top of page

Bagheria - Ultima occasione, almeno per questa edizione, per lasciarsi inebriare dalle note jazz in una cornice suggestiva come quella de “l’arco dei baci”, questa sera 6 settembre alle 19.30. La terrazza prospiciente sul mare del geosito, affacciata sull’arco, anche questa estate si è trasformata nella suggestiva location de “l’Arco Azzurro Jazz Festival - musica al tramonto”, alla sua seconda edizione, dal 27 luglio al 6 settembre, dove, al tramonto appunto, lo spazio ha accolto gli amanti del genere. Il direttore del festival è il noto trombettista bagherese Giacomo Tantillo, e ad esibirsi abbiamo visto molti artisti tra cui Paolo Vicari, Roberta Sava e Tony Canto, a cui è dedicato l’appuntamento conclusivo di questa sera. La manifestazione è organizzata dall’ATS che gestisce il Geosito Arco Azzurro formata dalle associazioni Natura e Cultura, Lipu, Sicilia Sigea, Coop. Lavoro e solidarietà, ASD Master con il patrocinio del Comune di Bagheria. Non soltanto kermesse musicali hanno animato il belvedere da cui è possibile scorgere l’arco, questa estate vi è stato infatti un susseguirsi di eventi culturali tra cui la presentazione del libro “Pesce di terraferma” di Maurizio Padovano, e di momenti dedicati alla meditazione organizzati dal Centro Vidya Marga Yoga e Discipline Olistiche di Bagheria. Non sono mancati neanche spettacoli teatrali, come la narrazione de “I cunti del mare” con Alessio Di Modica, e poi la notte di San Lorenzo è stata ospitata la prima edizione di “Calici al Tramonto”, evento che ha proposto un percorso enogastronomico offerto da aziende agricole e cantine vinicole tutte siciliane, dove, sulle note del trio Zammito Cavataio Bellamia, si sono potuti ammirare i quadri della giovane artista palermitana Mapi. Dal 2017 la comunità si è riappropriata di questo monumento naturale che per anni è stato visibile solo dal mare, ciò è stato reso possibile grazie al lavoro del comune e alla solidarietà di molte associazioni che hanno reso fruibile questo spazio ormai sottratto alla speculazione edilizia che per anni l’ha fatta da padrone.



Dal 18 al 22 settembre torna a Bagheria Animaphix, festival cinematografico che si riconferma un’importante vetrina internazionale dedicata ai film d’animazione d’autore.

Proiezioni in anteprima, mostre, incontri e performance dal vivo faranno della Sicilia la culla dell’animazione contemporanea più suggestiva e visionaria. Il Festival, che sarà caratterizzato da un’atmosfera di connessioni e contaminazioni tra cinema, arti visive, musica e letteratura, avrà una vetrina anche a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, con diverse attività.

Protagonista indiscussa dell’edizione 2019 l’arte di Gianluigi Toccafondo che sarà omaggiata da una retrospettiva integrale: dai cortometraggi La Coda (1989) a Briganti senza leggenda (2012), passando per gli spot (Levi’s Jeans e Sambuca Molinari) e le sigle (Carosello con Elio e le Storie Tese, Strucult, Tunnel, e quella per la Mostra d’Arte cinematografica della Biennale di Venezia); per finire con i video musicali (Federation Tunisienne De Football per C’Mon Tigre) e i lavori per l’opera lirica, l’arte di Toccafondo riesce a creare suggestivi scenari tra realtà e immaginazione, trascinando lo spettatore in una danza di forme e colori in continua trasformazione.

All’artista, che firma anche il manifesto dell’edizione 2019 del Festival, sarà inoltre dedicata una personale con circa mille opere originali intitolata A partire dalla coda e un cine-concerto che unirà l’arte visuale dell’artista sanmarinese alla musica del grande compositore olandese Simeon ten Holt. ANIMAPHIX 2019

La nuova edizione cambia le date, ma non gli obiettivi. “Quest’anno Animaphix aprirà i battenti a settembre, in un periodo dell’anno inedito per la storia della manifestazione – sottolinea la direttrice Rosalba Colla – “Una decisione scaturita dal susseguirsi di una serie di criticità che nel corso dell’anno hanno messo a rischio l’esistenza stessa del Festival”. E continua: “Un’edizione speciale, di rottura per certi versi, resa possibile principalmente grazie alla tenacia e all’entusiasmo di una squadra – quasi tutta al femminile – e al contributo generoso di una parte di comunità che come noi crede in un cambiamento sociale attraverso la cultura”.

Il Festival, ideato dall’Associazione QB, sarà realizzato grazie al sostegno della Sicilia Film Commission – che opera all’interno dell’Assessorato Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana – nell’ambito del progetto Sensi Contemporanei.

“Animaphix rappresenta ormai una realtà consolidata, cui la Regione Siciliana ha garantito attenzione e sostegno anche in passato quando altre istituzioni erano meno attente, e si propone come punto di riferimento per la diffusione del cinema d’animazione d’autore, anche al di fuori dei confini della Sicilia – dichiara Alessandro Rais, Direttore della Sicilia Film Commission – ponendosi nel solco degli interventi messi in atto da questa struttura per sostenere la realizzazione di rassegne e festival cinematografici in grado di offrire un programma artistico di elevata qualità, incrementando la capacità attrattiva del territorio siciliano sia in ottica culturale che turistica”.

A cofinanziare il Festival, per la prima volta, sarà il Comune di Bagheria.

“Con orgoglio abbiamo voluto patrocinare e supportare Animaphix – il Festival cinematografico nato a Bagheria, che si è distinto nel panorama internazionale del genere dell’animazione d’autore – dichiara il Sindaco Filippo Maria Tripoli – non solo per lo straordinario lavoro svolto nel valorizzare la città di Bagheria, ma anche e soprattutto perché attraverso il Festival si possano produrre introiti a tutto l’indotto turistico che ne deriva”.

Anche l’Assessore alla cultura Daniele Nicola Vella ribadisce l’importanza del Festival per il rilancio di Bagheria, e sottolinea: “La scelta di sposare questo progetto, realizzato in uno dei più prestigiosi siti culturali del nostro territorio – Villa Cattolica – rafforza l’idea di città che vogliamo proporre, quella di un luogo aperto, inclusivo, innovativo e moderno, che accolga manifestazioni come Animaphix, in grado di riattivare il tessuto sociale e culturale della comunità”.



BAGHERIA - La tradizionale corse delle barche e il gioco dell’antenna, catalizzeranno l’attenzione dei visitatori in occasione dei festeggiamenti “Maria Santissima Addolorata” in programma dal 6 al 15 settembre 2019. Nel primo caso giovani ardimentosi si cimentano in un gioco di equilibrio, a piedi scalzi, lungo un palo lungo sedici metri appositamente intriso di sapone per rendere più difficile l’impresa, per la conquista della bandiera. La corsa delle barche si svolge invece con le tradizionali “Sardare” che servivano ai pescatori per pescare. La comunità asprese, come consuetudine dedicherà una giornata, quella di martedì 10 settembre alla Solidarietà. Durante la giornata si effettuerà in parrocchia una raccolta straordinaria di viveri per sostenere le famiglie più bisognose di Aspra. Nel cartellone delle manifestazioni si intrecciano momenti di intenso fulgore religioso e ludici per intrattenere i numerosi visitatori che si riversano ogni anni nella frazione marinara. Due come consueto le processioni, quella a mare sabato 14 settembre che si concluderà con una celebrazione eucaristica allo scalo.


Il programma dei festeggiamenti:


Venerdì 6 settembre

ORE 17.15 S. Rosario e Canto della novena

ORE 18.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da Padre Giovanni La Mendola, parroco della parrocchia Nativita’ della B.V. Maria (Chiesa Madre) di Bagheria.

Alla fine della celebrazione saranno premiati i ragazzi del gruppo ricreativo parrocchiale “Vieni e joca” che hanno vinto il torneo di calcetto interparrocchiale degli oratori.

Sabato 7 Settembre

ORE 17.15 S. Rosario e canto della novena

ORE 18.30 Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Pietro Passantino, vicario parrochiale della parrocchia S. Giuseppe di Villabate

Domenica 8 Settembre

ORE 07.30 Alborata

ORE 08.00 Suono delle campane a festa

ORE 09.00 Celebrazione Eucaristica

ORE 09.00 I tamburi e le majorettes di Aspra per le vie del paese

ORE 15.00 Processione a mare del simulacro di Maria SS. Addolorata

ORE 19.00 Celebrazione Eucaristica in piazza Mons. Cipolla presieduta da Padre Antonio Mancuso, Vicario episcopale per il V vicariato e Vice-rettore del Seminario Arcivescovile di Palermo

Lunedi 9 Settembre

ORE 17.15 S. Rosario e canto della novena

ORE 18.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da Padre Giovanni Pipia, parroco della Basilica Soluntina- parrocchia S. Anna di Santa Flavia e animata dai gruppi giovanili parrocchiali

ORE 19.30 Inaugurazione presso l’oratorio parrocchiale della mostra fotografica in occasione del 90^ anniversario di fondazione della parrocchia curata da Mimmo Balistreri con la collaborazione dell’Associazione Passio Christi.

La mostra sara’ visitabile nei giorni 11-12-13-14 dalle ore 18.00 alle ore 20.00 presso l’oratorio parrocchiale

Martedi 10 Settembre Giornata Caritas Della Solidarietà

ORE 17.15 S. Rosario e canto della novena

ORE 18.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da padre Giovanni Bertolino, parroco della parrocchia SS. Crocifisso – Ciaculli e animata dalla Caritas parrocchiale.

Durante la giornata si effettuerà in parrocchia una raccolta straordinaria di viveri per sostenere le famiglie più bisognose della comunità

Mercoledi 11 Settembre

ORE 16.00 Giochi d’estate - Gruppo ricreativo “Vieni e joca”- Lungomare

ORE 17.15 S. Rosario e canto della novena

ORE 18.00 Celebrazione Eucaristica con i nostri ammalati presieduta da Padre Alessandro Sardina , vicario parrocchiale della parrocchia S. Giuseppe di Villabate. Durante la celebrazione sara’ amministrato il sacramento dell’Unzione degli infermi

ORE 21.00 Fiaccolata e recita del Santo Rosario in memoria di Padre Pino Puglisi, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Partenza dalla piazzetta di Padre Pio e conclusione in Piazza Mons. Cipolla.

Giovedi 12 Settembre

ORE 09.30 – 12.00 Esposizione del SS. Sacramento e celebrazione delle Lodi mattutine e dell’Ufficio delle letture.

ORE 12.00 Ora media e Benedizione Eucaristica

ORE 17.00 Beach soccer - Gruppo ricreativo “Vieni e joca” - Scalo di levante

ORE 17.15 S. Rosario e canto della novena

ORE 18.00 Celebrazione Eucaristica con la partecipazione delle coppie che ricordano il 25^ e 50^ anniversario di matrimonio presieduta da Mons. Alerio Montalbano, vicario episcopale e parroco della parrocchia S. Michele Arcangelo di Palermo

ORE 21.30 Beach volley – Trofeo delle contrade – Scalo di levante

Venerdi 13 Settembre

ORE 17.00 Beach soccer – Gruppo ricreativo “Vieni e joca” – Scalo di levante

ORE 17.15 S.Rosario e canto della novena

ORE 18.00 Celebrazione Eucaristica e benedizione delle mamme in attesa di un bambino presieduta da Mons. Raffaele Mangano, parroco della parrocchia Maria SS. Madre della Chiesa di Palermo

ORE 21.00 Inno Akathistos alla B.V. Maria - Antica composizione liturgica bizantina dedicata alla Beata Vergine Maria - animato dal Mº Lia Battaglia e dal Mº Salvatore Incandela . Saranno presenti la Confraternita “Maria SS. Addolorata” e tutti i gruppi parrocchiali.

ORE 22.00 Beach volley – Trofeo delle contrade – Scalo di levante

Sabato 14 settembre - Esaltazione della S. Croce

ORE 07.30 Alborata

ORE 08.00 Suono delle Campane a festa

ORE 09.30 I tamburi e le majorettes di Aspra per le vie del paese

ORE 15.00 Corsa delle barche

ORE 17.45 S. Rosario e canto della novena

ORE 18.30 Celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco Padre Vincenzo Battaglia

ORE 19.30 Celebrazione vigiliare dei Vespri nella solennita’ della B.V. Maria Addolorata

ORE 21.00 Inizio lavori per l’infiorata “Omaggio a Bedda Matri Addulurata” – V Edizione

ORE 22.00 Spettacolo musicale

Domenica 15 settembre - Solennita’ B.V. Maria Addolorata

ORE 07.30 Alborata

ORE 08.00 Suono delle Campane a festa

ORE 09.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da padre Faustino Licata SJ

ORE 09.00 I tamburi e le majorettes di Aspra per le vie del paese

ORE 09.30 Giro della banda musicale di Aspra “P. Mascagni” per le vie del paese

ORE 11.30 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da

S. E. Mons. Vincenzo Manzella

vescovo emerito della diocesi di Cefalù, con la partecipazione delle autorità civili e militari

ORE 17. 00 S. Rosario

ORE 17.30 Celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco don Vincenzo Battaglia e Atto di Affidamento della comunità alla Beata Vergine Maria

ORE 19.00 Processione del simulacro di “Maria SS. Addolorata” per le vie del paese:

P.zza Mons. Cipolla, via Zara, via F. Tempra, corso Italia, svolta all’altezza del cinema Arena e immissione nella via Scordato, villaggio del pescatore, via F. Tempra, via D’Annunzio, p.zza Verdone, via Creta, Viale dei Cipressi, via Amalfi, via M. Polo, via A. Scordato, corso B. Scaduto, via Fiume d’Italia, tratto di via Trieste , p.zza C. Colombo, via Don Bosco, via A. Scordato, piazza Mons. Cipolla dove si terrà l’omelia.

ORE 22.30 Spettacolo musicale - Cover Luna Rossa di Renzo Arbore

ORE 00.30 Giochi d’artificio realizzati dalla ditta Giuseppe La Rosa

Domenica 22 Settembre

ORE 09.00 Celebrazione Eucaristica

ORE 19.00 Celebrazione Eucaristica di ringraziamento e reposizione del simulacro di “ Maria SS. Addolorata”


bottom of page