top of page


Nuovi abbandoni indiscriminati di rifiuti sono stati registrati questa notte a Bagheria. A comunicarlo l’assessore ai Servizi a rete Angelo Barone. Gli operatori ecologi che hanno effettuato un sopralluogo in alcune zone cittadine, mentre lavoravano alla raccolta, hanno ripreso gli abbandoni che si possono constatare nelle foto pubblicate sul sito web comunale.

In particolare presa di mira non solo la solita via Parisi, in zona stazione, che nonostante alcune telecamere, viene spesso presa di mira, ma anche la via II Puleo che ieri era stata bonificata. Sono già stati abbandonati alcuni nuovi sacchetti di rifiuti indifferenziati.

“Chiediamo alla cittadinanza di collaborare a mantenere la città pulita” ribadiscono sindaco Tripoli e assessore Barone – “più funzionerà la raccolta differenziata più in un futuro non tanto lontano i costi della Tari si potranno ridurre ma occorre la collaborazione di tutti, anche per dimostrare amore verso la nostra città”.

Intanto anche l’assessore con delega alla Polizia municipale Maurizio Lo Galbo ha disposto che si intensifichino i controlli per punire i cittadini che sporcano la città e rovinano il decoro urbano.

L’amministrazione ricorda inoltre che le segnalazioni di disservizi vanno presentate ad Amb Spa, azienda multiservizi comunale che si occupa della sezione e della raccolta dei rifiuti urbani.  

Il sito internet di AMB Spa: https://www.ambspa.it/ AMB - Via Papa Giovanni XXIII, 26 – 90011 Bagheria NUMERI UTILI Centralino: 091.728.55.55  Front-office servizio rifiuti: 091.728.55.81 Ritiro ingombranti: 091.728.55.70 EMAIL Informazioni info@ambspa.it Servizio igiene urbana  igieneurbana@ambspa.it Pec ambspa@pec.ambspa.it

Per segnalazione da inviare all’Assessorato servizi a rete comune: Ufficioarete@comune.bagheria.pa.it



A seguito della segnalazione di un cittadino l’amministrazione comunale è immediatamente intervenuta per la bonifica di via Secondo Puleo attivando una squadra di operatori ecologici della Amb.

A darne notizia il neo assessore a Servizi Rifiuti, Idrico, Cimiteriali e Decentramento Angelo Barone che ha disposto la bonifica della zona dove persone irrispettose del bene comune avevano abbandonato di tutto: frigoriferi, vecchi mobili, e sanitari come si evince dalle foto.

La strada è stata completamente ripulita, si invitano i cittadini a collaborare a mantenere la città pulita.



Entro il prossimo 31 dicembre la percentuale di raccolta differenziata sarà al 65 per cento, grazie al compostaggio domestico e di comunità ed altre iniziative. L’impegno è stato assunto da Giuseppe Di Martino, presidente dell’Amb, la società multiservizi a totale capitale pubblico del Comune di Bagheria, il quale illustra le iniziative programmate, alcune già in fase di prossima attuazione per raggiungere il risultato prefissato. Si parte dalla stesura del piano comunale per il compostaggio domestico e di comunità con la progettazione dell’istallazione di almeno due iniziative di compostaggio di comunità e con esse partecipare al bando di finanziamento pubblicato dal dipartimento regionale acque e rifiuti del 12 aprile scorso. E poi anche l’attività di sperimentazione per la selezione ulteriore, della frazione secca residuale in alternativa allo smaltimento in discarica, iniziando con i rifiuti provenienti dal circuito di raccolta tra le utenze commerciali per poi proseguire con i rifiuti di origine domestica. “Con tale iniziativa – afferma il presidente dell’Amb – si andranno a recuperare previa selezione, quei materiali che andrebbero a finire in discarica, facendo per di più lievitare la percentuale di raccolta differenziata. In seguito alla ristrutturazione del centro comunale di raccolta presso l’autoparco per il quale è in fase di emissione il decreto di finanziamento, la creazione in esso di ulteriori iniziative oltre il conferimento dei materiali da parte dei cittadini come la raccolta delle batterie al piombo esauste, con corresponsione di un bonus economico ai conferenti, la collocazione di uno scarrabile per il conferimento di piccole quantità di inerti provenienti dalle attività domestiche di costruzione e demolizione, l’avvio sperimentale del mercato dell’usato riciclando i materiali conferiti dai cittadini ancora riutilizzabili. Il mercatino sarà attivato presso uno degli stand attualmente utilizzati dal mercato ortofrutticolo”. Ed ancora, l’attuazione del Piano di formazione e sensibilizzazione dei cittadini, sui temi ambientali ed in particolare sulla corretta attuazione della raccolta differenziata dei rifiuti di origine domestica e dalle attività produttive. La sensibilizzazione avverrà attraverso i normali canali di informazione e tramite ulteriori iniziative quali gli incontri nelle scuole e seminari tematici. Amb inoltre, organizzerà gli “ecocentri” per il conferimento diretto dei cittadini di rifiuti differenziati con riscontro economico da parte dell’Azienda. “Uno degli ecocentri fissi sarà la struttura cosiddetta “Matacubio” di piazza Indipendenza – aggiunge Giuseppe Di Martino – per la quale l’Azienda si è impegnata per la progettazione e la realizzazione delle opere di ripristino degli spazi interni ed esterni. Altri ecocentri mobili sono in fase di allestimento presso i centri commerciali più di rilievo. Abbiamo effettuato un sopralluogo e sottoporremo il progetto al Comune. I lavori avranno inizio entro il 15 maggio e faremo fronte con fondi nostri”. Dopo la fase di sperimentazione con semplici contenitori, separati per le varie tipologie di rifiuti, sono previste l’istallazione di alcune apparecchiature elettromeccaniche idonee al conferimento differenziato diretto da parte dei cittadini, con rilascio di apposita ricevuta da scambiare per prodotti alimentari e non e la riorganizzazione della raccolta dei cosiddetti rifiuti urbani pericolosi, come pile e farmaci scaduti, previa ricollocazione degli idonei contenitori per tali materiali presso le farmacie e i negozi di elettrodomestici e con la raccolta periodica da parte del personale dell’Azienda.


bottom of page