top of page

Bagheria - In merito ai fatti legati all'operazione Octopus, teniamo a precisare che all'epoca della formazione delle liste elettorali ogni delegato di lista della coalizione verificava i certificati dei carichi pendenti dei candidati; non risultava alcune incompatibilità con la candidatura del soggetto arrestato oggi, e non eletto.

Circa l’opportunità della candidatura di Emanuele Rughoo si è già espresso in merito il delegato che ha presentato la lista e che ha parlato di occasione di riscatto da parte di un soggetto che ha manifestato la volontà di cambiare e di contribuire al bene della comunità. “Nessuno tocchi Caino”  - si disse.

Ci preme sottolineare che l’operato di questa amministrazione è stato, è e sarà sempre  guidato da percorsi di legalità e trasparenza, confidiamo nel lavoro della magistratura che farà luce sulla vicenda e prendiamo le distanze da ogni azione che non sia incentrata sulla trasparenza ed il rispetto delle norme.



Bagheria - Il sindaco di Bagheria, Filippo Tripoli, ha incontrato ieri, dopo la conferenza stampa di presentazione della missione in Cina, Alessandro Albanese, vice presidente vicario e presidente di Sicindustria delegazione di Palermo.

L’incontro a margine di un convegno che si svolgeva in Sicindustria, in contemporanea alla conferenza stampa indetta dal sindaco Tripoli a palazzo dei Normanni. Il convegno era organizzato dalla Fondazione Italia-Cina in occasione della presentazione del X Rapporto annuale “Cina. Scenari e prospettive per le imprese”, organizzata in collaborazione con Sicindustria, partner di Enterprise Europe Network, e con il supporto di Nctm e di Sace-Simest.

«L’incontro con il presidente Albanese è stato di grande utilità perché ci ha fornito interessanti input e spunti oltre a dati relativi alla presenza cinese in Sicilia e ad i rapporti commerciali e di scambio in atto» – ha sottolineato il sindaco Tripoli – ne faremo tesoro per la futura presenza della delegazione cinese che speriamo di ospitare presto. Ringrazio il presidente Albanese per la sua disponibilità e professionalità».

La ricerca presentata dalla Fondazione Italia-Cina evidenzia che nel 2018 le esportazioni siciliane verso la Cina sono cresciute del 46,1%. Le esportazioni del settore alimentari e bevande sono aumentate del +29,5%. Un trend che, secondo un’elaborazione di SACE su dati Istat, continua ad essere positivo anche nel 2019 con un +10,3% registrato tra gennaio e marzo rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Nel 2018 una fetta importante dell’interscambio Sicilia-Cina è quella rappresentata dal Food&Beverage che è tra le poche voci a far registrare un saldo positivo dell’export rispetto all’import: nel 2018 la Sicilia ha esportato prodotti alimentari e bevande verso la Cina per 16,7 milioni di euro.

Anche questo voleva sentirsi dire la delegazione siciliana che partirà per Ziyan sabato prossimo e che si accinge a intraprendere rapporti di scambio culturale, turistico e commerciale con questa importante città della provincia dello Sichuan dove appunto si svolgerà il 17 settembre il “World Lemon Industry Development Summit”, il vertice mondiale sullo sviluppo dell’industria del limone cui parteciperà, unica città di Italia, Bagheria.



BAGHERIA - Il sindaco Filippo Tripoli, tira le orecchie ai cittadini indisciplinati che non conferiscono correttamente i rifiuti e intensifica i controlli sul territorio per reprimere il fenomeno degli abbandoni indiscriminati. “Nonostante ieri ci sia stato l'ecobus (in attesa della nuova proposta da parte di Amb) e non fosse giornata di conferimento – afferma il primo cittadino – continuiamo ad assistere a scene come questa. Larghissima parte dei cittadini bagheresi fa il suo dovere, ma ancora c’è qualcuno che conferisce in modo indiscriminato a qualsiasi ora del giorno e della notte. Ad Amb abbiamo chiesto di migliorare significativamente il servizio e di attenersi al contratto tra il Comune e la società. Noi abbiamo installato ulteriori telecamere anche in città, oggi ci sarà una riunione con il Comando della Polizia municipale per rafforzare i controlli, nonostante già siano state elevate le prime multe. In attesa ognuno di noi continui a fare la sua parte”. Nei prossimi giorni si attende che i vertici di Amb presentino un nuovo servizio di raccolta. Intanto ad Aspra domenica scorsa è stato effettuato il servizio di spazzamento del Lungomare come assicura il consigliere comunale Andrea Sciortino. “Parte dei cittadini fa il suo dovere, ma non altrettanto fanno gli altri – dichiara Sciortino – ecco che abbiamo installato ulteriori telecamere anche in paese per smascherare i trasgressori”. Il capo gruppo di Forza Italia, Antonino La Corte, ha presentato una interrogazione con la quale chiede la manutenzione e la pulizia delle strade da sterpaglie, rami e spazzatura, nonché la pulizia delle caditoie. “Abbiamo ricevuto diverse segnalazioni da parte dei residenti di alcune strade del nostro Comune – dice La Corte – tra queste da via Sant’Isidoro, la strada che conduce al Cimitero, via Concordia Mediterranea, la strada Comunale Cotogni, via Francesco Paolo Perez circa la scarsa manutenzione e pulizia delle strade, in alcuni casi persino inesistente, ivi compresa la manutenzione ordinaria e straordinaria dei tombini”. Lo stesso consigliere con un’altra interrogazione chiede chiarimenti in merito allo sversamento delle fognature nel mare di Aspra. “Desideriamo sapere se si è risaliti al luogo e alla causa della fuoriuscita dei liquami – aggiunge La Corte – e se vi sono responsabilità su quanto accaduto e i conseguenti interventi e controlli, con relative tempistiche e costi per le casse comunali, inoltre l’Amministrazione comunale cosa intende mettere in atto per il futuro, al fine di evitare problemi simili”. Da parte sua il vice sindaco Daniele Vella è consapevole che c’è tanto da lavorare per migliorare la situazione igienico sanitaria della città. “Nessun obiettivo può essere raggiunto senza la collaborazione dei cittadini – sostiene Vella – rispettare le regole, gli orari di conferimento è importante. Stare nelle regole ci consegna una città più pulita e ci rende cittadini educati. Noi intensificheremo ancora di più i controlli e continueremo a lavorare per fare sviluppare in tutti il necessario senso civico. Ciò che chiediamo è la collaborazione nell’interesse della comunità”. (Nella foto una discarica di ingombranti a Bagheria, tratta dalla pagina Facebook del Sindaco)


bottom of page