top of page

La Consulta giovanile di Bagheria ha fissato un incontro dal titolo “Perché differenziamo? Criticità e prospettive di miglioramento nella gestione dei rifiuti a Bagheria” per venerdì 8 novembre alle ore 16.00 presso la Sala Borremans di Palazzo Butera. L’obiettivo dell’incontro, al quale interverranno Angelo Barone, assessore ai rifiuti, Daniele Vella, assessore alle politiche ambientali e Vito Matranga, presidente del Consiglio di Amministrazione della AMB S.p.A., sarà quello di informare la cittadinanza bagherese sulle corrette modalità di smaltimento dei rifiuti oltre che confrontarsi con l’amministrazione per far chiarezza sulle criticità di Bagheria in questo ambito, come ad esempio il decoro urbano che, ad oggi, resta un tema scottante e di sicuro mal gestito. A Bagheria il tema dei rifiuti è diventato negli anni un argomento centrale e la Consulta giovanile ritiene che elemento essenziale per ottenere risultati positivi sia la comunicazione. È per questa ragione che la Consulta, in quanto organismo giovanile del consiglio comunale avente il ruolo di ponte tra i giovani cittadini che vivono la loro quotidianità confrontandosi con quelle che sono le problematiche della comunità e l’amministrazione, ha voluto organizzare un incontro che vedrà protagonisti amministratori e tecnici, i quali, giorno per giorno, affrontano le difficoltà riguardanti l’argomento rifiuti, giovani che vogliono migliorare la loro città e cittadini che desiderano una città più vivibile e sostenibile. L’incontro sarà suddiviso in tre blocchi durante i quali si discuterà rispettivamente di raccolta differenziata, di rifiuti non convenzionali come olio esausto, apparecchi elettronici e ingombranti e, per concludere, di abbandono dei rifiuti e decoro urbano. Tante le domande che la Consulta intende rivolgere dunque a chi gestisce la questione dei rifiuti, per questa ragione tutta la comunità è invitata a partecipare all’incontro e a condividere i propri dubbi e quesiti sulla pagina facebook dell’evento, così da tentare, durante l’incontro, un confronto costruttivo e adeguato a fare finalmente chiarezza su un argomento delicato e che coinvolge tutta la comunità al fine di avere una città più bella, vivibile, sostenibile e pulita. Al termine di ogni blocco ci sarà inoltre la possibilità di intervenire. Durante l’incontro i giovani tra i 14 e i 30 anni potranno aderire alla Consulta giovanile, le iscrizioni resteranno ancora aperte fino al 30 di novembre.




Bagheria - Ancora un prezioso appuntamento con la comunità bagherese quello organizzato dalla Consulta giovanile per la prossima domenica 3 novembre, che prevede la pulizia della villetta sita in Piazza Butera, dietro la Certosa. Intorno alle 10.00, giovani e meno giovani più volenterosi, si incontreranno con lo scopo di riqualificare uno spazio pubblico da restituire alla nostra comunità, divenuto purtroppo negli anni l’ennesimo esempio di bene comune totalmente abbandonato all’incuria non soltanto delle istituzioni ma anche della cittadinanza, che dovrebbe invece avere tutto l’interesse a salvaguardare ciò che potrebbe e anzi, dovrebbe essere, un piacevole luogo di ritrovo e svago. I giovani della Consulta invitano quindi la comunità tutta a partecipare allo scopo di restituire alla villetta il suo aspetto migliore e di sensibilizzare la cittadinanza al rispetto del bene comune. La Consulta giovanile di Bagheria non è certamente nuova ad iniziative come questa, basti ricordare che già la scorsa estate si erano susseguiti ben tre appuntamenti di “PuliAmo la nostra Costa”, finalizzati alla bonifica delle spiagge e del tratto di scogliera della zona delle tre piscine e del Sarello, con il coinvolgimento di molte associazioni del territorio. L’intento primario di eventi di tale natura è senza dubbio l’intenzione di indirizzare i nostri concittadini verso una vera e propria presa di coscienza collettiva che non dovrebbe esaurirsi a questi singoli momenti, ma invece condurre ad una consapevolezza che modifichi proprio l’atteggiamento quotidiano della comunità rispetto al bene comune. La Consulta giovanile di Bagheria di recente si è impegnata nel monitorare i lavori del Parlamento Regionale in merito al Ddl per la creazione di una Consulta Giovanile Regionale, appena approvato. La nascita della Consulta Giovanile Regionale rappresenterà un significativo risultato perchè consentirà di avere un organo istituzionale rappresentativo per le consulte a livello regionale appunto, dando così voce ai più giovani che sono da considerare come una preziosa risorsa dalla quale attingere. (Foto di repertorio)



A quasi due anni dalla sua costituzione e a un anno dall'affidamento della gestione dei rifiuti, Amb S.p.a., la partecipata costituita dalla precedente amministrazione controllata interamente dal Comune di Bagheria, traccia il bilancio delle attività svolte per cercare di comprendere quale può essere il suo futuro. Lo farà domani mercoledì alle ore 17 presso l'Aula Consiliare “Antonio Gargano”, nel corso di un incontro sul tema: “AMB S.p.a. Aspetti tecnici, economici e amministrativi Criteri civilistici e fiscalità”, promosso da “Articolouno” in sinergia con il “Comitato trasparenza e legalità" Movimento senza potere e dal Partito democratico di Bagheria. Se ne discuterà con esperti del settore fiscale ed amministrativo, tecnici e dirigenti di enti locali. Saranno presenti i vertici di Amb S.p.a. e della Giunta comunale. L’incontro pubblico intende fornire l’occasione di discutere sulle sfide strategiche e le questioni aperte legate al processo in corso. Dopo l'introduzione del Consiglio comunale Michele Sciortino, presidente, il programma prevede gli interventi del sindaco Filippo Tripoli, del dottore commercialista Nicolò Benfante, del responsabile dei Lavori pubblici dei comuni di Pollina ed Erice Orazio Amenta, del presidente di Amb, Vito Matranga, dell'avvocato Stefano Scimeca e del presidente di Legambiente “Bagheria e d'intorni”, Luigi Tanghetti. “Nel prossimo futuro – spiega il presidente di Amb, Vito Matranga – la governance e l’organizzazione dei servizi di gestione dei rifiuti urbani sono destinati a subire una profonda metamorfosi, in un contesto nel quale non mancano problemi e criticità”. Prima ancora che possano essere diffusi i dati ufficiali, il Consiglio di amministrazione di Amb composto da Vito Matranga, Mariagiovanna Micalizzi e Francesco Liuni, si appunta la medaglia di avere incrementato la raccolta differenziata portandola da un iniziale 20 per cento ad un molto più soddisfacente 42 per cento, registrato nel mese di agosto e a breve si raggiungerà la quota del 65 per cento che non è ancora l’optimum, ma è certamente una buona base di partenza per raggiungere percentuali più significative. “Abbiamo ereditato un servizio che così come era impostato, per la carenza di mezzi ed attrezzature – dichiara Vito Matranga – ha portato nel tempo ad una serie di disservizi e ha indotto una parte dei cittadini a scoraggiarsi nel differenziare i propri rifiuti. Noi nonostante le bonifiche e la situazione critica, ma soprattutto la stretta sulle attività commerciali che ha dato i suoi frutti, siamo riusciti a migliorare sensibilmente la raccolta differenziata. Dobbiamo infondere fiducia, e riteniamo il risultato ottenuto eccezionale. Sono estremamente soddisfatto e con le modifiche che abbiamo previsto arriviamo subito al 65 per cento di differenziata”. Tra le novità che si annunciano nei prossimi mesi, il nuovo calendario, con l'apertura di altri due CCR, i Centri comunali di raccolta, con il potenziamento dei mezzi e delle attrezzature. Da ricordare che i vertici dell’Amb, hanno rinunciato all’indennità istituzionale fino a quando la situazione rifiuti in città non sarà normalizzata”. Intanto l’assessore ai Servizi rifiuti, Angelo Barone, ha proposto l’assunzione a tempo indeterminato mediante bando pubblico, di operatori ecologici necessari allo svolgimento del servizio di Igiene ambientale, quale servizio obbligatorio per legge, fondamentale ed incomprimibile, fissando quale limite di spesa di funzionamento anche per tale assunzione l’obbligo di rispettare il tetto di spesa di personale complessivo previsto nel Pef 2019/20121 approvato lo scorso 28 settembre. L’atto di indirizzo diramato alla società in house provinding Amb costituisce obiettivo specifico e strategico. (Nella foto Pig, il Cda con il sindaco Filippo Tripoli)


bottom of page