top of page

ree

Nuova richiesta di finanziamenti per i progetti portati avanti dal Comune di Bagheria.

Protagonista la frazione di Aspra. Con la delibera di Giunta n. 106 del 5 aprile 2019, l’amministrazione comunale ha PREDISPOSTO un progetto finalizzato ad incrementare la dotazione di attrezzature da destinare ai pescatori professionisti che esercitano l attività di pesca nella frazione marinara di Aspra. A proporre l’atto alla Giunta l’assessore alle Attività Produttive  Alessandro Tomasello.

L’ufficio alla programmazione fondi extracomunali ha quindi risposto al bando di attuazione della Misura 1.43 “Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all’asta e ripari di pesca” PO FEAMP art. 43 del regolamento UE n. 508/2014 emanato dall’assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca del 26 novembre 2018.

È infatti intendimento dell’amministrazione incrementare le dotazioni di sicurezza a tutela dei pescatori ed incrementare le attività di vendita del pescato della frazione. Il finanziamento richiesto, pari al costo del progetto, è di 129.570 mila euro.

Nello specifico il progetto, di cui è autore l’apicale della Direzione X Programmazione e Cultura il geometra Onofrio Lisuzzo, ha come scopo il miglioramento dell’infrastruttura del piccolo riparo di pesca della frazione marittima di Aspra, il miglioramento della sicurezza e le condizioni di lavoro dei pescatori nonché l’incremento delle attrezzature per la vendita diretta del pescato come per legge.

L’acquisto delle nuove attrezzature (pontili galleggianti, banconi refrigerati su ruote, cella frigo, argani e altre attrezzature) consentiranno di poter ormeggiare in tutta sicurezza nelle vicinanze del piccolo riparo di pesca, agevolando un veloce trasferimento delle attrezzature per la pesca (reti ecc) all’interno del piccolo magazzino già oggetto di riqualificazione con un altro progetto finanziato; e di poter scaricare il proprio pescato e trasferirlo in tempi brevissimi nel luogo destinato alla vendita diretta posto a pochi metri di distanza.

La ricaduta si avrà su una maggiore competitività della filiera ittica e nel contempo, con l’applicazione del criterio di vendita a “chilometro 0” che ridurrà i rischi igienico sanitari. L’acquisto degli argani inoltre consentirà la movimentazione delle piccole barche da pesca in sicurezza e senza rischi sulla salute dei pescatori.

Una volta finanziato il progetto che promuovere la competitività delle imprese di pesca dovrebbe concludersi, come previsto da cronoprogramma, entro 6 mesi dall’avvio dei lavori e delle forniture.


 
 
 

ree

BAGHERIA - Dalla prossima estate entrerà in funzione un bus turistico che avrà un percorso artistico, monumentale, paesaggistico e gastronomico sul territorio di Bagheria e del borgo marinaro di Aspra. Il progetto di sviluppo legato alla valorizzazione del ricco patrimonio territoriale è promosso dal Consorzio di imprese "Diversosud" e patrocinato dal comune di Bagheria. Il servizio verrà illustrato lunedì 1° aprile alle ore 10, a Villa Cattolica. Nel corso della manifestazione verrà presentato il percorso ufficiale, ai partner che sono stati accuratamente individuati, per creare una rete di seri imprenditori che hanno scelto di puntare sullo sviluppo Turistico di Bagheria. Previsto un tour promozionale della durata di un'ora, esclusivamente riservato agli addetti ai lavori accreditati precedentemente dal Consorzio Diversosud che partirà dallo spazio antistante Villa Cattolica per scoprire la linea turistica e le 18 fermate. Al termine al piano nobile di Villa Cattolica, si terrà la conferenza per la presentazione al pubblico di MOVE, alla presenza dell’amministrazione del Comune di Bagheria che ha sostenuto il progetto. Il Consorzio, nasce nel 2016 da un gruppo di imprenditori del settore turistico, con lo scopo di aggregare le migliori realtà del settore, per affrontare insieme, con un approccio di coesione e condivisone, tutti gli aspetti propedeutici al miglior sviluppo turistico -ricettivo locale. Tra i vari progetti avviati dal consorzio, il progetto di Mobilità Move rappresenta senz’altro il più ambizioso. La linea Turistica è stata pensata per rendere facilmente fruibile sia il territorio di Bagheria con i diversi luoghi d’interesse, sia il borgo marinaro di Aspra e la costa di Mongerbino. Il tour, con capolinea alla stazione di Bagheria, si svilupperà in 18 fermate, in corrispondenza dei luoghi d’interesse, che verranno opportunamente descritti da un accompagnatore multilingue, presente sul Bus. Il turista, acquistando un ticket valido per l’intera giornata potrà facilmente raggiungere le Ville, i Palazzi, le Chiese e i musei cittadini, primo fra tutti il prestigioso Museo Guttuso, ma anche la frazione marinara di Aspra, con il suo Mercato del Pesce e l’originalissimo Museo dell’Acciuga ed infine le bellissime calette della Litoranea. Il bus diventerà il modo semplice ed economico per scoprire il patrimonio di Bagheria, ma anche un viaggio alla scoperta delle peculiarità della nostra migliore tradizione gastronomica. Lungo il percorso verranno, infatti, segnalate al turista tutte le migliori realtà locali legate al cibo ed alla tradizione della cucina siciliana, così da offrire un’esperienza unica ma al tempo stesso facilmente accessibile e completa.


 
 
 
bottom of page