top of page

Raccontare passi della più importante opera di Dante Alighieri, attraverso le opere della Chiesa del Gesù di Casa Professa.

È un progetto ambizioso e che si rivolge ai giovani “Alla scoperta della Divina Commedia”, l’incontro che si terrà dal 15 marzo al 12 aprile, alle 15,30, tutti i venerdì di Quaresima nella chiesa di Casa Professa in piazza Casa Professa.

Un percorso che si rivolge agli studenti universitari e ai giovani fino a 28 anni, della durata di 40 minuti a seduta, curato da Gaspare Fasullo, docente di Letteratura, esperto di Divina Commedia e padre Walter Bottaccio rettore della chiesa Gesù di Casa Professa.

Si comincia venerdì 15 marzo: con il tema "La retta via smarrita" (Inf. I, 3) e "Il sol che in fronte ti riluce" (Purg. XXVII, 133). Si continua venerdì 22 marzo, quando si tratterà di "Donna m'apparve sotto verde manto" (Purg. XXX, 32). E ancora: venerdì 29 marzo "L' animo, ch'è creato ad amar presto" (Purg. XVIII, 19), venerdì 5 aprile "Noi siam qui ninfe e nel ciel siamo stelle" (Purg. XXXI, 106), venerdì 12 aprile "Tre donne in giro dalla destra rota" (Purg. XXI, 121).

La partecipazione è gratuita e limitata ai giovani fino a 28 anni.



Palermo - Chi era San Luigi Gonzaga? Quale la sua storia e le sue origini? E perché è diventato santo?

Domande normalissime che troveranno risposta sabato 9 marzo alle 17,30 nella chiesa del Gesù di Casa Professa, in piazza Casa Professa, dove andrà in scena una commedia teatrale dedicata proprio a San Luigi Gonzaga.

In scena Michael Sciortino, Rosalba Pesco, Fulvio Riccobono, Marco Giaconia, Giuseppe Nuccio e Giuseppe Tinnirello, Michael Sciortino, Rosalba Pesco, Fulvio Riccobono, Marco Giaconia, Giuseppe Nuccio e Giuseppe Tinnirello e Simona D'Angelo della Piccola Accademia dei talenti ci delizieranno in uno spettacolo con i costumi dell'epoca.


bottom of page