top of page

PALERMO - Una carica di 5 mila persone dal Castello a Mare di Palermo ha detto “No” alle politiche migratorie dell’attuale governo e “Sì” all’accoglienza, all’umanità, alla solidarietà. Sono stati tantissimi i giovani che in occasione del May-Day, la maratona musicale pensata per sostenere le missioni umanitarie di Mediterranea, hanno sfidato la pioggia per partecipare all’evento che ha permesso di ricavare la somma necessaria a un pieno di carburante della Mare Jonio. Più di 30 gli artisti sul palco, insieme a tantissime associazioni e volontari, che hanno sposato l’iniziativa esibendosi a titolo gratuito. I proventi andranno a finanziare anche le trasferte di una rappresentanza di ragazzi delle periferie palermitane che parteciperanno ai prossimi mondiali di Riace per Mediterraneo Antirazzista. Uno degli ultimi artisti scelti da Roy Paci e Christian Picciotto e presentati da Stefano Piazza ad esibirsi sul palco è stato Daniele Silvestri, il cantautore romano che ha cantato il brano ‘La mia casa’ lanciando dal palco un messaggio forte e chiaro.

“Il sentimento che abbiamo dentro, quello vero, quello che ci appartiene è quello di essere un po’ cittadini di questo mondo, ovunque sia. Riusciamo a sentirci a casa nostra ovunque in realtà. Ogni volta che visitiamo un posto ci rimane dentro qualcosa di quel posto. Quando ne sentiamo parlare continuiamo a sentirlo un poco come casa nostra, come qualcosa che ci appartiene. In realtà ci viene facile farlo. Perché combattere quel sentimento? Io non lo faccio”.



Incantevole, sulla scia del successo in Sicilia, lo chapiteau di “Happy Circus” con attrazioni pluripremiate sotto la direzione artistica di Donna Orfei, a Milazzo dal 23 al 27 maggio.

Dopo un lungo tour all’estero torna dalla Tunisia, in Italia, “Happy Circus” dei fratelli Medini, Daniele, Fulvio e Bruno, per tour eccezionale nell’Isola.

Tradizione ed innovazione con artisti di fama internazionale, sono il mix perfetto per uno show circense unico nel suo genere, con un cast di vere eccellenze del mondo del circo. Il grande e confortevole chapiteau è sito, in zona lungomare di Ponente.

Gli spettacoli in programma sono: tutti i giorni due spettacoli, ore 17.30 e 21.00; domenica ore 17.30 e 19.00.

In viaggio per la Sicilia, Happy Circus vi condurrà nel magico mondo del circo con i clown “Ciuffetti” di Fulvio Medini, speaker dello spettacolo dalle mille attrazioni tutte da scoprire. Uno show di forte intensità della durata di due ore, con le migliori discipline circensi ed artisti internazionali, personaggi cartoon, cavalleria, tigri bianche e gran walzer di animali esotici, cammelli, lama, zebra, watussi, yak e non poteva mancare il simpatico pachiderma l’ ippopotamo Hyppo. In pista l’addestratore Gianni D’Ambrosio con i suoi maestosi cavalli in libertà; Caroline Niemen, meravigliosa antipodista e trapezista; la sinuosa ed affascinante Ljuba Medini con Pole Dance e cerchio aereo; ai tessuti aerei l’imponente Aijosha Coatti; il Laser Fight per la prima volta in Italia, attrazione ultramoderna; le stupefacenti tigri bianche dell’addestratore Tairo Caroli. I fratelli Caveagna, Andrea e Davide, giovani acrobati italiani, che presentano il numero di "mano a mano" , premiato al 7° Festival Internazionale del Circo di Monte Carlo "New Generation", con un Junior D’Argento. Provenienti dall'Accademia d'Arte Circense di Verona, hanno avuto esperienze nei circhi Roncalli, Nock, Bouglione e sono stati finalisti del talent show "Tu si que vales". Svelare tutto impossibile, scoprire lo show è possibile all’Happy Circus, dove la magia e lo stupore aleggiano sull’imponente chapiteau.



Si svolgerà domenica 19 maggio, alle 16,30,  nella parrocchia Santuario Maria SS. Immacolata delle Anime Sante il settimo Festival Nazionale Corale di musica Sacra Mariana. L'evento, organizzato dall'associazione culturale Bequadro, con il patrocinio del Comune di Bagheria, costituisce il sesto appuntamento della ricca III  stagione concertistica Città di Bagheria.

Nel mese dedicato a Maria SS., 8 Cori scelti si riuniscono a Bagheria per cantare alla Beata Vergine Maria SS. per il la settima edizione del festival che nasce nel naggio del 2013 da un’idea del Direttore Artistico e Maestro di Cori Salvatore Di Blasi per unire la gioia del canto corale, l’amore per la musica e la devozione a Maria SS. in una giornata da vivere e condividere all’insegna della cultura e dell’arte. Anche questa edizione del Festival ha il gratuito patrocinio del Comune di Bagheria che promuove la Terza Stagione Concertistica Città di Bagheria, ideata da Salvatore Di Blasi e organizzata dall’Associazione Culturale Bequadro di Bagheria, presieduta da Giovanni Gargano, che presenta un calendario annuale di eventi musicali nei generi classico, operistico, jazz, gospel, cameristico, barocco, corale e che intende assurgere e confermare la musica come forma di divulgazione di cultura e arte, luogo ideale di incontro al di sopra delle parti. 


bottom of page