top of page

«Abbiamo mantenuto la promessa» – esordisce così il sindaco di Bagheria, Filippo Tripoli commentando la delibera di Giunta n. 158 del 12 giugno 2019 con cui si rimodulano le aree di sosta a pagamento, le cosiddette strisce blu.

Al momento la rimodulazione riguarda la frazione marinara di Aspra, che soprattutto d'estate vede moltiplicarsi gli abitanti del borgo marinaro attratti dalle spiagge e dalla movida notturna.

Le zone in cui le aree di sosta a pagamento sono state eliminate sono:

·  In via Fiume D'Italia nel tratto compreso tra i numeri civici 65 e 105;

·  in via Francesco Tempra di fronte al tratto intercorrente tra la via Francese e l 'ingresso del villaggio del Pescatore;

·  in corso Italia nei pressi dell'aria della pompa di sollevamento;

·  in corso Italia nel tratto compreso tra la  via Scordato e la rotatoria presente tra la stessa via, di fronte lo stadio.

La delibera giuntale verrà trasmessa all’azienda a capitale pubblico AMB, che gestisce il servizio di controllo,  per la dovuta informativa.

In merito alle tariffe per le zone blu, al momento tutto resta invariato, prossimamente invece la rimodulazione riguarderà anche la città di Bagheria.

Le modifiche entreranno da subito in vigore per la frazione e le aree riviste verranno indicate, prossimamente con strisce bianche.

«Abbiamo deciso di rivedere alcuni aspetti del servizio delle aree di sosta a pagamento per favorire maggiormente cittadini e commercianti, lo avevamo annunciato in campagna elettorale e a poco più di un mese dal nostro insediamento lo abbiamo fatto» -sottolinea il  sindaco Filippo Tripoli«abbiamo ascoltato la voce di cittadini e commercianti, qualunque scelta la faremo confrontandoci con i cittadini, ed ora passeremo a studiare la rimodulazione per Bagheria».


 
 
 

Dopo l’incontro con gli abitanti di contrada “Amalfitano”, “Consona”, “Porcara” e “Lanzirotti”, ovvero quelle zone collinari che sorgono a monte dello svincolo autostradale lunedì scorso è stata la volta dei cittadini di Aspra che l’amministrazione comunale ha voluto incontrare per sapere le esigenze della frazione e porle a soluzione. “Da bagherese a bagherese, anzi da asprese ad asprese vivo la città e la conosco – ha detto il sindaco Filippo Tripoli – e desidero cambiarla in meglio insieme a voi. Il Comune è come una famiglia e dobbiamo prenderci cura realizzando le cose buone per tutti”. Secondo il sindaco Aspra, che mantiene una proprio identità, deve rappresentare una “best practices” decidendo insieme. Si è partiti dal problema degli ambulanti che invadono piano Stenditore a tutte le ore creando confusione e disagi alla popolazione. “Troveremo una soluzione condivisa con i commercianti al fine di cambiare il volto di piano Stenditore – ha detto Tripoli – a partire dal decoro. In questo modo ne guadagneranno tutti e Aspra si venderà bene fuori soprattutto fuori attraverso una buona viabilità e trasporti efficienti”. In tale senso sarà ripristinata una linea di collegamento con la città e con la zona collinare, la mare monti. Pe questo non sarà però possibile riattivare il bus dell’Ast perché costerebbe troppo. Fino al 2010 c’era una linea che scostava al Comune 400.000 euro l’anno. “Abbiamo previsto un progetto da 170.000 euro con il Gal Metropoli est per l’acquisto di tre pulmini ecologici – da riferito il sindaco – che sarà utilizzato sia per i cittadini, soprattutto anziani sia per fini turistici”. Nella frazione sarà anche garantita la disinfestazione e la derattizzazione che non viene effettuata da diversi anni. “Il preventivo fornito ad Amb era troppo oneroso ma abbiamo risolto e l’intervento si farà – aggiunge il sindaco – purtroppo i topi hanno mangiato i cavi delle linee elettriche che provoca spesso il distacco della luce. Finora abbiamo pagato 2,5 milioni all’Enel, ma presto affideremo il servizio ad una società esterna. Stiamo anche pensando di estendere la metanizzazione a tutti ed infatti siamo stati all’assessorato all’Energia della Regione per un finanziamento da recuperare. Stiamo anche mettendo mano al progetto per la realizzazione del porto che dalla Plaja arriverà al lido delle Palme, tramite un mutuo con la cassa Depositi e prestiti”. Intanto lo stesso sindaco ha anticipato che partiranno a breve i lavori che non erano partiti prima perché mancava il collaudo per la realizzazione del mercato del pesce nella zona dell’ex ristorante “La capannina” dove c’è un apposito finanziamento”. In tema di sicurezza stradale il presidente del Consiglio comunale Michele Sciortino, presente all’incontro, ha chiesto di porre il limite di velocità su corso Baldassare Scaduto    e collocare dissuasori nel rettilineo per evitare tragedie come in passato. Ha poi sollecitato il decoro e la pulizia delle discese a mare per permettere ai cittadini di godere della splendida costa di Mongerbino.



E’ stata indetta dal sindaco Filippo Tripoli una conferenza di servizio nell’ambito del PAL Piano di attuazione locale per la programmazione delle risorse della quota servizi del Fondo di povertà.

L’incontro si terrà giovedì 13 giugno, alle ore 9,00 presso villa Cattolica.

L’amministrazione ha invitato a partecipare all’incontro tutti gli attori sociali del distretto socio-sanitario 39 che include oltre al comune di Bagheria, capofila, i comuni di Santa Flavia, Ficarazzi, Altavilla Milicia e Casteldaccia, al fine di programmare sul PAL quale misura di contrasto alla povertà, per la valutazione multidimensionale e la progettazione personalizzata.


bottom of page