top of page

Ancora problemi di approvvigionamento di acqua nelle abitazioni da parte dei bagheresi che sono costretti alle nottate per attingere dalla condotta pubblica quando vengono aperte le valvole oppure ricorrere alle autobotti, con notevoli esborsi da parte dei condomini come quello di via Roccaforte, nei pressi dello stadio comunale dove le spese per l’acqua sono a quattro cifre. Le proteste arrivano anche da centro storico dove gli abitanti attingono acqua due volte alla settimana e nei quartieri periferici come pure nella frazione marinara di Aspra. L’amministrazione comunale però non se ne sta con le mani in mano ed ha stipulato un contratto di servizio con l’Amap. “Le reti sono sempre sotto la nostra gestione – dichiara l’assessore al Servizio Idrico, Angelo Barone – ma il contratto di servizio che abbiamo stipulato con l’azienda palermitana ci consentirà di avere la consulenza dei tecnici Amap che affiancheranno il nostro personale per la ricerca di perdite, per un normale piano delle manovre e per la gestione dei serbatoi". Il contratto di consulenza avrà una durata di sei mesi in attesa che poi si passi tutto il servizio all'azienda palermitana. I motivi per i quali ci sono zone che soffrono della mancanza d’acqua è dovuta alle tante perdite nella rete ridotta ad un vero colabrodo. "Non c'è dubbio che i problemi ci sono anche se a macchia di leopardo - continua l'assessore Barone - infatti siamo protesi alla risoluzione delle criticità come quella delle valvole nascoste sotto asfalto. Per intervenire efficacemente occorre aggiornare la cartografia". È questione di tempi e il servizio idrico passerà all’Amap. Tale decisione, l’aveva anticipata il sindaco Filippo Tripoli nel suo programma elettorale. "Salvo evitare le inefficienze e pericoli igienico-sanitari corsi con l’ultima gestione, il servizio idrico va immediatamente affidato ad Amap – aveva detto il sindaco - in modo da assicurare non solo efficienza nella gestione ma anche efficacia negli interventi di erogazione dell’acqua e di manutenzione ordinaria e straordinaria della rete idrica e fognaria. La gestione Amap garantirà una spesa certa, preventivata e si potrà così avere anche una fatturazione. Anche la gestione dell’impianto di depurazione andrà affidata ad Amap". Intanto si segnalano perdite fognarie in via citta di Palermo che invadono il marciapiede e la sede stradale. "Il danno è stato provocato da un condominio che sorge di fronte il Supercinema - dichiara Giuseppina Greco - ci sono acquitrini con liquami anche solidi, la puzza è insopportabile e scarafaggi e topi infestano la zona". I cittadini hanno segnalato il caso sia all’Asp, sia al Comune. "Ci hanno risposto che si deve fare una ingiunzione al condominio per ripristinare la situazione - aggiunge Greco - nel caso in cui non dovessero rispondere sarà il Comune ad eseguire i lavori per poi rivalersi sui proprietari".



BAGHERIA - Ancora disagi per l’erogazione idrica in città. L’assessore ai Servizi a rete del Comune di Bagheria, Angelo Barone, comunica infatti, che i lavori di riparazione dell’acquedotto di Scillato che sono eseguiti da parte di Amap, cominciati lunedì scorso, 16 settembre, si prolungheranno ancora a causa di imprevisti che si sono presentati durante la lavorazione, in quanto la perdita si è rilevata più copiosa di quanto previsto. Pertanto, l’assessore comunica alla cittadinanza che potranno verificarsi ancora disagi per la regolare erogazione idrica, in quanto non arriva acqua sufficiente ai serbatoi per poter approvvigionare l’intera città. “Ci scusiamo per il disagio – afferma l’assessore Barone – siamo in costante contatto con i tecnici dell’Amap per gli aggiornamenti e per cercare di risolvere al più presto il problema. L’erogazione idrica a Bagheria si normalizzerà entro martedì della prossima settimana, ma siamo sempre in attesa di comunicazione da parte dell’Amap”. Immediate le proteste da parte dei cittadini, soprattutto da coloro che soffrono lo scarso approvvigionamento del prezioso liquido anche in tempi di normale erogazione. “Nella mia abitazione in via Lucrezio – dichiara Carmelo Di Piazza – l’acqua arriva soltanto per quattro ore la settimana e precisamente il giovedì mattina. Poi dobbiamo attendere un’altra settimana prima che arrivi nuovamente. Nel condominio siamo tre famiglie e lascio immaginare i disagi che dobbiamo sopportare. In passato abbiamo inoltrato molteplici segnalazioni, senza ottenere mai risultati concreti”. “Nel quartiere dove abito, già giovedì non è arrivata acqua – aggiunge Maya D'Amico – da noi l'acqua arriva soltanto tre volte alla settimana. Se non arriva domani se ne parla martedì e come faremo noi senza acqua?”. Molti cittadini che hanno la disponibilità di serbatoi, si riforniscono con le autobotti che però incidono gravemente sulle proprie tasche, mentre c’è chi abita nel centro storico che non ha neppure questa possibilità. “In via Carà (la strada adiacente la chiesa Madrice ndr), l’acqua non arriva da due giorni – dice Laura Fricano – qualora non arrivasse fino a martedì sarebbe un problema serio. Noi abitiamo in pieno centro storico con case non attrezzate con cisterne ma serbatoi che si esauriscono nel giro di pochi giorni e tante persone anziane e malate costrette a sopportare troppi disagi”. La speranza di tanti cittadini è che con il futuro trasferimento del servizio all’Amap come annunciato più volte dall’amministrazione comunale si ritorni alla normalità. A causa del guasto dell’acquedotto “Nuovo Scillato”, in territorio del Comune di Termini Imerese, durante la settimana appena trascorsa il servizio è stato sospeso anche nei comuni di Casteldaccia, Villabate, Ficarazzi, Santa Flavia, Termini Imerese, nella frazione Portella di Mare del Comune di Misilmeri e nei distretti di distribuzione della Città di Palermo della fascia pedemontana (Villagrazia, Boccadifalco, Rocca, Borgonuovo,) Amap ha informato che per qualsiasi informazione si potrà telefonare al numero 091/279111 (risponditore automatico) o al numero verde 800-915333 (esclusivamente da telefono fisso). (Nella foto Pig, l’assessore Angelo Barone)



I lavori di riparazione dell’acquedotto di Scillato da parte di Amap, cominciati lunedì scorso 16 settembre, si prolungheranno ancora  a causa di imprevisti che  si sono presentati durante la lavorazione, in quanto la perdita si è rilevata più copiosa di quanto previsto.

Pertanto, l’assessore ai Servizi a rete del Comune di Bagheria,  Angelo Barone, comunica alla cittadinanza che potranno verificarsi ancora disagi per la regolare erogazione idrica, in quanto non arriva acqua sufficiente ai serbatoi per poter approvvigionare l’intera città. «Ci scusiamo per il disagio» afferma l’assessore Barone  «siamo in costante contatto con Amap per gli aggiornamenti e per cercare di risolvere al più presto il problema,  l’erogazione idrica a Bagheria si normalizzerà entro martedì prossimo,  ma siamo sempre in attesa di comunicazione da parte dell’Amap».


bottom of page