top of page


Organizzata da Legambiente circolo di Bagheria e patrocinata dal Comune di Bagheria, si svolgerà sabato 1° Giugno 2019 un’iniziativa di pulizia simbolica della spiaggia “La Playa” presso la borgata marinara di Aspra.

L’iniziativa che rientra nell’evento nazionale di Legambiente “Spiagge e fondali puliti”  coinvolgerà anche il mondo scolastico, l’assessore alla Pubblica Istruzione, Maurizio Lo Galbo, intende infatti invitare le  scuole a partecipare. L’evento era inserito nel calendario di appuntamenti “Fiori di Maggio” organizzato dall’assessorato alla Cultura e Ambiente coordinato da Daniele Vella.

Volontari di Legambiente e cittadini che vogliano aderire possono contattare Legambiente bagherese attraverso la pagina facebook.

Chi aderirà inoltre avrà la possibilità di fare un giro sul trenino turistico già attivo per l’iniziativa “il trenino della cultura” che porta gli studenti a spasso tra i beni architettonici e storici cittadini.

L’appuntamento è a partire dalle ore 09:00, presso piazza Madrice dove si salirà sul trenino per raggiungere la borgata marinara.

Ringrazia l’associazione Legambiente il sindaco Filippo Tripoli per l’attività di sensibilizzazione  esercitata sui cittadini: “non si tratta solo di azioni simboliche, ma sono azioni importanti a cui dovrebbero partecipare tanti cittadini, noi faremo ciò che ci spetta per mantenere pulita città e spiagge ma senza la collaborazione dei cittadini, primi fruitori di quelle spiagge, la battaglia è persa. Aiutateci a vincere per il bene di Bagheria».

«Abbiamo deciso di coinvolgere gli studenti, le giovani generazioni, perché anche da loro, che sono la speranza per un futuro migliore, parte la sensibilizzazione verso le famiglie per il rispetto dell’ambiente» – dichiara l’assessore Lo Galbo – «E infatti l’educazione civica sarà materia di studi, dal prossimo anno; anche queste iniziative servono ad accresce il senso civico oltre che il decoro e la cura dell’ambiente sano e sostenibile».



BAGHERIA "Il circolo di Legambiente e dintorni che ci vede per scelta associazione equidistante e collaborativa pronta ad intessere rapporti ovunque con le amministrazioni più sensibili, così come attenti nell'osteggiare qualsiasi interesse particolare contro il bene collettivo chiede garanzie ai candidati sindaco alle elezioni del prossimo 28 aprile". Ad affermarlo Il responsabile di Legambiente Luigi Tanghetti il quale pone ai candidati alla poltrona di primo cittadino una serie di quesiti e chiedere risposte credibili, esaustive e programmatiche. Al momento sono sei i candidati che entro le ore 12 di mercoledì prossimo dovranno presentare le liste con 400 firmatari a sostegno: Romina Aiello, 31 anni, Movimento 5 stelle, Gino Di Stefano, 45 anni, Lega, “Diventerà bellissima”, Udc, “L’Aquilone, idee in volo per Bagheria e Aspra”, “Cristiani in azione per Bagheria”, “Bagheria in… comune”, “il partito della famiglia”, Forza Italia e “Bagheria popolare”; Filippo Tripoli, 38 anni, “Si cambia”, “Movimento senza potere”, “Radici Future”, “Liberi e forti per Bagheria”, “Uniamo Bagheria”, “Bagheria avanti tutta” e il “Mis”; Alessandra Iannì, 46 anni, “Movimentiamo Baaria”, Antonio Belvedere, 63 anni, “Cento passi per Aspra e Bagheria” e Benny Pecoraro, "Insieme si può fare". "Le nostre richieste non possono che riguardare il rispetto per il territorio e le attività ad esso legate - aggiunge Tanghetti - lo stop al consumo di suolo volto a localizzare i nuovi interventi nel territorio urbanizzato; l’aumento delle dotazioni pubbliche (verde, servizi, trasporti non inquinanti); lo stop alla cementificazione delle coste e il recupero ambientale delle spiagge". Tra le richieste come intendete operare contro il dissesto idrogeologico, attraverso quale adeguata politica di tutela del territorio, contrastando il consumo del suolo, l’abusivismo edilizio e quei provvedimenti che riguardano le demolizioni soprattutto entro i 150 mt dal mare, la bonifica dei siti inquinati fondata sul principio “chi inquina paga” e il monitoraggio e la tutela delle condizioni di salute delle popolazioni delle aree marine, quali politiche sulla gestione dell'acqua pubblica e su quella degli spazi verdi, l'attenzione ai parchi urbani ed extraurbani, come si intende potenziare la ciclabilità, con una politica di investimenti pubblici in rispetto dell'ambiente e al fine di decongestionare il centro storico, come investire sull’economia circolare e sulle 4 R del ciclo virtuoso dei rifiuti.

(Nella foto Pig, Luigi Tanghetti)


bottom of page