top of page

In occasione del 2° congresso di circolo,  che si terrà domenica 10 novembre, a villa Cattolica, la Legambiente – Bagheria, ha invitato la cittadinanza a partecipare all’evento nazionale  di Legambiente ONLUS “ Puliamo il Mondo”, per una pulizia simbolica e piantumazione di piante ornamentali  presso villa Cattolica domenica 10 novembre 2019 dalle ore 10 alle ore 13.

All’evento che gode del patrocinio del Comune di Bagheria, sarà presente l’assessore alle politiche ambientali, Daniele Vella.

«Lodevole l’iniziativa di Legambiente che ringrazio a nome di tutta l’amministrazione per l’impegno sui temi dell’ambiente, argomento che sta molto a cuore all’amministrazione e che deve stare a cuore a tutti per il bene della Città» dichiara l’assessore Vella.

Nel pomeriggio dalle ore 16 alle ore 19 si aprirà il 2° Congresso del Circolo Legambiente Bagheria e dintorni aperto ai cittadini per presentare le nostre attività.



Dopo il grande successo delle tre stagioni concertistiche organizzate dall'associazione culturale Bequadro con il patrocinio del Comune di Bagheria, anche la nuova amministrazione comunale, guidata dal sindaco Filippo Maria Tripoli,  per il tramite dell’assessore alla Cultura Daniele Vella, promuoverà l’iniziativa dell’Associazione Culturale Bequadro di Promozione Sociale in Bagheria, sotto la presidenza di Giovanni Gargano, e del suo direttore artistico Salvatore Di Blasi per l’organizzazione della quarta Stagione Concertistica "Città di Bagheria". per l’organizzazione della quarta edizione della stagione concertistica. Ospitata nelle suggestive ville settecentesche e cornici architettoniche di Bagheria, la stagione concertistica ha animato con musica e concerti di grande spessore diverse serate bagheresi.  Decine i  concerti, con cadenza mensile, che si sono tenuti nel corso del 2018 e 2019. Si sta preparando in questi giorni, la quarta edizione per proporre un nuovo calendario con ospiti internazionali e, come sempre, dare spazio a musicisti, cantanti ed artisti del territorio e non solo che vogliano inviare una proposta concertistica. Le proposte posso essere inviate al seguente indirizzo mail istituzionale messo a disposizione dall’amministrazione comunale: stagio-concertistica@comune.bagheria.pa.it  Le proposte pervenute, saranno vagliate dal direttore artistico in sinergia con il vicesindaco Daniele Vella e il CDA dell'associazione Bequadro. Il calendario definitivo sarà, verrà presentato ufficialmente nel concerto d'inaugurazione, che coincide con il 16° Concerto di Epifania, il 6 Gennaio 2020 e successivamente divulgato attraverso il nostro sito e i mezzi stampa. Non potevano non sposare questa iniziativa di pregio che è diventata per Bagheria un appuntamento fisso per tutti gli amanti della musica classica - dice il  Sindaco Filippo Maria Tripoli. «Desidero ringraziare tutta l'associazione per Bequadro, il presidente  Ivan Gargano, il maestro Salvatore Di Blasi per aver riproposto una kermesse di altissimo valore culturale e musicale e sulla quale stiamo già lavorando per una maggior collaborazione da parte del Comune per arricchirla ancor di più di appuntamenti importanti» a dichiararlo l'assessore alla Cultura Daniele Vella. 


Erano circa un centinaio i giovani, provenienti da 13 comuni delle province di Palermo, Trapani e Caltanissetta che ieri, 13 ottobre, a Bagheria,  hanno partecipato  alla prima riunione del Coordinamento giovanile regionale.

I giovani, aderenti alle consulte giovanili, hanno affrontato vari temi sociali: dagli argomenti legati al tema dell’emigrazione di giovani siciliani ad un argomento sulle cresta dell’onda, soprattutto negli ultimi tempi, relativo alla difesa del clima.

Tra le altre tematiche: la carenza dei servizi di trasporto pubblico nell’Isola, con i relativi problemi di mobilità degli studenti e dei giovani lavoratori, per poi arrivare (vista la massiccia presenza di liceali) allo stato di fatiscenza in cui versa la gran parte delle strutture scolastiche siciliane.

«La soddisfazione per la grande partecipazione all’incontro di ieri è alta» – dichiara Federico Guzzo, presidente della Consulta di Bagheria, promotrice dell’incontro – «adesso tocca rimboccarsi le maniche e agire concretamente sui territori per rafforzare il ruolo dei giovani siciliani, gli unici che possono migliorare le condizioni di chi vive in Sicilia. Oltre ai comuni che hanno partecipato ieri, abbiamo già contatti con i ragazzi delle consulte di altre province, i quali, insieme a noi, hanno preso posizione negli scorsi mesi. Non abbiamo mire arrivistiche – aggiunge il giovane presidente della Consulta –  preferiamo continuare a lavorare concretamente sui nostri territori e connettere il lavoro che le consulte fanno già».

«Ringraziamo l’amministrazione comunale bagherese per averci dato la possibilità di utilizzare la prestigiosa sala Borremans e per aver arricchito il dibattito con un intervento»– conclude Guzzo.

«E’ stato interessante e costruttivo ascoltare i giovani delle Consulte – dice l’assessore Vella – hanno grandi idee e spirito costruttivo, non vogliono essere condizionati ma pensare con le loro teste per proporre azioni e attività utili al miglioramento della vita della comunità».

Già a partire dalle prossime settimane i giovani delle Consulte organizzeranno  tavoli di lavoro ed altri incontri che serviranno ad elaborare le proposte che i ragazzi intendono presentare alla Regione Siciliana.

L’assemblea si è conclusa con la proposta dei ragazzi della Consulta di Alcamo di svolgere ad Alcamo la prossima riunione del Coordinamento Regionale, con lo scopo di toccare tutto il territorio siciliano.


bottom of page