top of page


ree

«Chiediamo la collaborazione dei cittadini per il mantenimento del decoro e della pulizia» commentano così il sindaco di Bagheria Filippo Tripoli e l’assessore ai servizi a rete Angelo Barone le odierne notizie che riguardano la disinfestazione, la prossima derattizzazione e lo spazzamento straordinario.

È infatti iniziato ieri, mediante un automezzo spazzatrice, lo o spazzamento straordinario. Questa notte la pulizia è stata eseguita in via Ignazio Lanza di Trabia, domani verrà trattata la via Mattarella, il 4 luglio via Papa Giovanni XIII.

«I servizi sono indispensabili per mantenere il decoro urbano ma una cittadinanza più collaborativa nel rispetto delle regole, della raccolta differenziata, nel rispetto degli orari e delle frazioni di conferimento semplifica il lavoro e lo rende più duraturo e, alla lunga, più economico per tutti» – commentano gli amministratori.


 
 
 


ree

Partirà questa sera, 2 luglio, a partire dalle ore 20.30 un intervento di disinfestazione su tutta la città di Bagheria.

L'intervento svolto da una ditta incaricata, verrà supervisionato da AMB spa, la società multiservizi in house del Comune di Bagheria e verrà seguito da 2 dipendenti AMB ed uno della logistica comunale.

A comunicare l’intervento oltre AMB il sindaco Filippo Tripoli e l’assessore ai Servizi a rete Angelo  Barone che aggiungono che la disinfestazione durerà da stasera  per circa 3/4 giorni.

La disinfestazione servirà a combattere blatte, zanzare, pulci e zecche.  I prodotti utilizzati sono di origine biologici ed innocui per gli animali domestici. Gli amministratori comunicano che nei prossimi giorni  verrà effettuata anche la deratizzazione della città.

Per lo svolgimento si partirà dalle periferie e dalle zone poco frequentate come Incorvino, zona circonvallazione, Statale 113, via Rammacca ed altre zone limitrofe per arrivare al centro, e terminare, in tarda nottata, con zone più frequentate come Aspra, via Dante, via Mattarella.

La ditta produrrà all’AMB e al Comune un report giornaliero.


 
 
 

ree

Chiusa al traffico veicolare, la strada provinciale 88 dal chilometro 3 + 300 al chilometro 3 + 700, che collega Bagheria con Casteldaccia, a causa delle centinaia di sacchetti di rifiuti abbandonati sull’arteria. La decisione del sindaco di Santa Flavia Salvatore Sanfilippo dove ricade l’arteria, che lo scorso 19 giugno ha firmato una ordinanza con la quale chiuderà l’arteria da lunedì prossimo fino a quando non sarà liberata dai cumuli di rifiuti che impediscono il traffico, hanno provocato incidenti automobilistici a causa del restringimento della carreggiata e con il grande caldo di questi giorni si rischia una vera e propria emergenza sanitaria. Alcuni cittadini volevano anche denunciare la cosa a “Striscia la notizia”. “Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni da parte di cittadini che abitano nella zona meglio conosciuta come la strada dei valloni – dichiara in sindaco Sanfilippo – e siamo addivenuti alla determinazione di chiudere l’arteria per motivi di sicurezza al fine di togliere i rifiuti nella speranza che quando sarà riaperta non si tornerà ad abbandonare sacchetti con la spazzatura”. La strada che collega i due comuni è divenuta nel tempo deposito incontrollato di rifiuti e l’intervento del Comune flavese servirà per bonificare i luoghi. Lo stesso sindaco Sanfilippo ha informato il collega di Casteldaccia il quale chiuderà a sua volta in transito nella parte di loro competenza. “Abbiamo informato il Comune di Casteldaccia – aggiunge Sanfilippo – e anche loro chiuderanno l’arteria per evitare che gli automobilisti rimangano bloccati”. Intanto i residenti di faranno carico dell’acquisto di 25 telecamere che saranno donate al Comune e installate lungo la strada. “Debbo ringraziare i residenti che stanno mettendo in atti quello che si definisce “cittadinanza attiva”. Con loro collaboreremo anche attraverso un gruppo whatsapp che servirà a monitorare il territorio ed evitare ulteriori illeciti quando l’arteria tornerà aperta. Nel gruppo è stato inserito anche il personale della Polizia municipale che interverrà immediatamente”. La strada, bisogna rilevare che era stata chiusa al traffico dalla Provincia regionale con una ordinanza del 10 ottobre 2013 a causa di una frana, ma non fu mai messa in atto. “Mi rendo conto che forse sto andando oltre le mie competenze – dice ancora Sanfilippo – ma la sicurezza dei cittadini è al di sopra di tutto e di tutti. Risolto questo problema mi incontrerò con gli abitanti di contrada “Bellacera” e “Ranteria” per collocare le telecamere anche in quelle zone che avranno una doppia funzione, quella della pulizia dei luoghi e della sicurezza dei cittadini”. (Nella foto Pig, la strada provinciale 88 invasa da rifiuti)


 
 
 
bottom of page