top of page

Un folto pubblico era presente, lo scorso 9 dicembre, all’inaugurazione della mostra fotografica del compianto Nicola Scafidi dedicata alla pellicola “Il Gattopardo” di Luchino Visconti in mostra a villa Butera.

Organizzata dal Lions club bagherese, alla mostra che rientra nel calendario di eventi organizzato dall’assessorato alla Cultura erano presenti il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli, l’assessore alla Cultura Daniele Vella, la presidente del Lions Club di Bagheria, Teresa Greco, il presidente di zona 4 – del Lions Club, Emanuela Panzeca, la fotografa Angela Scafidi figlia di Nicola e l’artista Arrigo Musti.

La mostra raccoglie una serie di scatti realizzati da Nicola Scafidi sul set del film “Il Gattopardo”, ma anche fuori dal set.

Il fotografo, infatti, all’epoca seguì tutte le fasi della lavorazione del film del grande regista Luchino Visconti, a partire dai sopralluoghi per la scelta delle location, alle riprese, alla vita vissuta dal cast fuori dal set in Sicilia.

«Ringrazio tutti i presenti, sono felice che questa mostra sia ospitata a palazzo Butera che, considero il palazzo della città e dei cittadini» ha affermato il sindaco Tripoli «abbiamo bisogno di iniziative come queste per raggiungere la rinascita culturale, e non solo, della nostra città per la quale auspico ancora la collaborazione di tutti anche dell’ottimo Lions Club». L’assessore alla Cultura, Daniele Vella, intervenendo per ringraziare tutti coloro che si sono spesi per la realizzazione della mostra ha dichiarato: «è intendimento di questa amministrazione, realizzare sempre più eventi di questo calibro. Un evento d’eccezione per il quale ringrazio Angela Scafidi e gli organizzatori. Mi colpisce di questa interessante mostra l’incastonarsi di arte nell’arte. Il libro, Premio Strega di Tomasi Di Lampedusa, dà vita al film di Visconti da cui sono tratte le foto di Scafidi.».

Ad entrare nel valore artistico nonché nella specificità del lavoro del fotografo per riuscire a realizzare quegli scatti Arrigo Musti, noto artista bagherese che io 21 dicembre inaugurerà a Villa Cattolica la sua personale “Twist”.

« Un grande onore aver potuto ricordare l’eclettismo di un uomo perbene di un gran lavoratore e di un artista che ha fatto della fotografia la propria vita – ha detto Musti – Nicola Scafidi non ha guardato rischi, pericoli, orari per potere lasciarci il suo punto di vista sui fasti e sulla decadenza siciliana Quest’ultima non sarà mai tale finché le tradizioni come quella degli scafidi continueranno. Oggi noi vediamo il passato anche grazie al suo punto di vista fotografico ».

La mostra sarà visitabile fino al 15 dicembre dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle 19:00. L’ingresso è gratuito.​



Bagheria - "Il Gattopardo 1959-2019" è il titolo della mostra di fotografie del noto fotografo palermitano Nicola Scafidi che verrà inaugurata lunedì 9 dicembre, alle ore 18:00. presso la settecentesca Villa Butera.

La mostra fotografica, organizzata dal Lions club bagherese, rientra nel calendario di eventi organizzato dall'assessorato alla Cultura guidato da Daniele Vella.

La scelta dell'argomento illustrativo del Gattopardo nasce dal fatto che nel 1959 il romanzo di Giuseppe Tomasi Di Lampedusa" Il Gattopardo" vinse il Premio Strega; il racconto, inizialmente snobbato da molti editori, venne pubblicato solo dopo la morte di Giuseppe Lanza Tomasi e la Feltrinelli fu l'unica casa editrice a credere nel progetto. Organizzatrici dell'evento, con la collaborazione del Lions Club Bagheria, la fotografa Angela Scafidi e Maria Pirrotta, curatrice e responsabile del progetto grafico e Alessandra Benigno curatrice dell'allestimento.

In occasione del 60° anniversario dal premio Strega sono stati selezionati circa 50 scatti per ricordare sia il romanzo da cui tra origine il film, girato per lo più a Palermo, tra maggio e luglio del 1962, sia per ricordare il lavoro svolto da Scafidi.

Le fotografie della mostra, stampate nel formato 40x50, 50x70 e 70x100 , rigorosamente in bianco e nero, narrano i sopralluoghi compiuti da Visconti nel febbraio del 1962, gli arrivi degli attori protagonisti, le scene del film (le riprese zona Kalsa, a Ciminna, il ballo a Palazzo Ganci), il backstage, il tempo libero degli attori in giro per Palermo e l'anteprima del film a Roma.

Il Progetto ha due partners che hanno collaborato nella fase organizzativa: l'Ente di formazione professionale Tecno Service di Palermo ed il Liceo Artistico Catalano di Palermo.

«Questa mostra è nata sotto una buona stella, inaugurata a Palermo lo scorso maggio, si è spostata a Roma alla casa del cinema di villa Borghese, ed oggi approda a Bagheria e continuerà il tour in altre parti di Italia»– dice Angela Scafidi.

«Ringraziamo i Lions club, in particolare il presidente Totó Belladone e Stefano Battaglia e Angela Scafidi per averci dato la possibilità di ospitare una mostra fotografica di così prestigiosa – dice l'assessore alla Cultura Vella – E' un tuffo nel passato per immagini che ci catapulta in una delle più belle pellicole di Luchino Visconti e nella storia di un grande uomo di cultura quale era Luchino Visconti attraverso la sapiente opera di Nicola Scafidi».

La mostra sarà visitabile dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30 dalle ore15.30alle ore 19.00; la domenica dalle ore 9.30 alle ore 12. fino al 15 dicembre 2019.

Per informazioni: Angela Scafidi cell. 3387039475 - angelascafidi@libero.it- fb Angela Scafidi fotografa.


bottom of page