top of page

Giunge al termine, questa sera, l'edizione 2019 della festa del Santo Patrono. I bagheresi si sono svegliati con la tradizionale alborata delle 7,30 e sono iniziate le ultime ore di festa.  Il programma di oggi prevede il contestuale svolgimento del "Verdello Fest", dalle ore 17,30 alle ore 24,00, il festival dedicato al limone verdello, prodotto d'eccellenza di Bagheria, oganizzato dall'associazione La Piana d'oro.  Questa serà ci sara la serata Gourmet che si svolgerà nella corte nobile di villa Butera dalle ore 20:00.  Appuntamento da non perdere per grandi e piccini è la "Sfilata dei Carretti Siciliani" lungo via Consolare, corso Butera, corso Umberto I°, via Papa Giovanni XXIII, con la partecipazione dei Tamburinai di Baaria organizzata dall'associazione Gabriele Gagliano e con i  Tamburinai e le majorettes di Aspra.  Alle 20,30 spazio alla musica con l'intrattenimento musicale de “I Sikuli Sicilian Band 2.0” in Piazza Madrice.  Seguirà lo spettacolo del noto attore romano, cabarettista,  comico Pippo Franco che con il suo "Svalutascion" farà ridere tutta piazza Madrice elle ore 22,00.  Si stava meglio quando si stava peggio". Con questa frase si apre la locandina di Svalutascion, lo spettacolo comico scritto, diretto e interpretato da Pippo Franco. Attraverso questo show, il re del Bagaglino tocca gli argomenti più disparati della società contemporanea: al centro del suo lavoro ci sono la famiglia, la religione, i problemi che le coppie incontrano quotidianamente, il tutto condito dalla comicità propria di Pippo Franco Moneti  di ironia, in un excursus che dai tempi di Pitagora ci ricondurrà ai nostri giorni, in una quotidianità caratterizzata da un degrado culturale in cui a farla da protagonisti sono i talk show, momenti televisivi nei quali regnano sovrane le voci ridondanti degli opinionisti, e le struggenti vicende dei reality.  "E' un onore e un grande piacere accogliere Pippo Franco" - dichiarano il sindaco Filippo Tripoli e l'assessore Maurizio Lo Galbo - grande comicità e un gran cuore contraddistinguono il suo operato, La sua comicità sarà un  toccasana per noi bagheresi".  La festa del santo patrono si chiude alle 24,00 con i consueti giochi pirotecnici che quest'anno verrà sparati in via Libertà angolo via Borsellino. 



Dopo il sabato dedicato allo sport e al divertimento, questa domenica della festa del Santo Patrono di Bagheria San Giuseppe sarà dedicata alla tradizione.

Alle 18:30 c'è la solenne celebrazione eucaristica presieduta dall’Arciprete Don Giovanni La Mendola alla presenza delle autorità civili e militari del Comune di Bagheria.

Alle 19:30 la tradizionale processione del Simulacro di San Giuseppe, cui parteciperanno le Confraternite S. Fortunata di Baucina, Maria SS del Lume di Porticello e i Comitati Festeggiamenti Madonna della Milicia e San Giuseppe di Casteldaccia. La processione parte da piazza Madrice e va a toccare diversi punti della città, come corso Butera, via Baiardi, via Calcaravecchia, via G. Scordato, via Litterio, via L. Sturzo, corso Umberto I°, per poi tornare in Piazza Madrice.

Dal sacro al profano, in serata, alle 21:30 spettacolo musicale folk-rock con i "Malarazza 100% Terroni" in piazza Madrice. Ricordiamo al pubblico che I Malarazza 100% Terrone, band di San Giovanni Gemini e Cammarata, rappresentarono la Sicilia alle finali di Sanremo Rock.

Seguirà, sempre in piazza Matrice, come ultimo evento della giornata, “Il suono delle tue emozioni” a cura di La Licata Gaetano, alle ore 23:30.  Intanto continua il Verdello Fest, festival enogastronomico dedicato al limone verdello e alle eccellenze culinarie enogastronomiche bagheresi organizzato da La Piana d'oro.  A seguire il programma dettagliato di oggi:

ore 10.00              Giro dei Tamburinai di Baaria – Associazione Gabriele Gagliano


ore 17.30/24.00 Verdello Fest in corso Umberto I°


ore 18.00              S. Rosario


ore 18.30             Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dall’ Arciprete Don Giovanni La Mendola alla presenza delle autorità civili e militari del Comune di Bagheria


ore 19.30            Processione del Simulacro di San Giuseppe con il seguente itinerario: Piazza Madrice, corso Butera, via Baiardi, via Calcaravecchia, via G. Scordato, via Litterio, via L. Sturzo, corso Umberto I°, Piazza Madrice.

                Parteciperanno le Confraternite S. Fortunata di Baucina, Maria SS del Lume di Porticello e i Comitati Festeggiamenti Madonna della Milicia e San G Giuseppe di Casteldaccia.


ore 21.30 Spettacolo musicale con i Malarazza 100% Terroni  in Piazza Madrice


ore 23.30           “Il suono delle tue emozioni”



Tornano a Sambuca il 21 e il 22 Agosto alle 21:00 e per il terzo anno consecutivo, “Le Feste Saracene nel Borgo dei Borghi, L’Emiro, i Vicoli e la Fondazione di Zabuth”. L’affascinante storia della fondazione di Zabuth rivive nel Quartiere Arabo di Sambuca con oltre 150 figuranti e 22 scene narrate. I testi, le scenografia e i costumi sono di Marisa Mule, Ida Maggio e Antonella Salvato.


bottom of page