top of page

Palermo - Sono circa 20 le opere, dipinte su carta e su tela, che compongono “Con Titolo”, la personale di Emanuele Diliberto, che si inaugura alle 19 di venerdì 13 dicembre nella Galleria “Artetika 5 Vetrine sull’arte”, in via Noto 40, a Palermo.

Un viaggio, quello che si potrà fare attraverso le opere in mostra, che consentirà di scoprire il mondo di un artista che ha esposto in numerose gallerie di New York, Milano e delle metropoli più frenetiche e artisticamente contaminanti.

«La pittura di Nuele Diliberto - scrive nella sua critica Valentina Di Miceli - è un fuoco che vuol vivere. Nasce dalla visione che, da dentro, vuole tornare fuori attraverso la mano che conduce, con la forza di un vulcano, come lava che invade la superficie e si concretizza in colori e forme, in armonie musicali perfette. Piccolo il formato, più raro, di carte e tele, momenti di pausa nell’incessante flusso lavico-creativo, in cui l’artista osserva al di fuori della propria esperienza, allontanandosi dal proprio centro e calibrandosi su un punto di vista diverso».


Domenica la premiazione al Teatro Politeama. I ragazzi e i loro sogni nel cassetto, desideri difficili da realizzare e per i quali spesso sono costretti a lasciare la loro terra. La XV edizione del “Premio Internazionale Beato Padre Pino Puglisi” è dedicata proprio a loro: “ai giovani costretti a migrare”. Il progetto, ideato originariamente da padre Antonio Garau con l'associazione “Giovani 2017 -3P” presieduta da Gemma Ocello, è cresciuto con l'attenzione per i temi legati alla pace, alla legalità, e soprattutto ai bambini e ai giovani. “Abbiamo deciso di dedicare il premio ai ragazzi che emigrano - dicono padre Garau e Gemma Ocello - perché siamo sicuri che oggi padre Puglisi avrebbe maggiore attenzione per l'importante problema dell'emigrazione di quei giovani costretti ad andare fuori per motivi di studio e di lavoro, creandosi una vita in altre parti del mondo perché la loro terra li ha rifiutati”. Il Premio è organizzato dall'Arcidiocesi, in collaborazione con l'associazione “Giovani 2017 - 3P”. Dallo scorso anno, infatti, è l'arcivescovo di Palermo, Monsignor Corrado Lorefice, a presiedere la giuria del premio: “Il Beato don Pino Puglisi ha testimoniato il volto di un Vangelo che si incarna e guarda con simpatia e amicizia gli uomini e le donne - afferma Lorefice - Un Vangelo che intercetta tutto quello che c'è di buono e di vero negli uomini. Don Pino è testimone di un Vangelo che riesce a cambiare e a trasfigurare gli uomini, la sua è stata una vita che ha detto in tutto e per tutto che è possibile cambiare rotta”. La serata con la consegna dei riconoscimenti, presentata dal vice direttore della Tgr Roberto Gueli e dalla giornalista Alessandra Turrisi, si svolgerà domenica 1 dicembre 2019, dalle ore 21, al teatro Politeama di Palermo. Saranno premiati in sette, fra quanti si sono spesi a favore dei più deboli in attività sociali e di beneficenza: l'attrice Laura Efrikian, il prete Mattia Ferrari, il giornalista Domenico Iannacone, il procuratore di Agrigento Luigi Patronaggio, il chirurgo Gloria Pelizzo, il mental coach Massimilano Sechi, il cardinale Ernest Simoni. Gli ospiti che intratterranno il pubblico del teatro Politeama saranno: l'attore Salvo Piparo che si esibirà con un brano dedicato a padre Pino Puglisi e la cantante Alessandra Salerno accompagnata dalla BYJO (Brass Young Jazz Orchestra) diretta dal Maestro Domenico Riina.



Sono pensati per avvicinare gli allievi della scuola primaria al teatro attraverso il coinvolgimento emotivo, l’educazione musicale e il linguaggio teatrale.  S’intitola “Teatro & Imparo. Il Teatro della Fantasia”, la rassegna teatrale promossa dall'associazione “Liberalarte” in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Boccadifalco “Tomasi di Lampedusa”.

Alle 11.30 di giovedì 28 novembre, nella sede dell’IC “Tomasi di Lampedusa”  in via Dogali, la presentazione pubblica del progetto e dei tre appuntamenti – “A Mare con tutti i pesci”, “La Favola Vagante” e “Il Sogno di Ulisse” - ai quali, ogni volta, seguiranno dibattiti e attività didattiche che approfondiranno i temi affrontati e portati in scena.

Interverranno: Fabio Mauthe Degerfeld, dirigente scolastico e professore di linguistica e didattica dell’italiano all’Università di Palermo; Anna Mauro, autrice e regista; Silvia Marino, regista e presidente dell’associazione “Liberalarte”; Daria Castellini, attrice, sceneggiatrice e regista teatrale;  Michele Perricone, attore e regista.


bottom of page