di promozione cinematografica Dogma ’18 rende omaggio all’attore Giulio Brogi, artista con un forte legame con Aspra e Bagheria.

A partire da giovedì 10 ottobre parte la rassegna a lui dedicata con 4 film che restituiscono la bravura dell'attore e la sua perfetta collocazione nel cinema “politico” italiano degli anni '60 e '70.

Le pellicole saranno proiettate a villa Cattolica, dalle ore 21,00 del 10, 17, 24 e 31 ottobre. Brogi è venuto a mancare il 19 febbraio, l’attore italiano aveva un legame con Aspra e Bagheria.

Negli anni 2000, quando aveva avuto una residenza artistica al Teatro Biondo di Palermo sotto la direzione di Pietro Carriglio, viveva ad Aspra ed era entrato in contatto con molti appassionati di cinema e teatro del posto.

Si comincia giovedì 10 ottobre con “I sovversivi” dei fratelli Taviani – quasi i primi scopritori della grandezza di Brogi attore di cinema -, si prosegue con “Il gabbiano” di Marco Bellocchio, seguirà “Strategia del ragno” di Bernardo Bertolucci e, sino a chiudere, nuovamente con Paolo e Vittorio Taviani con “San Michele aveva un gallo”.

Due gli appuntamenti speciali: l'incontro con l'attrice Pamela Villoresi (interprete con Brogi de Il gabbiano) giovedì 17 ottobre, e l'anteprima - giovedì 31 ottobre - del corto di Gioacchino Balistreri “De Angelis” tra le ultime interpretazioni di Brogi.

La rassegna si svolgerà all'interno del museo del manifesto cinematografico di villa Cattolica a Bagheria, sede del museo Guttuso che all'occasione delle proiezioni, sarà visitabile fino alle 19:30,  pagando il biglietto del Museo si avrà accesso gratuito al film. 

L'iniziativa di Dogma'18 è prodotta dall'associazione culturale Bocs di Bagheria, con il patrocinio del Comune.

«Siamo particolarmente orgogliosi di promorre questa interessante rassegna cinematografica – dice il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli – un’operazione culturale di spessore che vede protagonista una città e una sede, la sala della cartellonistica cinematografica, dove si respira amore per il cinema».

Desidero ringraziare il collettivo di Dogma ’18 per averci proposto questa prestigiosa rassegna – dice l’assessore Daniele Vella – e anche per aver ricordato un attore, Brogi, che ha scelto la nostra città per vivere in un determinato periodo della sua vita, un attore di grande vitalità artistica che ha lavorato sino agli ultimi giorni della sua vita sempre con un legame alla Sicilia, penso ad uno degli episodi di Montalbano. Auspichiamo che la rassegna sia seguita dai cittadini. E’ davvero una bella proposta per i cinefili».


 
 
 

ree

Bagheria - «Mentre continuano i problemi alla discarica di Bellolampo anche la discarica di Alcamo è chiusa ed i mezzi per la raccolta dei rifiuti indifferenziati non hanno potuto conferire il rifiuti indifferenziato» – a raccontarlo ai cittadini il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli che aggiunge: «Non riusciamo ad avere risposte esaustive dalla Regione circa la riapertura dell’impianto, insieme agli altri Sindaci del comprensorio stiamo ragionando per avviare azioni per scongiurare emergenze.»

Il sindaco informa i suoi cittadini per far sapere ai Bagheresi che è probabile che in questi giorni possano verificarsi dei disagi nella raccolta e conferimento del rifiuto non ulteriormente differenziato.

«È utile ribadire ai bagheresi che oggi, come da calendario non si conferisce indifferenziato ma vetro e lattine – dice il primo cittadino – vi invitiamo tutti a differenziare scrupolosamente, a seguire gli orari ed i giorni di conferimento. La collaborazione dei cittadini è indispensabile».

Continuerà in modo martellante il controllo del territorio ed anche la sensibilizzazione a differenziare ad opera della polizia municipale e di AMB, l'azienda multiservizi che si occupa della gestione dei rifiuti.


 
 
 

ree

I due bagni pubblici della città, abbandonati all’incuria e chiusi da anni. Sia i servizi igienici di piazza Vittime della mafia, sia quelli di piazzetta IV novembre che sorge a ridosso del centralissimo corso Umberto, non sono fruibili, ne dai cittadini, ne tantomeno dai turisti che vengono in città a visitare le ville settecentesche. Le lamentele arrivano soprattutto da parte degli anziani che frequentano il plesso di piazza Vittime della mafia dove si intrattengono a discutere e a giocare a carte. “In un paese civile i gabinetti pubblici sono perfettamente funzionanti – afferma Agostino Lo Piparo – mentre da noi nessuno pensa ad effettuare le pulizie”: I servizi igienici di piazza Vittime della mafia, fino a quando era in funzione nella stessa piazza la stazione di servizio, venivano puliti dagli stessi gestori, mentre adesso versano in uno stato di estremo degrado e sono chiusi.

Anche la struttura di piazzetta IV novembre dove a pochi metri è in funzione un centro di informazioni turistiche è abbandonata e gli spazi attigui sono ricettacolo di rifiuti di ogni genere con bottiglie, cartacce e sacchetti di spazzatura abbandonati. Sovente qualcuno, anche in pieno giorno urina sui muri creando gravi problemi alla salute pubblica. In passato la struttura di piazzetta IV novembre divenne l’abitazione di fortuna di un ex tossicodipendente che dormiva al suo interno. Addirittura l’estate dello scorso anno, si era trasferito all’esterno dove ha dormito per settimane sotto un albero di leccio.

Paradossalmente grazie a lui che stazionava tutto il giorno nei pressi dei gabinetti pubblici, le persone non venivano più a fare i loro bisogni in pieno giorno, ma adesso la situazione è divenuta insostenibile ed occorre pulire e disinfettare al più presto l’area. Investito del problema l’assessore ai Lavori Pubblici Massimo Cirano fa presente che il problema e sotto la lente d’ingrandimento da parte dell’amministrazione comunale. “In tutti questi anni i due luoghi sono rimasti preda dei vandali – afferma l’assessore Cirano – che hanno distrutto tutto impedendo agli anziani di usufruire dei servizi igienici. Non appena verrà tolta la staccionata che delimita la zona dove c’era il distributore di benzina puliremo tutta la zona e rimetteremo in funzione anche i bagni pubblici. Successivamente saranno rimessi in funzione anche i bagni pubblici di piazzetta IV novembre”. (Nella foto Pig, i bagni di piazza Vittime della mafia)


 
 
 
bottom of page