top of page

Si svolgerà, oggi, venerdì 6 dicembre 2019, presso la sala Borremans di villa Butera a Bagheria dalle ore 17:30, un convegno dal titolo: “Cera una volta il muro: ieri ed oggi” - trent’anni di libertà sotto lo stesso cielo di Berlino. Dedicato al trentennale della caduta del muro di Berlino, all’evento, che gode del patrocinio del comune di Bagheria sarà presente l’assessore al turismo, Brigida Alaimo. Interverranno Gandolfo Curcio, Giuseppe Crivello, vice presidente del consiglio comunale di Santa Flavia, modera il convegno Gianluca Rizzo.​

ree
 
 
 

ree

BAGHERIA - Con la sua umanità e la sua eleganza, ha lasciato un indelebile ricordo nel cuore di tutti coloro che l'hanno conosciuta. È morta all’età di 78 anni, mercoledì scorso, la signorina Vittoria Aiello, nota imprenditrice apprezzata e stimata da tutti. Ha riportato con passione, il settecentesco palazzo Villarosa al suo antico splendore, restituendolo alla collettività per attività sociali e culturali e contribuendo ad accrescere il prestigio della sua sempre amata Bagheria. I funerali si svolgeranno sabato 7 dicembre alle ore 9 nella chiesa Madrice.

Da parte della redazione condoglianze ai suoi cari.


 
 
 


ree

Il Maestro di Cappella della Chiesa Cattedrale di Palermo, Mauro Visconti vincitore del concorso per la composizione di un inno a Santa Maria in Aula Regia in occasione del 4° centenario dell’Incoronazione di Santa Maria in Aula Regia, avvenuta il 31 dicembre 1619, che si celebrerà l’anno prossimo 2020 e si ripete ogni 100 anni dal 1720.

Il maestro Mauro Visconti ha preso parte al concorso per la stesura, sia del testo, sia della musica del nuovo Inno a Santa Maria in Aula Regia, bandito dall’Ufficio liturgico e musica sacra dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio e dal Santuario di Santa Maria in Aula Regia.

Dal 1619 Maria in Aula Regia fu anche chiamata Madonna del Popolo e alla sua intercessione sono stati attribuiti 131 miracoli registrati in due antichi manoscritti tra il 1620 e il 1624, provenienti non solo da Comacchio, ma anche da zone più lontane in cui si era estesa la fama della Madonna dei Cappuccini.

Mauro Visconti è nato a Palermo nel 1973, ha compiuto i suoi studi musicali presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo con Salvatore Bellassai, Marco Betta, Marco Ghiglione, Giovanni La Mattina e Carmelo Caruso, diplomandosi brillantemente in Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro, Organo e Composizione Organistica, Composizione e Direzione d’Orchestra. Intensa è la sua attività concertistica, come solista al pianoforte e all’organo, come accompagnatore di cantanti lirici e gruppi corali, in formazioni cameristiche, in qualità di direttore di coro e d’orchestra. Attivo come compositore, la sua produzione spazia in vari campi, notevole è il catalogo delle sue opere. Molti suoi lavori sono editi dalle Edizioni Carrara di Bergamo, Rugginenti di Milano, AISC e Choralife di Roma, MBA e WeC di Palermo, EurArte di Ravenna. Dal 2002 al 2008 è stato maestro collaboratore e ispettore d’orchestra della Fondazione “Orchestra Sinfonica Siciliana”; è membro della sezione musica sacra dell’ufficio liturgico dell’Arcidiocesi di Palermo. Ricopre l’incarico di Maestro di Cappella della Chiesa Cattedrale di Palermo. Ha composto e diretto i brani della Celebrazione Eucaristica presieduta dal Santo Padre Benedetto XVI in occasione della sua visita a Palermo nel 2010, i brani eseguiti in occasione della Beatificazione di don Pino Puglisi nel 2013 e i brani della Celebrazione Eucaristica presieduta dal Santo Padre Francesco in occasione della sua visita a Palermo nel 2018. Impegnato contemporaneamente nel campo didattico, è titolare della cattedra di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale del Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo e membro del Consiglio Accademico; nello stesso istituto, dall’anno accademico 2012/13 ad oggi, è incaricato per il settore artistico-disciplinare Direzione di Coro e Composizione Corale. Dal 2013 è docente di Grammatica della Musica della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo.


 
 
 
bottom of page