top of page

ree

​L’Associazione nazionale per le Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino ha organizzato a Bagheria, con il patrocinio del Comune,  il convegno “Amici ONLUS “, che si svolgerà venerdì  22 Novembre,  presso la sala Borremans di villa  Butera, dalle 15.30 fino alle 18.30.

Al convegno  si discuteranno i temi inerenti le malattie infiammatorie croniche intestinali, la diagnosi delle mici, panorama di cure delle mici, le mici in pediatria.

Moderatori del convegno :

Roberto Di Mitri  -direttore punto gastroentereologia ed endoscopia digestiva – ARNAS CIVICO-Di Cristina – Benfratelli, Palermo. Francesca Cavataio – direttore FF U.O. pediatria ad indirizzo gastroentereologico ARNAS CIVICO-Di Cristina – Benfratelli, Palermo.

Presentazione dell’associazione Amici Onlus:

Antonella Zolfo/consigliere nazionale Amici Onlus

Le malattie infiammatorie croniche intestinali: cosa sono?

Ambrogio Orlando – responsabile U.O.S.D. MICI A.O. Ospedali riuniti villa Sofia -Cervello, Palermo

La diognosi delle Mici:

Daniela Scimeca – U.O. Gastroenterologia ed endoscopia digestiva ARNAS Civico/Di Cristina/Benfratelli, Palermo.

Panorama di cura nelle Mici:

Filippo Mocciaro/U.O. Gastroenterologia ed endoscopia digestiva ARNAS Civico/Di Cristina/Benfratelli, Palermo. Le Mici in pediatria:

Michele Citrano/U.O. Pediatria A.O.Ospedali riuniti villa Sofia -Cervello, Palermo.


 
 
 

ree

Una cornice d'eccezione per un concerto d'eccezione. Il conservatorio di Palermo torna nella  Stagione Concertistica Città di Bagheria con una delle sue formazioni musicali più prestigiose al mondo. Domenica 24 novembre, dalle ore 19:00, presso la sala degli specchi di villa Palagonia si terrà il tredicesimo concerto in cartellone della "Terza stagione concertistica Città di Bagheria". Con patrocinio del Comune di Bagheria, organizzato dall'associazione culturale Bequadro di Bagheria, sotto la direzione artistica di Salvatore Di Blasi, il concerto di domenica prossima, vedrà esibirsi, nella storica villa dei mostri, villa Palagonia, l'orchestra a plettro  del Conservatorio di Palermo “Alessandro Scarlatti” che torna nella stagione musicale bagherese  con una delle sue formazioni musicali più importanti, in Italia ne esistono solo cinque del genere. Orchestra a Plettro del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart

dalla Piccola Serenata Notturna (K525)

Allegro

Johann Sebastian Bach - Charles Gounod

Ave Maria

Claudio Mandonico

Ceciliana

Yasuo Kuwahara

The Song of Japanese Autumn

Astor Piazzolla

Oblivion

Nightclub 1960

Scott Joplin

Maple Leaf Rag

Raffaele Calace

Tarantella

L'orchestra che, sarà diretta da Emanuele Buzi,  è così composta: Mandolini Primi Riccardo Lo Coco Raffaele Pullara Jona Patitò Mandolini Secondi Nino Nobile Mauro Schembri Salvo Sclafani Giulia Vario Mandola Emanuele Buzi Mandoloncello Francesco Tralongo Chitarre Vincenzo Capodici Dario D’Amico Giulio Falzone Francesco Luzio Gabriele Restivo Antonio Schifani L’Orchestra a Plettro del Conservatorio V.Bellini

L’Orchestra a Plettro del Conservatorio Vincenzo Bellini è un importante risultato ottenuto grazie all’apertura della prima, e tutt’ora unica, cattedra siciliana di Mandolino, nel 2008, affidata al M° Emanuele Buzi. Il Conservatorio ha dato così il suo contributo ad affrancare questo nobile strumento da un’opinione comune che lo relega nello spazio di una letteratura “minore”, dilettantistica e popolare.

Grazie alla collaborazione con le classi di chitarra dei Maestri Cappelli, Pirrello e Dani, è stato possibile dar vita a questa realtà che, formata interamente da allievi e neodiplomati del Conservatorio, partecipa con entusiasmo alle tante manifestazioni promosse a Palermo e nel resto della Sicilia.

L’orchestra a plettro è una formazione piuttosto inusuale ai nostri giorni (in tutta Italia se ne contano una ventina), ma diffusissima in tutto il territorio nazionale fino alla prima metà del ‘900, quando, al pari con le bande di paese, svolgeva un importante ruolo sociale e di diffusione del repertorio musicale.

Il repertorio spazia dal barocco al contemporaneo con l’esecuzione di brani originali e di trascrizioni che permettono di sottolineare al meglio le potenzialità timbrico-espressive di questi particolari strumenti.

L’Orchestra si è già distinta in occasione di rassegne e festival, esibendosi allo Steri di Palermo, al Castello Ursino di Catania, al Tempio di Giunone di Agrigento, a Palazzo Bellomo di Siracusa, al Castello dei Ventimiglia di Castelbuono, all’Auditorium Rai di Palermo in diretta radiofonica, suscitando sempre  l’interesse del pubblico e degli “addetti ai lavori”.

Ultimamente, infatti, diversi compositori palermitani hanno deciso di dedicare proprie composizioni a questo organico e a questi strumenti.

Recentemente l’Orchestra è stata impegnata in occasione dell’ultimo allestimento dell’opera “Otello” di Giuseppe Verdi presso il Teatro Massimo di Palermo. Emanuele Buzi

Emanuele Buzi è nato a Roma nel 1978.

Nipote del virtuoso M°Giuseppe Anedda, ha iniziato lo studio del mandolino con il nonno, che lo ha poi affidato artisticamente al M°Dorina Frati con la quale si è perfezionato fino a diventarne assistente. Si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica “A.Casella” de L’Aquila.

Collabora stabilmente con importanti enti lirici quali La Scala di Milano, il Teatro La Fenice di Venezia, la Fondazione Arturo Toscanini di Parma, il Teatro Massimo di Palermo ed è stato diretto dai maestri Riccardo Muti, Mstislav Rostropovich, Donato Renzetti, Georges Prêtre, Wayne Marshall, Myung-Whun Chung, Antonio Pappano.

All’estero si è esibito in Turchia, in Albania per l’Istituto Italiano di Cultura a Tirana, in Germania per il Consolato Italiano a Saarbruken e Stoccarda, in Spagna (Real Monasterio de San Lorenzo de El Escorial, Festival Internacional de Santander), in Portogallo ed in Giappone, con all’attivo sei tournée in dieci anni.

Ha partecipato a  trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI (RAIUNO, RAIDUE, RADIORAI).

Con il Quintetto a Plettro Giuseppe Anedda da lui fondato si è esibito presso la Cappella Paolina del Quirinale a Roma. Il concerto è stato trasmesso in diretta radiofonica su Radio 3.

Dal 2008 è docente di Mandolino presso il Conservatorio di Musica “V.Bellini” di Palermo.

 
 
 

ree

IL PROGRAMMA

Sabato 23 novembre


Alle 17

Parata dell’Ass.ne Nazionale dei Bersaglieri Sez. Casteldaccia-Fanfara coordinata da Giuseppe Montesanto

Alle 17,15

Apertura Village

Alle 17,30

Presentazione dell’evento con gli organizzatori a piazza Messina – Butifar

Alle 17,45

Master class sul Cous Cous presentata da Mario Liberto

18,30 – 19,30

Cooking show con Francesco Arena, Gioacchino Gargano, Fabio Potenzano

Alle 19

Raduno auto storiche

19,30 – 20

Cooking show con Maurizio Valenti e Giampiero Pecoraro, Salvatore Grasso

Alle 20

Sud Street Band

20,30 – 21

Cooking show con Massimo Scaduto e Michele Mancino

21 – 21,30

Cooking show dei dolci tipici natalizi, il torrone di Filippa Milazzo e il panettone artigianale di Melania Guarneri del Panificio Tusa


Domenica 24 novembre


Alle 11

Raduno Vespa Club

11 -13

Village Sport

Alle 11,30

Apertura Village Sfincione Fest

Alle 11,30

Corso di analisi sensoriale dello sfincione presentato da Mario Liberto

12,30 – 13,30

Cooking show con Carlo Conti, Gabriele Ragusa e Vita Gagliano

13,30 – 14

Cooking show dei 4 Territori con Ficarazzi, Monreale, Piana degli Albanesi, Lercara Friddi

Alle 17,30

Esibizione Street Band Max Potamo

Alle 18,30

Teatro di strada con fuoco, acrobazie danzate e mimi

18,30 – 19,30

Talk dal titolo “Bagheria, città del gusto: strategie ed opportunità”, presentato da Francesca Cerami

20 – 22 Sasà Salvaggio allo Sfincione Fest

Alle 22

Premiazione Sfincione Fest


 
 
 
bottom of page