top of page

Al liceo classico la notte dei licei, al liceo artistico l’Open day con la premiazione dei vincitori del concorso “Ritratto di papà” e alla scuola “Tommaso Aiello” si presenta l’offerta formativa. È un fine settimana nel segno della scuola in città dove sono state previste una serie di attività. Si inizia giovedì 16 gennaio al liceo Artistico Regionale “Renato Guttuso”, dove nei locali di Villa San Cataldo, sarà inaugurata, la mostra dei giovani partecipanti al concorso “Ritratto di papà”. La mostra avrà luogo in occasione dell’Open day che si svolgerà dalle ore 15 alle ore 18. Nel corso del pomeriggio alle ore 17.30 alla presenza della dirigente scolastica Maria Rita Chisesi, della responsabile della mostra e delle attività di Orientamento Sebastiana Laferla e dei docenti della commissione Orientamento, si svolgerà la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso “Ritratto di papà”. Alla premiazione parteciperanno le scuole che hanno aderito al concorso: I.C. “Carducci” di Bagheria; I.C “Ignazio Buttitta” di Bagheria; I.C. di Aspra; I.C “Balsamo-Pandolfini” Termini Imerese; I.C “Luigi Capuana” di Casteldaccia; I.C. “Guttuso” di Palermo. In questa occasione genitori e alunni potranno visitare i laboratori che caratterizzano gli otto indirizzi presenti nel Liceo: - Arti Figurative Scultura - Arti Figurative Pittura – Design Ceramica – Design Legno – Design Legno – Design Moda – Design Metalli – Architettura Ambiente – Grafica, accolti e accompagnati nel percorso da docenti e alunni della scuola. Al classico “Francesco Scaduto” si celebra la “Notte Nazionale dei Licei Classici”. “E’ il momento più atteso di tutta la comunità scolastica – dichiara la dirigete scolastica Carmen Tripoli – l’evento che, anche quest’anno, ci apprestiamo a vivere avrà inizio venerdì 17 gennaio 2020, alle ore 16.30, quando accoglieremo studenti e famiglie”. Sono 436 i licei che quest’anno organizzeranno l’atteso evento, nato da un’intuizione di Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il liceo classico di Acireale che ha subito attirato l’attenzione dei media ed ottenuto l’imprimatur del MIUR. Ogni anno a gennaio, in una data comune, in contemporanea dalle 18 alle 24, le scuole aprono le loro porte al territorio e gli studenti dei licei classici d’Italia propongono ai numerosi visitatori laboratori e performances artistico - letterarie: drammatizzazioni in italiano, nelle lingue classiche e in lingua straniera, installazioni artistiche, reading letterari di poeti antichi e moderni, mostre, concerti ed attività musicali e coreutiche, presentazioni di libri e incontri con gli autori, laboratori cinematografici ed esperimenti scientifici. Particolarmente atteso il momento dedicato alla memoria di Sebastiano Tusa, archeologo e accademico di fama mondiale, il cui ricordo rivivrà nelle parole della moglie, Valeria Li Vigni, Soprintendente del mare. Infine giovedì 16 gennaio dalle ore 15.00 alle ore 18 si terrà l’open day dell’I.C “Tommaso Aiello” presso la sede centrale in via Consolare 119. Nell’occasione il dirigente scolastico Sergio Picciurro presenterà l’offerta formativa.

programma della Notte Nazionale del Liceo Classico “Francesco Scaduto”

VENERDI’ 17 GENNAIO 2020

· Ore 16:30: IN PALESTRA:

Saluti del Dirigente Scolastico Carmela Tripoli e cerimonia di Premiazione Concorso “Ti racconto il Mare”.

I Tamburinari della Ciro Scianna

Momento musicale: F.Dolce e G.Puccio al pianoforte

Spazio scuole secondarie di primo grado del territorio

· Ore 17:30: In AULA RAINERI: Cerimonia di apertura della Notte Nazionale del Liceo Classico

Saluti istituzionali a cura del Dirigente Scolastico Carmela Tripoli

Presentazione e accoglienza di tutti gli ospiti: a cura della prof.ssa Maria Grazia Scardina. Interverranno:

Prof.ssa Valeria Li Vigni (Soprintendente del Mare)

Ing .Gaetano Lino (già Dirigente Soprintendenza del Mare-BCSicilia)

Nicola Tomasello (Istruttore Diving)

Dott. S. Tosi (Direttore G.A.L Metropoli Est)

Dott. G .Sanfilippo (G.A.C-direttore Flag Golfo di Termini Imerese)

Arch. R. Sauerborn (Direttore G.A.L. Tirrenico)

Prof. G. Di Chiara, ordinario di Diritto Processuale Penale dell’UNIPA (vicepresidente MIGRARE)

Proff. G. Cusimano, ordinario di Geografia e il dott. G. Messina, Geografia e regolazione ambientale(UNIPA).

Prof. A. Frenda, etnoantropologo della Fondazione Buttitta

Lettura a più voci del Brano comune di apertura.

Momento musicale: R. Alisena al pianoforte e S. Lanzetta al sassofono

· Ore 18:15-20:00: LABORATORI TEMATICI

AULA RAINERI : MARE NOSTRUM - Ricordo del prof. Sebastiano Tusa

PIANO TERRA

· AULA 10 :Tra terra e mare

· AULA 9: Naufragi-spaesamenti-approdi (un mare di letteratura)

· AULA 12: SOS:C’E’UN PIANETA DA SALVARE/DietroFront: Direzione Futura

· AULA 11: Il Mediterraneo: flussi migratori e dignità della persona

· AULA 13:Un viaggio nel mare della fantasia. Le Petit Prince a Balarm

· AULA 14: Le magie della percezione e il mistero dei sogni

· AULA 15: Un Mare di idee

CORRIDOIO PIANO TERRA : Installazioni a tema OCEANO-MARE

PRIMO PIANO:

SALA PROF : La Leggenda del Pianista sull’Oceano-set cinematografico

· AULA 1. ORIENTAMENTO

· AULA 2. DEBATE sulla Bioetica

· AULA 3: Un mare di…scienze. Da Ippaso a Platone.

· AULA 4 : ΟΝΕΙΡΟΣ - Suggestioni E Magia

· AULA 5. ΟΡΝΙΘΕΣ -lavori in corso

CORRIDOIO PRIMO PIANO : PONTOS-VOLTI DEL MARE. Mostra fotografica.

· Ore 20:15: BUFFET in PALESTRA

· Ore 20: 45: JAM SESSION in CAVEA

· Ore 23:45 : IN CONTEMPORANEA CON TUTTI GLI ALTRI LICEI

Lettura a più voci di Eschilo, Agamennone 1-38 a cura del Laboratorio Teatrale

Ore 24 : Fine




Persone disabili e normodotate a scuola di recitazione, grazie all’impegno delle associazioni “Nuovo sentiero” e “Aisw Sicilia”, l’associazione italiana sindrome di Williams, impareranno la tecnica teatrale da attori professionisti. I corsi saranno tenuti in città, dove lo scorso 19 dicembre è sbarcata la compagnia teatrale formata appunto da ragazzi diversamente abili e normodotati, “La carovana dei sogni”. La compagnia guidata dal noto attore e cabarettista palermitano, Gianni Nanfa, che già opera al teatro Jolly di Palermo con un corso analogo, si farà carico di una serie di corsi di recitazione rivolti ai disabili e normodotati della città per tutto l’anno 2020. “I corsi di recitazione, completamente gratuiti, avranno una durata di un anno e si terranno presso il cinema Excelsior – dichiara la presidente dell’associazione “Nuovo sentiero” e attivista dell’Associazione “Aisw Sicilia” – avremo come insegnanti d’eccezione, oltre a Gianni Nanfa, anche Rossella Leone, che ha dato la sua disponibilità, gratuitamente, per la realizzazione del progetto e per il canto Rosy Ingoglia ma saranno impegnati anche diversi altri artisti che hanno fornito la loro disponibilità”. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Comune di Bagheria ed in particolare con la collaborazione dell’assessorato allo Spettacolo e pubblica Istruzione guidato da Maurizio Lo Galbo. “Ringrazio la compagnia “La carovana dei sogni” per la lodevole iniziativa e Giuseppe Gallina per aver messo a disposizione il cinema Excelsior – afferma l’assessore Lo Galbo – è un progetto degno di nota e che auspico avrà un grande seguito”. Al corso saranno ammessi una ventina di persone che saranno seguite dagli artisti che hanno dato la loro disponibilità. Già dalla settimana prossima si traccerà il programma delle lezioni e delle attività che culmineranno con la messa in scena di due spettacoli uno in estate ed un altro al termine dei corsi. “Forti dell’esperienza che abbiamo maturato al cinema Jolly di Palermo dove la scuola è attiva da 7 anni – aggiunge Laura Ambra – anche a Bagheria desideriamo portare avanti questa iniziativa che è volta all’inserimento sociale delle persone coinvolte nel progetto. Non sarà pertanto, una semplice attività di semplice assistenzialismo, ma di integrazione e socializzazione. Siamo consapevoli che sarà un’impresa ardua che speriamo riesca bene”. Il corso si svolgerà una volta alla settimana, nei locali del cinema Excelsior di via Ciro Scianna e successivamente anche due volte, quando si sarà a ridosso delle performance teatrali da mettere in scena. Intanto i ragazzi bagheresi e flavesi che già prendono parte ai corsi al teatro Jolly di Palermo andranno al teatro “Palafiori” di Sanremo per partecipare a “Sanremodoc” in occasione del prossimo Festival della canzone italiana. “I nostri ragazzi parteciperanno per la quattordicesima volta alla rassegna nazionale – conclude Laura Ambra – dove hanno ottenuto un grande risultato, frutto dell’immenso entusiasmo dei giovani, delle famiglie che li sostengono e del gruppo docenti della scuola di teatro che, nutre mente e corpo di ogni allievo. (Nella foto Pig, i ragazzi dell’Associazione “Nuovo sentiero” durante una esibizione)



BAGHERIA - In previsione della riapertura delle scuole del prossimo 12 settembre, l’amministrazione comunale ha iniziato i lavori di pulizia del verde nelle scuole. I lavori prevedono anche interventi di manutenzione ordinaria. “I nostri operai hanno già iniziato a pulire il verde della scuola “Don Pino Puglisi” – assicura l’assessore ai Lavori Pubblici e al verde Massimo Cirano - successivamente sarà la volta delle scuole dell’infanzia e prima che riapriranno le scuole garantiremo anche la manutenzione ordinaria degli edifici scolastici per consegnare le scuole perfettamente funzionanti”. Intanto il sindaco Filippo Tripoli e l’assessore ai Servizi a Rete Angelo Barone hanno incontrato i dirigenti scolastici degli istituti bagheresi e della frazione di Aspra per ascoltare le problematiche provenienti dal mondo scolastico bagherese, verificare le urgenze, porre rimedio ai disservizi prima dell’inizio della scuola. L’incontro si è svolto nella sala Giunta, a palazzo Butera. Con il sindaco e l’assessore Angelo Barone erano presenti, oltre ad una nutrita rappresentanza di dirigenti e professori anche il responsabile apicale della direzione Servizi a rete Sergio Palumbo, il geologo Giovanni Sorci ed il presidente di Amb, la municipalizzata che cura la raccolta differenziata, Vito Matranga. Sul tavolo di discussione la pulizie del verde da attuare negli edifici scolastici e di tutti quei lavori più o meno impegnativi da mettere in atto come la sistemazione di alcuni guasti idrici ed elettrici, porre rimedio ad infiltrazioni di acqua o di problemi di umidità, pulizia dei canaletti e sistemazione di alcune linee telefoniche. Tra le altre problematiche segnalate la raccolta di rifiuti ingombranti, la messa in funzione ottimale dei bagni e la sistemazione delle palestre. Il sindaco Tripoli ha ascoltato e preso appunti su tutto quanto segnalato dai dirigenti ed ha anche aggiornato su alcuni finanziamenti che riguardano le scuole e lavori tecnici in essere. Il presidente dell’Amb, Matranga ha assicurato che il servizio di raccolta rifiuti migliorerà anche per le scuole. “Non vi lasceremo soli ed a questo seguiranno altri incontri – ha sottolineato il sindaco Tripoli – adesso interesserò gli uffici competenti per realizzare tutte le attività da porre in essere con urgenza che si uniscono a quelle già in corso”.


bottom of page