top of page

Parlano di noi su Scandinavia traveller. La rivista ha dedicato a Bagheria due diversi articoli.

“La città delle ville e del gusto”, come l’ha ribattezzata il sindaco Filippo Maria Tripoli è divenuta  protagonista di due servizi della nota rivista online di Scandinavian Airlines nella quale si trovano consigli e ispirazioni su luoghi,  monumenti e personaggi interessanti.

Una rivista  prestigiosa che -  come si legge nel loro stesso disclaimer -  riunisce persone e luoghi eccitanti e storie di viaggio.

Foriero degli articoli un incontro che il sindaco Tripoli ha avuto con i referenti di Scandinavian Airlines che hanno visitato il museo Guttuso.

Gli articoli che parlano di Bagheria iniziano così:  “esplora Bagheria, a soli 30 minuti da Palermo.  Da lontano, Bagheria assomiglia a qualsiasi altra città della classe operaia ma quando guardi più da vicino, troverai una vera oasi di opportunità e bellezza che aspetta solo di essere scoperta”.

I pezzi giornalistici passano poi in rassegna alcune interessanti bellezze del territorio: dal prestigioso Museo di Villa Cattolica dedicato al maestro del ‘900 Renato Guttuso, al museo dell’acciuga dei fratelli Balistreri, alla mitica villa dei mostri villa Palagonia.Non manca la notazione su un’altra eccellenza di casa nostra lo chef stellato Tony Lo Coco, di cui vengono citati oltre al riconoscimento della guida Michelin il ristorante i Pupi ed il bistrot con i panini gourmet.

«Sono felice di aver contribuito alla conoscenza della nostra città con l’intervista allo Scandinavia traveller  ed orgoglioso che si parli di Bagheria in una prestigiosa rivista on line che leggono gli scandinavi» – dice il sindaco Filippo Maria Tripoli – «mi auguro quanto prima che qualche turista del nord Europa leggendo delle nostre bellezze architettoniche e monumentali, ambientali ed eno-gastronomiche decida di venire a Bagheria. Dal canto nostro, ogni giorno, con l’intera giunta stiamo lavorando con impegno per rendere davvero Bagheria la città delle ville e del Gusto.

Nell’intervista rilasciata alla rivista on line il sindaco Tripoli racconta: «Ci sono 33 ville storiche in un'area di sei chilometri quadrati. Diverse sono private ma è possibile visitarne molte, tra le quali Villa Cattolica, che ospita il museo dedicato all'artista Renato Guttuso, originario di Bagheria. Il museo merita una visita. Ha sale dedicate al fotografo Ferdinando Scianna e la sezione della cartellonistica con alcuni magnifici poster cinematografici. Alcuni riprendono anche i film di Giuseppe Tornatore, regista che ha vinto un Oscar per “Nuovo cinema Paradiso” e che, come Ferdinando Scianna e Renato Guttuso, è nato a Bagheria».

«Un'altra villa da visitare è Villa Palagonia – continua a spiegare il sindaco nell’articolo la cui versione in inglese è disponibile qui: https://scandinaviantraveler.com/en/places/a-sicilian-road-trip-with-palermo-as-your-starting-point  - «la villa Ospitava un personaggio eccentrico che decorava la sua residenza con mostri spaventosi e figure bizzarre. … in molti affermano che è una delle ville più belle d'Europa»

Il sindaco non si tira indietro anche dal parlare di  mafia: «è stata in passato una forte presenza in città, ma che la gente oggi ripudia. La mia generazione ripudia la mafia, in un breve lasso di tempo,  molto è stato fatto  in senso positivo: Possiamo liberarci della mafia creando bellezza e opportunità”.



Ha riaperto oggi il CIT, il centro di informazioni turistiche del Comune di Bagheria, puto informativo che si trova su corso Umberto I, all’altezza dei pilastri. 

Erano chiuso da circa 5 anni e oggi, grazie al lavoro sinergico di amministrazione comunale, associazioni e volontari, il cit sarà nuovamente aperto.

Gli orari sono i seguenti: dal lunedì alla domenica, dalle ore 10,00 alle ore 12,30 e dalle ore 17,30 alle 20.00. Oggi straordinariamente, in occasione della festa di san Giuseppe resterà aperto sino alle ore 23,00.

«E’ un percorso già avviato dall’assessore Alaimo con l’attivazione del SUTE, lo sportello unico per il turismo e gli eventi – sottolinea il sindaco Filippo Maria Tripoli –  riapriamo il Cit grazie anche al contributo del volontariato, del Centro studi Aurora, Crediamo fortemente che il turismo possa diventare volano dello sviluppo del territorio».

«Il mio grazie va principalmente ai ragazzi volontari che si spendono per il territorio perché credono in un grande progetto e poi a tutte la associazioni che stanno collaborando per un progetto che non è solo la  di riapertura del Cit ma un progetto molto più ampio che Bagheria certamente merita» – dice l’assessore al Turismo Alaimo.  


Presente all’inaugurazione anche l’assessore ai servizi a Rete Angelo Barone che ha fatto un appello alla cittadinanza perché non c’è turismo se non c’è decoro per la città: «Per rendere bello un posto bisogna avere l’aiuto di tutti. L’aiuto significa rispettare gli orari di conferimenti dei rifiuti, rispettare i luoghi di conferimento, rispettare le regole per rispettarci tutti».

I ragazzi che saranno presenti presso il CIT faranno parte anche del bacino dei tirocinanti del Comune e del Centro Studi Aurora nell’ambito della misura del Pon inclusione per i tirocini, che oltre al turismo sono già stati attivati per  la pulizia del verde  ed il del decoro urbano, come spiega il presidente del CSA Domenico Gagliano.

Ma non è l’unica novità: presso il CIT, nei prossimi giorni, i turisti potranno noleggiare anche delle bike. Grazie al contributo del neo costituito Gruppo Monte Catalfano rappresentato in conferenza stampa da referente Giovanni Landini,  formato dalle associazioni Pro Loco Aspra, Naturando Sicilia, ASD Monte Catalfano, WWF Sicilia Nord Occidentale, Natura Cultura, Lipu Sezione di Bagheria e You Dive Club.

A mettere a disposizione le mountain bike l’associazione ASD Monte Catalfano. Verranno previsti dei percorsi che coinvolgeranno sia le storiche ville di Bagheria che percorsi più impegnativi sul Monte Catalfano ed il territorio circostante.

“E’ un’esperienza interessante  perché per noi è un’occasione formativa – dice Riccardo Carollo, giovane volontario – grazie a questa struttura oltre che aiutare i turisti contribuiamo a mantenere forte  il legame  tra cittadini e pubblica amministrazione».

Alla conferenza stampa d’inaugurazione del Cit erano presenti anche il vice-presidente del Consiglio comunale Francesco Gurrado ed una rappresentanza di consiglieri comunali e il presidente dell’associazione La Piana d’oro, Michele Balistreri,  che contribuirà, in sinergia con il CSA, a mettere a disposizione giovani volontari a fare esperienza formativa turistica.



Promessa mantenuta: lunedì 5 agosto, durante l’ultimo giorno di festeggiamenti dedicati al Santo patrono di Bagheria, San Giuseppe, l’amministrazione comunale riapre il CIT, il centro di informazione turistica presente su corso Umberto I, all’altezza dei pilastri.

Ad impegnarsi per l’obiettivo di questa amministrazione l’assessore al turismo Brigida Alaimo che grazie al contributo di alcuni volontari e  a prossimi patti di collaborazione, secondo il principio dell’amministrazione condivisa e della sussidiarietà, oltre alla collaborazione del Centro studi Aurora e dell’associazione La Piana d’oro, riapre un importante servizio che verrà messo a disposizione di cittadini, turisti e semplici curiosi per ricevere informazioni turistiche, brochure, depliant ed informazioni sugli eventi in città.

Ogni dettagli verrà reso noto durante la conferenza stampa di presentazione che avverrà lunedì, 3 agosto, direttamente presso il CIT di corso Umberto I, alle ore 11,00 alla presenza del sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli, dell’assessore al Turismo, Brigida Alaimo, del presidente del Centro Studi Aurora Domenico Gagliano, del presidente dell’associazione La piana d’oro Michele Balistreri e dei giovani volontari che l'amministrazione comunale ringrazia per la collaborazione.

Durante la conferenza stampa verrà anche presentato un servizio di bike sharing che l’amministrazione comunale potrà offrire ai turisti grazie alla donazione dell’associazione Monte Catalfano che sarà presente alla conferenza stampa con i suoi rappresentanti.


bottom of page