top of page

Il Comune al lavoro per rendere più decoroso il cimitero che in passato ha vissuto periodi di abbandono totale, tra sporcizia incuria, in cui sono emersi grave situazioni di pericolo igienico-sanitaria e rischio di crolli.

Adesso grazie agli interventi di pulizia disposti dall’amministrazione comunale è stato reso più accogliente per i visitatori e i familiari dei defunti. Fino ad ora sono stati già realizzati 80 loculi e 30 fornetti provvisori, ed altri interventi sono stati eseguiti con oltre 60 tra tumulazioni ed estumulazioni per ridurre quanto più possibile i tempi di attesa per le sepolture.

«Stiamo profondendo il massimo sforzo per rendere il luogo santo degno di tal nome – afferma l’assessore ai Servizi cimiteriali, Angelo Barone – proprio in questi giorni il personale sta pulendo l’intera area cimiteriale dalle sterpaglie ed abbiamo anche previsto la presenza fissa sul luogo di un addetto dell’Amb, la municipalizzata che cura la raccolta dei rifiuti in città, per svuotare i cestini dei rifiuti. Inoltre abbiamo anche predisposto tutte le procedure per realizzare ulteriori 200 loculi per i quali attendiamo il parere del Genio civile per appaltare i lavori».

La gara per la manutenzione straordinaria delle aree verdi è stata affidata per un importo di 13.000 euro. «Da quando mi è stata affidata la delega ai Servizi cimiteriali – aggiunge Barone – ho dato il massimo per ridare decoro al nostro camposanto e c’è ancora tantissimo da fare. Mi auguro che i cittadini vedendo il cimitero pulito e decoroso possano contribuire a mantenerlo tale». Sono ancora molte le salme che sono a deposito in attesa di essere tumulato. «Mio marito è morto da quattro mesi ed ancora non abbiamo avuto assegnato un loculo per tumularlo – dichiara la vedova Antonella Cassiere – speriamo che con la nuova disponibilità di posti possiamo trovare un posto dove andare a pregare». Ci sono cittadini che lamentano il cattivo stato in cui versano le attrezzature che impediscono di accedere ai loculi più alti. «Ci sono le scale da sistemare e da mettere in sicurezza – dichiara Giusy Vicari – altrimenti non possono essere utilizzate per collocare i fiori nei loculi». L’assessore Barone assicura tutti i cittadini che la prossima settimana ci sarà un fabbro che sistemerà tutte le scale inutilizzabili. Ma non si fermano qui le iniziative per rendere decoroso il cimitero comunale.

«È in atto una vera e propria operazione di riqualificazione e decoro del camposanto – spiega il sindaco – una pulizia ordinaria e straordinaria, approfondita, un’attività che non si faceva da anni in maniera così puntigliosa. Lo manterremo sempre così e stiamo ancora lavorando per ampliare il numero degli addetti a lavoro presso la struttura». L’amministrazione comunale ha infatti, emanato un bando per l’assunzione di due necrofori che si occuperanno delle tumulazioni, il che consentirà anche la possibilità di celebrare le esequie anche nel pomeriggio e non soltanto di mattina come avviene attualmente creando disagi ai familiari dei defunti.



Si inaugurerà domani, alle ore 17:00,  presso Villa Butera, la mostra, patrocinata dal comune di Bagheria,  della pittrice bagherese Enza Aiello dal titolo: “Antologia di una pittrice”. Nelle opere dell’artista, si coglie l’amore ed il legame con il territorio dove è nata e cresciuta. Nei suoi dipinti, caratterizzati dai colori accesi dei toni dell’arancio, Enza Aiello, esprime l’amore per la natura ed i tramonti, e riporta la memoria della sua felice infanzia che nelle sue opere prende vita.

«Siamo felici di ospitare la mostra di un’ artista bagherese che con il suo talento e le sue opere contribuisce a far conoscere il nostro territorio cui ella si ispira» ha affermato il sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli.

«I lavori di Enza Aiello sono capolavori che parlano delle nostre origini, espressione di una realtà che ci appartiene e che l’artista è stata capace di rappresentare egregiamente –  dice l’assessore allo Spettacolo Maurizio Lo Galbo promotore della mostra. 

Enza Aiello nasce a Bagheria il 29 agosto 1957 da una semplice famiglia numerosa, fin da piccola si dedica a seguire dei corsi di cucito e di ricamo. Inizialmente si dedica all’artigianato artistico su stoffa, in seguito, frequenterà dei corsi accademici per acquisire le tecniche pittoriche.



Il sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli e l'assessore al servizio rifiuti, Angelo Barone, fanno sapere alla cittadinanza che, da sabato 1 febbraio 2020, saranno abolite tutte le fermate degli ECOBUS. Sempre da sabato 1 febbraio e come di consueto, ogni sabato, dalle ore 8:00 alle ore 14:00  i cittadini potranno conferire le frazioni differenziate quali: plastica - vetro e metalli - umido - carta e cartone presso le seguenti postazioni mobili: AREA MERCATINO COMUNALE VIA CONSONA SCOTTO LANZA (tratto mare/monti) ASPRA - PIAZZALE ANTISTANTE LO STADIO. Le postazioni mobili, rimarranno attive ogni sabato, nell'attesa della rimodulazione del servizio, dell'entrata in vigore del nuovo calendario della raccolta dei rifiuti porta a porta, e dell'apertuta dei nuovi CCR (centri comunali di raccolta rifiuti) fissata per il 1° aprile 2020.


bottom of page