top of page


ree

Bagheria - Sono partiti stamani i lavori di pulizia delle spiagge della frazione di Aspra. A comunicarlo la AMB spa, la società multiservizi a capitale pubblico del Comune di Bagheria.

AMB ha iniziato la pulizia dal tratto di spiaggia e zona balneare de La Playa. Anche quest’anno l’amministrazione comunale di Bagheria programma la pulizia straordinaria ed ordinaria delle spiagge della frazione di Aspra in tempo utile per la fruizione da parte dei bagnanti.

Le spiagge verranno ripulite non solo dai rifiuti di ogni genere che qualcuno abbandona in mare e che per effetto delle maree vengono portati sulle spiagge, ma anche dai rifiuti abbandonati sulla spiaggia, come purtroppo spesso accade, e dai residui di potatura.

I lavori di pulizia ordinaria continueranno durante la stagione estiva ad opera di operatori della AMB. I lavori odierni fanno uso di mezzi meccanici e pale meccaniche. Nei prossimi giorni toccherà a Piano Stenditore dove si deve attendere lo spostamento delle barche per la corretta esecuzione.

Intanto la società multi servizi, in occasione delle prossime festività pasquali, ha predisposto le pulizie straordinarie per le Processioni.

 E’ già attivo in città  lo spazzamento meccanizzato con le apposite spazzatrici, sono stati eseguiti diversi lavoro di potatura e scerbatura in diverse zone al fine di evitare focolai di incendi estivi; in particolare la pulizia è stata eseguita anche lungo corso Baldassarre Scaduto.

Infine l’AMB comunica che nei prossimi giorni eseguirà anche una derattizzazione e disinfestazioni del territorio, che non si eseguiva di diverso tempo in Città.


 
 
 


ree

Il ministero dell'ambiente organizza l'incontro per discutere della partecipazione pubblica nella gestione dei corpi idrici. Al Centro Congressi Fontana di Trevi di Piazza della Pilotta, 4.

Tema centrale " il coinvolgimento dei portatori di interesse nei Contratti di Fiume per approfondire, confrontarsi e discutere il tema della partecipazione pubblica nei processi decisionali sull'acqua con particolare riferimento ai processi di governance dei Contratti di Fiume ".

L'iniziativa per favorire lo scambio di esperienze nella gestione dei bacini e dei sottobacini idrografici.

Per partecipare è necessario accreditarsi inviando una mail all'indirizzo : osservatoriocdf@creiamopa.sogesid.it

Fra gli interventi numeroso le presenze istituzionali: Il Sottosegretario di Stato all'Ambiente, Salvatore Micillo, Il Capo Segreteria Tecnica del Ministero dell'Ambiente, Tullio Berlenghi, Il Direttore Generale di ISPRA, Alessandro Bratti,

Sembra una buona occasione per la Sicilia ma soprattutto per le associazioni che nell'ultimo anno hanno finalmente iniziato a parlare concretamente con le istituzioni di tutela dei corpi idrici, è stata infatti del Febbraio scorso nell'ufficio di presidenza dell'Ars l'istituzione del Comitato Tecnico Scientifico sull' Autorità di Bacino del distretto Sicilia, con oltre "29 anni di ritardo rispetto alle altre Regioni" dalle parole del rappresentate dell'ordine dei biologi Vincenzo di Blasi, partecipante allo stesso comitato, insieme ai rappresentati di tutti gli ordini professionali in materia presenti sull'isola insieme ai referenti delle università siciliane.

Per il momento l'interesse del ministero pare si sia spostato sugli stakeholder imprenditoriali e sociali per creare una solida struttura a supporto del coinvolgimento sulla rivalutazione e salvaguardia ambientale delle acque anche in Sicilia. 


 
 
 

ree

BAGHERIA - Dalla prossima estate entrerà in funzione un bus turistico che avrà un percorso artistico, monumentale, paesaggistico e gastronomico sul territorio di Bagheria e del borgo marinaro di Aspra. Il progetto di sviluppo legato alla valorizzazione del ricco patrimonio territoriale è promosso dal Consorzio di imprese "Diversosud" e patrocinato dal comune di Bagheria. Il servizio verrà illustrato lunedì 1° aprile alle ore 10, a Villa Cattolica. Nel corso della manifestazione verrà presentato il percorso ufficiale, ai partner che sono stati accuratamente individuati, per creare una rete di seri imprenditori che hanno scelto di puntare sullo sviluppo Turistico di Bagheria. Previsto un tour promozionale della durata di un'ora, esclusivamente riservato agli addetti ai lavori accreditati precedentemente dal Consorzio Diversosud che partirà dallo spazio antistante Villa Cattolica per scoprire la linea turistica e le 18 fermate. Al termine al piano nobile di Villa Cattolica, si terrà la conferenza per la presentazione al pubblico di MOVE, alla presenza dell’amministrazione del Comune di Bagheria che ha sostenuto il progetto. Il Consorzio, nasce nel 2016 da un gruppo di imprenditori del settore turistico, con lo scopo di aggregare le migliori realtà del settore, per affrontare insieme, con un approccio di coesione e condivisone, tutti gli aspetti propedeutici al miglior sviluppo turistico -ricettivo locale. Tra i vari progetti avviati dal consorzio, il progetto di Mobilità Move rappresenta senz’altro il più ambizioso. La linea Turistica è stata pensata per rendere facilmente fruibile sia il territorio di Bagheria con i diversi luoghi d’interesse, sia il borgo marinaro di Aspra e la costa di Mongerbino. Il tour, con capolinea alla stazione di Bagheria, si svilupperà in 18 fermate, in corrispondenza dei luoghi d’interesse, che verranno opportunamente descritti da un accompagnatore multilingue, presente sul Bus. Il turista, acquistando un ticket valido per l’intera giornata potrà facilmente raggiungere le Ville, i Palazzi, le Chiese e i musei cittadini, primo fra tutti il prestigioso Museo Guttuso, ma anche la frazione marinara di Aspra, con il suo Mercato del Pesce e l’originalissimo Museo dell’Acciuga ed infine le bellissime calette della Litoranea. Il bus diventerà il modo semplice ed economico per scoprire il patrimonio di Bagheria, ma anche un viaggio alla scoperta delle peculiarità della nostra migliore tradizione gastronomica. Lungo il percorso verranno, infatti, segnalate al turista tutte le migliori realtà locali legate al cibo ed alla tradizione della cucina siciliana, così da offrire un’esperienza unica ma al tempo stesso facilmente accessibile e completa.


 
 
 
bottom of page