top of page

Il sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli e l’assessore ai servizi a rete, Angelo Barone ricordano che sabato 25 gennaio sarà l'ultimo giorno in cui sarà attivo il servizio delle fermate ECOBUS.

Da sabato 1 febbraio, dalle ore 8:00 alle ore 14:00  i cittadini potranno conferire le frazioni differenziate quali: plastica – vetro e metalli – umido – carta e cartone presso le seguenti postazioni mobili:

AREA MERCATINO COMUNALE VIA CONSONA SCOTTO LANZA (tratto mare/monti) ASPRA – PIAZZALE ANTISTANTE LO STADIO.

Le postazioni mobili, rimarranno attive solo il sabato, in attesa della rimodulazione del servizio, dell’entrata in vigore del nuovo calendario della raccolta dei rifiuti porta a porta e dell’apertura dei nuovi CCR (centri comunali di raccolta rifiuti) fissata per il 1° aprile 2020.


“Abbiamo necessità di far sentire forte la presenza della polizia locale sul territorio. Proprio per questo stiamo riorganizzando il corpo di Polizia Municipale potenziando il personale in servizio attraverso l’aumento orario e fornendo agli stessi il materiale necessario”. A comunicarlo il sindaco Filippo Tripoli il quale fa presente sono anche arrivate le nuove divise a breve anche le nuove macchine che andranno a rendere maggiormente efficiente il corpo di Polizia Municipale. “Gli stanziamenti per l’acquisto delle divise e i mezzi (la cui gara è andata deserta), sono stati predisposti dalla nostra amministrazione – tiene a precisare l’ex assessore del Movimento 5 stelle, Laura Maggiore – anche noi ci siamo interessati per rendere più efficiente il corpo dei vigili urbani”. Una presa di posizione arriva anche da parte dei sindacati i quali contestano la deliberazione del 31 dicembre scorso. “Con tale provvedimento – si legge in un comunicato della C.I.S.L. - Funzione Pubblica C.I.S.L. Segretario Aziendale R.S.U. – Carmelo Greco e R.S.U. Nicola Di Salvo – con cui sono stati autorizzati all’incremento di 8 ore settimanali (da 24 ore a 32 ore) circa 25 unità su 170 part-time, senza l’identificazione di servizi utili da rendere al cittadino e senza criterio di selezione, visto che si tratta di Spesa Pubblica, ma semplicemente la parte Politica in collaborazione con il Segretario Generale, i Dirigenti e le P.O. hanno individuato il personale in maniera “nominativa”. Inoltre, non si evince un’adeguata programmazione di integrazione oraria, nei confronti della restante platea di personale part-time che, sono distribuiti in tutti quei servizi obbligatori ed indispensabili per il funzionamento dell’Ente, viste le innumerevoli unità di pensionamenti. Con la presente, si contesta quanto deliberato, chiedendo la revoca poiché non sono stati adottati i criteri di selezione necessari e basilari per l’individuazione del personale avente diritto, come sani principi di Amministrazione Trasparente – Anticorruzione”. In ogni caso l’amministrazione comunale sta facendo di tutto per rendere maggiori e migliori i servizi ai cittadini. Il tutto in sinergia con le altre forze di polizia, nonostante l’organico ancora non sufficiente che riguarda anche l’organizzazione e, di conseguenza, quelle che saranno le risposte in termini di efficienza, efficacia ed economicità al fine di migliorare le attività di controllo e sicurezza del territorio. “Su organico di 110 vigili – dichiara il comandante Salvatore Pilato – ne sono in servizio appena 26 di cui quattro esentati dai servisti esterni”. Da più parti si invocano controlli sul territorio. “Si chiede la presenza dei vigili all'ora di entrata e uscita della scuola “Ignazio Buttitta” ovvero alle 8 e alle 14.10 – afferma Sara Cannizzaro – per permettere ai bambini e ragazzi che frequentano la scuola di attraversare in sicurezza vista la pericolosità della strada”. La presenza di vigili viene chiesta anche nella frazione marinara di Aspra. “I controlli devono essere soprattutto nelle scuole di Aspra – dice Maria Scianna – ci sono in giro troppe macchine e non c’è mai un vigile davanti alle scuole”.





Si terrà il prossimo 26 febbraio la 37 edizione della storica marcia antimafia Bagheria – Casteldaccia del 1983. A comunicarlo, ieri, nell'aula consiliare di Bagheria, il presidente del centro studi Pio La Torre, Vito Lo Monaco, alla presenza

del sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli, del presidente del consiglio di Bagheria Michele Sciortino, dell'assessore alla Legalità Daniele Vella, del deputato M5S Davide Aiello e dei presidenti del consiglio comunale di Casteldaccia Maria Giuseppa Di Salvo e di Altavilla, Biagio D'Ugo. La riunione di ieri è servita a fare il punto sull'organizzazione della marcia, sulle adesioni dei Comuni, delle Istituzioni, delle Forze dell'Ordine, dei sindacati, della Chiesa, per organizzare al meglio l'evento che mira al massimo coinvolgimento dei giovani e degli studenti. Allora l'obiettivo era quello di sensibilizzare cittadini ed istituzioni a lottare contro la mafia e i comportamenti mafiosi, oggi, occorre ancora sconfiggere le nuove mafie, più sottili e pervasive, spesso infiltrare negli apparati dei colletti bianchi e per questo più subdola. Tra il pubblico diversi soggetti coinvolti nell'organizzazione dell'evento che si ripeterà a 37 anni da quel 26 febbraio: la presidente della Caritas cittadina Mimma Cinà, padre Francesco Michele Stabile, diversi consiglieri comunali di Bagheria,tutta la I commissione consiliare, e ancora amministratori di enti locali dell'hinterland oltre ai docenti delle scuole bagheresi con qualche studente. Tra le iniziative che verranno messe in campo sino al 26 febbraio:l'organizzazione, in ognuno dei comuni dell'hinterland, di un consiglio comunale aperto alla cittadinanza con la partecipazione di diverse associazioni del territorio, di delegazioni delle scuole e, soprattutto, di testimoni che parteciparono a quella storica marcia per gridare contro la mafia e che interverranno per raccontare quegli anni tristi in cui Bagheria, Casteldaccia e Villabate erano considerati il triangolo della morte. Il 37° anniversario della marcia ricade in un anno in cui ricadono due importanti anniversari: i 40 anni dalla morte di Piersanti Mattarella e 20 dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale svoltasi a Palermo nel 2000. Tra le altre iniziative che si vogliono organizzare -spiega il presidente del Centro Studi Pio La Torre, Vito Lo Monaco, la realizzazione di un osservatorio sovra-comunale sulla mafia. A prendere la parola diversi presenti alla riunione bagherese che, con un coro unanime, hanno sostenuto che occorra coinvolgere, quanto più possibile, i giovani, mediante le scuole. Il coinvolgimento dei giovani è quanto auspica anche il sindaco Filippo Maria Tripoli che ha ricordato quanto la mafia, nel nostro territorio, stia ancora operando con il traffico di droga che colpisce sopratutto i giovani. C'è chi poi, l'assessore del Comune di Santa Flavia, Fara Pipia, ha invitato a fare memoria e ricordare quanto accaduto 37 anni fa mediante la partecipazione di chi a quella marcia c'era come Gino Castronovo e Michele Bartolone già consiglieri comunali di Bagheria e ora Bartolone sindacalista CISL, e c'era ancora chi come il deputato Davide Aiello, castedaccese, e membro della Commissione parlamentare antimafia, ha sostenuto che si farà promotore per far patrocinare la manifestazione dalla Commissione nazionale antimafia e dal presidente Nicola Morra. Sulla legge che istituisce nuovamente l'insegnamento dell'ora di educazione civica e antimafia  nelle scuole e di strumenti e linguaggi per arrivare ai giovani si è soffermato l'assessore Vella che si è rivolto soprattutto ai giovani. «Non siamo tanto in là da casi in cui i Comuni di scioglievano per mafia, abbiamo parenti nelle nostre stesse famiglie che sono o sono stati mafiosi» dice il presidente del consiglio di Altavilla Milicia, D'Ugo, la mafia non è sconfitta dunque, occorre ancora essere vigili: è questo l'intento della marcia che si terrà il 26 febbraio 2020. 


Sotto potete guardare uno special sull'edizione del 2014 della marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia.






bottom of page