top of page

Organizzato dalla responsabile dell’unità operativa semplice di Terapia del Dolore dell’Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli di Palermo, dott.ssa Monica Sapio, si tratta della prima tappa di un grande progetto di formazione sulla sindrome fibromialgica in Sicilia.

Durante i lavori del corso, abbiamo sentito alcuni dei relatori.






Si svolgerà venerdì prossimo 21 giugno, a partire dalle ore 10, presso la Torre Duca di Salaparuta, sede del Comune di Casteldaccia, il convegno organizzato da Vito Cuti, "A Cu Appartieni".

Nell'ambito dell'incontro è possibile visitare la mostra fotoletteraria di Cuti: "Diretta saldatura e sintesi degli opposti":

Al convegno prenderà parte l'Assessore regionale alla Pubblica Istruzione, Roberto Lagalla e i Sindaci del comprensorio.

Di seguito potete rivedere l'intervista a Vito Cuti, realizzata da FuturaVision, che presenta la sua stessa mostra.











Video intervista all'assessore Maurizio Lo Galbo a cura di Marina Mancini



Bagheria - E’ partito il giro con il trenino a quattro ruote del progetto “Nuove generazioni, beni culturali, identità e appartenenze” lanciato, in via sperimentale, dall’assessore ai Beni culturali e Pubblica Istruzione,  Maurizio Lo Galbo.

120 bambini delle terze classi della scuola Bagnera di Bagheria sono saliti a bordo del trenino su ruote insieme all’assessore Lo Galbo ed hanno visitato Villa Butera Branciforti e Villa Cattolica sede del museo Guttuso.

Si tratta di un’iniziativa volta a promuovere, tra i giovani studenti, la conoscenza dei beni monumentali ed architettonici della città.

I dirigenti scolastici delle scuole elementari e medie hanno ricevuto, nei giorni scorsi, una nota a  firma dell’assessore Lo Galbo in cui presenta il progetto che è volto alla  promozione e  la conoscenza del patrimonio culturale favorendone la fruizione pubblica.

In questo primo giro i bambini, entusiasti, accompagnati dalle loro insegnati che li avevano adeguatamente preparati al giro, hanno ammirato la sala Borremans, la stanza della Principessa, l’appartamento del Principe, e ancora  il camerino dell’armeria, la camera per retret, la sala dell’orologio, dove si può ammirare l’antico meccanismo rimesso in funzione durante il restauro. A villa Cattolica hanno ammirato le opere del maestro Renato Guttuso, la sua tomba, realizzata dallo scultore Giacomo Manzù, la sala della cartellonistica cinematografica e “l’edicola” di Guttuso.

Non ci fermiamo qui, proporremo a breve, per l’estate un percorso simile per i turisti” – spiega l’assessore Lo Galbo annunciando una prossima iniziativa messa in campo con lo sforzo organizzativo degli altri assessorati – “intanto sono soddisfatto di aver visto tanti volti felici e lo stupore sui volti dei nostri bambini” – ha concluso Lo Galbo.

Gli interessati (Scuole, cittadini e turisti)  potranno far pervenire la propria richiesta di adesione al progetto scrivendo all’indirizzo di posta elettronica maurizio.logalbo@comune.bagheria.pa.it.


bottom of page