top of page

Palermo - Il fotoreporter legato a doppia mandata alla sua Sicilia, che racconta le storie della sua terra. Il cronista di strada che con un’immagine o un reportage cattura il flusso di informazioni che un’isola come questa sforna. Seconda public lecture ad ingresso gratuito per il World Press Photo, la mostra internazionale di fotografia del più grande concorso di fotogiornalismo al mondo che, per il terzo anno, fa tappa a Palermo. A Palazzo Drago, al civico 382 di via Vittorio Emanuele, giovedì 12 settembre alle ore 18.30, sarà Igor Petyx a raccontare l’ultimo ventennio di cronaca siciliana, tra nera, politica e attualità. A dialogare con lui Simonetta Trovato, giornalista del Giornale di Sicilia e tra i più apprezzati addetti stampa dell’isola.

Figlio di Gigi Petyx, fotoreporter storico de “L’Ora”, Igor Petyx collabora ad oggi con le testate giornalistiche La Repubblica, Giornale di Sicilia, Avvenire e La Stampa, nonché con le agenzie Splash News e Corbis. Le sue foto sono state pubblicate anche su Corriere della Sera, Times, Visto, Vero, Gente, Anna e Panorama. Ha collaborato, inoltre, con le agenzie di stampa Ansa, Emmevi Photo, Milestone Media e Photo Masi. Si è occupato di cronaca, politica, migrazioni, attualità. Suoi gli scatti della cattura del boss corleonese Bernardo Provenzano, capo di Cosa Nostra dal 1963, dell’arresto di Salvatore e Sandro Lo Piccolo, latitanti da venticinque e nove anni, della caduta dell’aereo Tunis Air, precipitato nel mare di Capo Gallo, della frana del 2009 di Giampilieri e dei paesi del messinese. Ha immortalato anche i funerali di Giovanni Lo Porto, il cooperante palermitano ucciso in Afghanistan e di Salvatore Failla, il tecnico della Bonatti ucciso in Libia.

La mostra a Palermo è visitabile fino domenica 6 ottobre dal lunedì al giovedì dalle ore 10.30 alle 20.30 (ultimo ingresso alle ore 19.30) e dal venerdì alla domenica dalle ore 10.30 alle 22 (ultimo ingresso alle ore 21). Il biglietto intero costa 7,50 euro mentre il ridotto per under 25 e over 65 ha un prezzo di 6 euro. Sono previste delle riduzioni per giornalisti e gruppi di 15 persone (5 euro), scuole e martedì universitario (4,50 euro).

SCHEDA TECNICA

Quando: da venerdì 6 settembre a domenica 6 ottobre 2019

Indirizzo: Palazzo Drago Airoldi di Santa Colomba, via Vittorio Emanuele 382

Orari: dal lunedì al giovedì dalle ore 10.30 alle 20.30 (ultimo ingresso alle ore 19.30); dal venerdì alla domenica dalle ore 10.30 alle 22 (ultimo ingresso alle ore 21)

Costo: 7,50 euro intero, 6 euro ridotto (under 25 e over 65), 5 euro ridotto (giornalisti e gruppi di 15 persone), 4,50 euro ridotto (scuole e martedì universitario), gratis (bambini under 12 e diversamente abili)



Essere teatro: a Bagheria prendono vita nuove iniziative legate alla formazione. L'associazione teatrale “Le Muse”, che si trova in via Passo del Carretto 38, propone percorsi di formazione specifici per livelli per accompagnare nell'approccio al teatro chiunque sia appassionato di questo mondo dai bambini agli adulti.

I laboratori, suddivisi in moduli, prevedono una didattica che si sviluppa cominciando dalle basi attraverso lo studio delle tecniche di recitazione, della dizione e attraverso tutti gli esercizi sul palcoscenico che consentono di lavorare con la propria espressività e capacità comunicativa.

I corsi saranno tenuti da Giusy Corleone, presidente e regista dell'associazione teatrale "Le Muse" e Valentina Todaro, attrice teatrale impegnata da anni nella produzione palermitana.

Per informazioni e dettagli:

mail: lemuse.ass.teatrale@gmail.com

telefono: 3207910463




Dal 18 al 22 settembre torna a Bagheria Animaphix, festival cinematografico che si riconferma un’importante vetrina internazionale dedicata ai film d’animazione d’autore.

Proiezioni in anteprima, mostre, incontri e performance dal vivo faranno della Sicilia la culla dell’animazione contemporanea più suggestiva e visionaria. Il Festival, che sarà caratterizzato da un’atmosfera di connessioni e contaminazioni tra cinema, arti visive, musica e letteratura, avrà una vetrina anche a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, con diverse attività.

Protagonista indiscussa dell’edizione 2019 l’arte di Gianluigi Toccafondo che sarà omaggiata da una retrospettiva integrale: dai cortometraggi La Coda (1989) a Briganti senza leggenda (2012), passando per gli spot (Levi’s Jeans e Sambuca Molinari) e le sigle (Carosello con Elio e le Storie Tese, Strucult, Tunnel, e quella per la Mostra d’Arte cinematografica della Biennale di Venezia); per finire con i video musicali (Federation Tunisienne De Football per C’Mon Tigre) e i lavori per l’opera lirica, l’arte di Toccafondo riesce a creare suggestivi scenari tra realtà e immaginazione, trascinando lo spettatore in una danza di forme e colori in continua trasformazione.

All’artista, che firma anche il manifesto dell’edizione 2019 del Festival, sarà inoltre dedicata una personale con circa mille opere originali intitolata A partire dalla coda e un cine-concerto che unirà l’arte visuale dell’artista sanmarinese alla musica del grande compositore olandese Simeon ten Holt. ANIMAPHIX 2019

La nuova edizione cambia le date, ma non gli obiettivi. “Quest’anno Animaphix aprirà i battenti a settembre, in un periodo dell’anno inedito per la storia della manifestazione – sottolinea la direttrice Rosalba Colla – “Una decisione scaturita dal susseguirsi di una serie di criticità che nel corso dell’anno hanno messo a rischio l’esistenza stessa del Festival”. E continua: “Un’edizione speciale, di rottura per certi versi, resa possibile principalmente grazie alla tenacia e all’entusiasmo di una squadra – quasi tutta al femminile – e al contributo generoso di una parte di comunità che come noi crede in un cambiamento sociale attraverso la cultura”.

Il Festival, ideato dall’Associazione QB, sarà realizzato grazie al sostegno della Sicilia Film Commission – che opera all’interno dell’Assessorato Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana – nell’ambito del progetto Sensi Contemporanei.

“Animaphix rappresenta ormai una realtà consolidata, cui la Regione Siciliana ha garantito attenzione e sostegno anche in passato quando altre istituzioni erano meno attente, e si propone come punto di riferimento per la diffusione del cinema d’animazione d’autore, anche al di fuori dei confini della Sicilia – dichiara Alessandro Rais, Direttore della Sicilia Film Commission – ponendosi nel solco degli interventi messi in atto da questa struttura per sostenere la realizzazione di rassegne e festival cinematografici in grado di offrire un programma artistico di elevata qualità, incrementando la capacità attrattiva del territorio siciliano sia in ottica culturale che turistica”.

A cofinanziare il Festival, per la prima volta, sarà il Comune di Bagheria.

“Con orgoglio abbiamo voluto patrocinare e supportare Animaphix – il Festival cinematografico nato a Bagheria, che si è distinto nel panorama internazionale del genere dell’animazione d’autore – dichiara il Sindaco Filippo Maria Tripoli – non solo per lo straordinario lavoro svolto nel valorizzare la città di Bagheria, ma anche e soprattutto perché attraverso il Festival si possano produrre introiti a tutto l’indotto turistico che ne deriva”.

Anche l’Assessore alla cultura Daniele Nicola Vella ribadisce l’importanza del Festival per il rilancio di Bagheria, e sottolinea: “La scelta di sposare questo progetto, realizzato in uno dei più prestigiosi siti culturali del nostro territorio – Villa Cattolica – rafforza l’idea di città che vogliamo proporre, quella di un luogo aperto, inclusivo, innovativo e moderno, che accolga manifestazioni come Animaphix, in grado di riattivare il tessuto sociale e culturale della comunità”.


bottom of page