top of page

Il Comune di Bagheria con il progetto “Amministrazione condivisa: I patti di collaborazione restituiscono alla comunità i beni confiscati alla mafia” è stato tra i 100 protagonisti, a Roma del “Premio PA sostenibile, 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030”, un’iniziativa promossa da FPA (Forum della Pubblica Amministrazione) in collaborazione con ASviS (Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile) per individuare, far emergere e valorizzare i migliori progetti e prodotti che aiutano la PA nel percorso di crescita sostenibile verso il 2030.

I premi sono stati assegnati ieri, 15 maggio, nel secondo giorno di FORUM PA 2019 che si è aperto, a Roma, con un confronto sui temi dell'innovazione sostenibile e del ruolo della PA per orientare il mercato.

“L’Obiettivo del Premio, giunto alla seconda edizione, è dare visibilità alle migliori iniziative nate per aiutare l’Italia, e in particolare i singoli territori, ad affrontare le debolezze dell’attuale modello di sviluppo, scegliendo un sentiero di crescita sostenibile da percorrere fino e oltre il 2030 - spiega Gianni Dominici, Direttore Generale di FPA.

Sono 150 le candidature ricevute al Premio, da cui una giuria di esperti ha selezionato 100 soluzioni particolarmente meritevoli (tutte pubblicate sulla piattaforma FORUM PA Challenge). Tra le soluzioni delle short list sono stati selezionati 9 progetti vincitori assoluti.

Il Comune di Bagheria aveva presentato la propria candidatura al premio lo scorso aprile, su spinta dell’allora sindaco Patrizio Cinque, e attivato l’ufficio stampa e comunicazione di Amministrazione condivisa per redigere gli atti di partecipazione.

«Siamo orgogliosi che Bagheria sia salita sul palco del Forum della pubblica amministrazione con un progetto che riguarda i percorsi sull’amministrazione condivisa e il riutilizzo dei beni confiscati alla mafia» – dice il sindaco di Bagheria, Filippo Tripoli – «ringrazio la precedente amministrazione ed in particolare Maria Puleo, già assessore alle Politiche sociali per aver intrapreso a Bagheria i progetti per la realizzazione dei patti di collaborazione per la cura dei beni comuni. Fu allora un regolamento che da consigliere ho apprezzato e votato. E’ infatti intenzione di questa amministrazione procedere ancora sulla scia di quanto prevede l’articolo 118 della Costituzione con il principio di sussidiarietà e continuare a lavorare sui progetti di amministrazione condivisa. Un ringraziamento va anche all’ufficio stampa e all’ufficio amministrazione condivisa per la redazione del progetto..

La ricerca di innovazione ma anche la collaborazione con la comunità è viatico per assicurare benessere e sviluppo alle comunità” - conclude il primo cittadino di Bagheria».



Palermo - Si terrà nella sede della Camera di Commercio, Il “Premio Donnattiva 2019” ormai divenuto uno dei riconoscimenti all'eccellenza declinata al femminile che quest’anno sarà dedicato alle donne imprenditrici e comunicatrici . L’iniziativa è nata a Monreale e poi negli anni è cresciuta grazie a tutte le socie dell’Associazione Donnattiva di Monreale, che hanno portata avanti, con  il principale obiettivo di creare una rete fra le donne per valorizzare le varie professionalità ed essere a supporto di tutte quelle che hanno bisogno di aiuto.

L’edizione di quest’anno è stata organizzata in collaborazione con il Camera di Commercio Palermo ed Enna , puntando l’attenzione soprattutto verso quelle donne che operano nel settore produttivo, imprenditoriale e alle giornaliste che comunicano l’immagine della Sicilia nel mondo le potenzialità turistiche culturali ed enogastronomiche. L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Palermo, dal  Comune di Monreale , dalla Camera di Commercio Palermo ed Enna, dalla Caritas Diocesana di Monreale, dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Assostampa siciliana, Confcommercio, Unicredit Banco di Sicilia, Euromanager, Alessi Pubblicitá, Sanità e Logos, Siculia, Consorzio Area e Vita, Associazione Commercianti Monreale, e tanti altri sponsor. Tra le premiate di quest’anno Elisabetta Cosci vice presidente nazionale ordine giornalisti, la giornalista ed imprenditrice Rosa Di Stefano, la wedding planner Michela Cannatella, l’imprenditrice di vini Francesca Curto, l’imprenditrice alberghiera Costanza Giotti, L’imprenditrice  Maria Giovanna Gulino, la giornalista Marina Mancini, l’imprenditrice Georgia Longo Macchiarella, la giornalista di Raiuno Maria Grazia Mazzola, la giornalista Rai Debora Verde, l’imprenditrice Giusi Mortillaro, l’imprenditrice edile Angela Pisciotta  e la giornalista di Repubblica Alessandra Ziniti.

Un premio speciale verrà dato a Gabriella Filippone Renier. La cerimonia di quest’anno sarà aperta da Alessandro Albanese e Daniela Cocco che quest’anno hanno ospitato e contribuito alla organizzazione del premio in sinergia con l’associazione Donnattiva presieduto dalla giornalista Ina Modica che ha rivolto un caloroso ringraziamento ai vertici della camera di commercio ed a tutti gli enti, agli sponsor di questa XI edizione.


bottom of page