top of page

Bagheria - Ancora un incontro positivo e ricco di spunti quello che si è tenuto oggi con i rappresentanti delle strutture ricettive di Bagheria. 

Stamani, in sala Borremans a villa Butera, l'assessore al turismo Brigida Alaimo ha incontrato diverse realtà ricettive bagheresi che hanno partecipato con spirito critico e costruttivo all'incontro volto alla creazione di un "sistema turismo".

"Non ci può essere turismo a Bagheria se non c'è sinergia, se non c'è programmazione, se non c'è collaborazione tra pubblico è privato" - ha detto l'assessore Brigida Alaimo che era accompagnata da Giuseppe Riticella presidente nazionale dell’Accademia di alta formazione manageriale e consulenza alberghiera e fausto Torta, già consigliere comunale di Palermo ed esperto sulla materia della tassa di soggiorno, applicata dai più importanti centri turistici in tutto il Paese.

Numerose sia le criticità che sono emerse dai presenti, criticità già note all'amministrazione e sulle quali si sta lavorando, senza nascondere alcune difficoltà legate sopratutto alla gestione dei rifiuti, problema che non riguarda solo il Comune di Bagheria ma l'intera Regione, ma tante anche le proposte, le idee, i suggerimenti.

Soprattutto è emersa una gran voglia di fare rete e di rilanciare il turismo a Bagheria, città che può offrire molto, non solo le tanto decantate ville, sulla cui fruizione si deve lavorare anche contattando i proprietari per le ville private, ma anche dal punto di vista eno-gastronomico, dei percorsi naturalistici, dei percorsi per eventi e tanto altro ancora. Dunque non una città turistica legata solo al mare o alle ville ma una città turistica 365 giorni all'anno.

L'assessore Alaimo ha accennato a tutti i progetti su cui sta lavorando il Sute, il nuovo sportello unico per il turismo e gli eventi, punto di raccordo, di informazione e di progettazione, ha accennato all'apertura di due punti informativi, delle borse di studio per i neo-diplomati nella materie turistiche e al rapporto che si sta instaurando con le associazioni turistiche. E ancora ad un calendario di eventi, alla possibilità di attivare nuovi servizi e anche all'ottimizzazione dell'uso del biglietto unico per le mete culturali oltre che la possibilità di istituire l'imposta di soggiorno, tassa che  è stata immediatamente applicata dai più importanti centri turistici e che sui servizi offerti ai turisti viene re-investita. 

Non è mancato un passaggio sulla necessità di implementare la comunicazione: Bagheria va raccontata, va promossa, va pubblicizzata, e si lavorerà anche a questo. per il momento l'amministrazione ha chiesto a tutte le strutture ricettive presenti -  ma vale anche per chi non ha partecipato alla riunione -  di inviare una scheda informativa sulla propria struttura, che andrà ad arricchire la sezione "Turismo Bagheria" presente sul sito web comunale pagina "Strutture ricettive - ospitalità". 

Intanto il SUTE ha realizzato una mailing list delle strutture ricettive presenti ma che potrà crescere semplicemente proponendosi alla mail turismo@comune.bagheria.pa.it, al fine di ricevere informazioni per i turisti, il calendario di eventi sul territorio ed ogni utile informazione al fine appunto di fare rete.



Convegno, domenica 15 settembre 2019 ore 18:00 Castello Chiaramontano di Racalmuto, Agrigento.

Il Consorzio Turistico Racalmuto organizza una serie di incontri e dibattiti sul fenomeno delle “Case a 1 euro”. Il progetto è un successo internazionale che interessa sempre di più i piccoli comuni italiani. Al convegno parteciperanno oltre agli amministratori locali, Maurizio Berti e Alberta Paoli, promotori, Emanuele Feliziani, consulente tecnico del sito www.casea1euro.it Il convegno sarà incentrato sull’’analisi dei dati e sulle buone pratiche applicate dalle amministrazioni che hanno già avviato il progetto. “I workshop che stiamo organizzando”, dichiara il presidente del Consorzio Turistico Michelangelo Romano, “prevede incontri con gli amministratori locali e con gli amministratori dei comuni che hanno già avviato il progetto. Domenica 15 settembre una passeggiata “esplorativa” tra i vicoli del paese di Racalmuto ci porterà alla sala del Castello Chiaramontano dove, alle ore 18, si terrà il convegno” Recuperare il patrimonio urbanistico-architettonico, promuovere il territorio e incrementare il turismo, contrastare lo spopolamento, favorire lo sviluppo economico sono gli obiettivi che il Consorzio desidera promuove con incontri e dibattiti. Racalmuto un angolo di Sicilia, a pochi chilometri dalla Valle dei Templi, dove nacque ed insegnò il grande scrittore siciliano Leonardo Sciascia.



Lo sportello unico per il turismo e gli eventi sarà presto realtà. E’ quanto annunciato ieri, nel corso di una riunione operativa promossa dall’assessore al Turismo, Brigida Alaimo che ha incontrato diverse associazioni turistiche del territorio.

«Operativamente le attività per il rilancio del turismo sono già partite» ha spiegato l’assessore ai presenti. Dal rilancio dell’idea di un biglietto unico programmato e promosso con dovizia di particolari e servizi da aggiungere, l’idea di una tassa di soggiorno, il rilancio dei rapporti con associazioni, strutture ricettive e tour operator, la ricerca di un consulente e più figure, che anche a titolo gratuito, supporteranno l’amministrazione per le attività turistiche, questo è molto altro è nelle idee progettuali turistiche dell’amministrazione comunale di Filippo Tripoli che ha fatto del suo moto: “rilanciare il bello di Bagheria” un suo primario obiettivo.

«I problemi sono tanti ma non accetto di sentirmi dire che le emergenze sono altre» –dice l’assessore Alaimo - «non dobbiamo pensare solo ai rifiuti, quelle si sono emergenze, ma anche il rilancio del turismo è emergenza al pari delle altre, perché attraverso esso Bagheria ripartirà e dobbiamo iniziare a programmare anche con altre emergenze ancora in corso»

«Lo sportello unico per il turismo e gli eventi sarà un punto di contatto, un work in progress, un contenitore di idee progettuali aperto a tutti quelli che vorranno partecipare perché il turismo per Bagheria significherà opportunità di lavoro» – conclude l’assessore che ringrazia tutte le numerose associazioni intervenute all’incontro.

Il SUTE sarà anche il punto di primo contatto per Il turista che deve poter ricevere tutte le informazioni con facilità, avrà sede a villa Butera, e sarà costituito da personale in forza a più direzioni, dall’ICP all’area Cultura e spettacoli. L’amministrazione, al contempo, sta lavorando all’apertura dei punti Cit, i centri di informazione turistica su corso Umberto I e quello presso la stazione di Bagheria.

Il coinvolgimento delle associazioni turistiche, di promozione eno-gastronomica e anche ambientali, è di supporto all’amministrazione per collaborare a proposte progettuali, sollevare critiche costruttive e segnalazioni e opportunità da cogliere per promuovere la città e far partire il turismo a Bagheria che per le sue ricchezze architettoniche, paesaggistiche storiche e gastronomiche non può non essere sul palcoscenico che merita.

L’amministrazione stringerà dunque dei protocolli di intesa con le associazioni per la gestione condivisa di idee progettuali che riguardino il rilancio turistico della città.

Non solo questo. Alla riunione era presente, Domenico Gagliano del Centro Studi Aurora che sta sviluppando un progetto che permetterà ad alcuni giovani di essere impiegati, a tempo determinato, in tirocini retribuiti, per svolgere appunto attività a supporto del Comune. I ragazzi che potranno essere individuati dai selezionatori anche dal bacino delle associazioni coinvolte e da coloro che detengono la Carta Rei, saranno attivi in tirocini per progetti indicati dal Comune, anche presso i Cit.

All’incontro era presente anche il professor Giuseppe Riticella presidente nazionale dell’Accademia di alta formazione manageriale e consulenza alberghiera cui l’amministrazione comunale ha intenzione di formalizzare un incarico di consulenza gratuita quale supporto alle attività turistiche. «L’amministrazione ricerca anche possibili talenti nel territorio da formare, master riconosciuti, attraverso i quali, grazie anche alla collaborazione con il Centro Studi Aurora, potrebbero nascere opportunità lavorative per i giovani» sottolinea Riticella. Presenti all’incontro anche Maia Cataldo presidente di Diverso Sud e Roberto Sardina project manager che hanno plaudito all’iniziativa dell’amministrazione comunale di rilanciare il turismo e illustrato il progetto Mo.Ve.

Presenti inoltre la presidente di B.C. Sicilia sezione di Bagheria, Maria Giammarresi, il presidene del Museo del giocattolo e delle Cere che ha sede nella struttura comunale della Certosa, Pietro Piraino Papoff, il presidente della Consulta giovanile Federico Guzzo, che in nome di tutto i giovani presenti ha anche voluto lanciare un motto” “Non cambiare Paese, cambia il tuo Paese” per migliorarlo e creare opportunità per i giovani.  Presente inoltre Pietro Pagano di Natura e Cultura che si occupano della gestione della magnifica opera naturalistica che è l’Arco Azzurro e Giuseppina Greco di Cultura Lab. Presenti ancora la Pro Loco di Bagheria, l’associazione Acas, La Piana d’oro, Clean World, la Lega navale di Aspra, Solemar, il Fai, il Gruppo MonteCatalfano, Cstm Italia, Meca Service, La città che vorrei conf-esercenti e Opunzia.

La maggior parte delle associazioni presenti hanno illustrato i progetti già realizzati in passato senza omettere di rappresentare anche le disfunzioni e i disservizi che questa città mostra e che rendono più complicati gli obiettivi turistici. Ma la volontà emersa è quella di essere costruttivi e propositivi.  Lo sforzo richiesto all’amministrazione è anche quello di cercare di sensibilizzare tutta la popolazione, anche quella meno attenta alle regole e al rispetto della raccolta differenziata nel riuscire a mantenere decoro e amore per la città. Un’opera di sensibilizzazione necessaria per far capire che una città più bella, pulita, e con servizi funzionanti è una città più appetibile per il turista.

Il tavolo di lavoro si aggiornerà tra 15 giorni, la data verrà resa nota nei prossimi giorni. Intanto continua la realizzazione dello sportello unico del turismo ed eventi, degli atti procedimentali per trasformare l’idea progettuale in realtà, e gli incontri dell’assessore con esperti del turismo, del Bit, stakeholders che forniranno linfa vitale al progetto mentre si lavorerà anche sulla ricerca di fondi e sponsorizzazioni. Per informazioni è proposte è attivo l’indirizzo mail: turismo@comune.bagheria.pa.it.

Intanto nel prossimo incontro l’assessore ha chiesto alle associazioni che vorranno partecipare di farsi portatrici di progetti realizzabili, di idee e di proporre i ragazzi che potranno svolgere tirocini anche promossi dalle università. Nel prossimo appuntamento l’assessore Alaimo incontrerà i B&B e le strutture ricettive territoriali, seguiranno i tour operator. Nel prossimo appuntamento l’assessore Alaimo incontrerà i B&B e le strutture ricettive territoriali, seguiranno i tour operator.


#Bagheria #turismo #sute #BrigidaAlaimo

bottom of page