top of page

Controlli più serrati su tutti coloro che infrangono il divieto di passaggio lungo corso Umberto I nella fascia oraria pedonale.  L’assessore alla Polizia Municipale Maurizio Lo Galbo dopo un confronto con il Sindaco Filippo Tripoli, e dopo aver ascoltato sia i commercianti che i cittadini hanno stabilito che da, ieri, 1 luglio dalle ore 20:00 alle ore 21:00 il corso Umberto sarà regolarmente controllato dai vigili Urbani per far rispettare l’orario di transito dei veicoli che secondo l’ora legale è stabilito dalle ore 21:00 in poi. La decisione a tutela di quanti,  pedoni, famiglie con bambini, anziani e turisti, a quell’ora ancora fruiscono della passeggiata lungo il corso per lo shopping, per raggiungere ristoranti, bar e gelaterie,  anche in quella fascia oraria. Sono continui infatti, proprio in quell’ultima ora prima dell’apertura al traffico del corso principale di Bagheria, i casi di continua violazione dell’ordinanza, che mette in serio pericolo la vita altrui – spiegano gli amministratori.

«Abbiamo chiesto alla polizia municipale di aumentare i controlli a tappetto – dice il sindaco Filippo Tripoli – da chi viola il codice stradale, ai controlli sugli abbandoni indiscriminati dei rifiuti e del non rispetto della raccolta differenziata sino ai controlli dei venditori abusivi soprattutto nella frazione di Aspra».

«Solo nell'ultimo mese sono state elevate 280 multe contro chi ha violato il divieto, pari a 81 euro per ogni verbale grazie alle telecamere, sia quelle fisse che le foto-trappola installate. in tutto il terriotrio bagherese e asprense» - sottolinea l'assessore Lo Galbo.... che desidera ringraziare il comando dei vigili per il nuovo sforzo organizzativo considerando anche le problematiche legate al personale sotto-organico. 

L’amministrazione intanto invita i cittadini a rispettare gli orari di apertura e chiusura del corso Umberto I, i trasgressori saranno regolarmente multa.


 
 
 

Scaduta la convenzione stipulata annuale con l’Associazione Guardia Rurale Ausiliaria (N.O.G.R.A.), il Comune di Ficarazzi non ha ancora provveduto al rinnovo. “Giovedì scorso – spiega il Coordinatore Regionale Sicilia del N.O.G.R.A. Dirigente Principale Maurizio Fiorella – abbiamo svolto l’ultimo servizio nel territorio comunale di Ficarazzi. Nel corso dell’anno sono stati coinvolti con turni infra settimanali circa 30 guardie particolari giurate volontarie eco-zoofile in organico al Nucleo Operativo Provinciale di Palermo”. All’inizio della convenzione in ausilio al Comando di Polizia Municipale guidato dal Comandante Salvatore Di Gristina, sono stati elevati moltissimi verbali di accertamento e contestazione ambientali per l’illecito amministrativo di varie ordinanze sindacali con un totale di 9.506 euro, redatti in presenza del Comandante della Polizia Municipale. “Durante la convenzione sono stati recuperati moltissimi animali in difficoltà, abbandonati e in qualche caso anche qualche cane rubato – aggiunge Fiorella – e poi ritrovato e riconsegnato al legittimo proprietario. Non sono mancati interventi di collaborazione in ausilio alle forze dell’ordine con Carabinieri e Polizia di Stato e Vigili del Fuoco, assicurando anche un servizio di sicurezza nel territorio comunale con vari interventi”. A tutt’oggi l’associazione Guardia Rurale Ausiliaria non ha ancora percepito nessun rimborso da parte del Comune di Ficarazzi. “Al momento non è possibili rinnovare la convenzione perché non abbiamo approvato il Bilancio – afferma il sindaco Paolo Francesco Martorana – dopo l’approvazione dello strumento di programmazione economica sarà possibile”. Il Nucleo Operativo rimane a disposizione tramite la centrale operativa al numero 366/2937265 per eventuali segnalazioni di maltrattamento animali in tutta la Provincia di Palermo. I cittadini che faranno le segnalazioni dovranno allegare foto e video inviate anche tramite whatsApp dove si dovrà evincere inequivocabilmente la condotta illegittima ed i volti dei proprietari, nonché tutta la documentazione utile all’identificazione del trasgressore. Invece per gli eventuali segnalazioni di abbandono di animali potranno rivolgersi al Comando di Polizia Municipale.


bottom of page