top of page

Favoriti dalla bella giornata, una ventina di volontari dell'associazione "RifiutiAMOci", ieri mattina hanno ripulito oltre sei chilometri della strada statale 113 come fanno ogni settimana per fare le “pulizie di casa” nel territorio di San Nicola l’Arena, Trabia e Altavilla Milicia. "Sì perché di “casa” si tratta, quando si parla del territorio che si vive e si frequenta ogni giorno - afferma Junio Tumbarello, tra i promotori dell'iniziativa, il quale vuole restituire la bellezza ad un territorio deturpato - "Sembrerò un romantico, ma la nostra azione è volta a salvaguardare la bellezza di questo territorio". Al loro fianco i due primi cittadini di Trabia, Leonardo Ortolano e di Altavilla Milicia Pino Virga che armati del guanti, rastrelli e palette hanno riempito una trentina di grossi sacchi di rifiuti di ogni genere sparsi lungo il ciglio della strada. "Il nostro intervento non è di facciata - dicono i due sindaci - ma perché vogliamo dare un esempio ai nostri concittadini dell'amore per i nostri territori". Presenti anche alcuni rappresentanti del comune di Ventimiglia di Sicilia che hanno accettato l’invito alla missione di pulizia straordinaria e i ragazzi dell’associazione “Amici di San Felice” e ANAS, che si è dimostrata disponibile a partecipare a questo tipo di iniziative sollecitate dalla popolazione civile. ANAS per l'occasione ha messo a disposizione una squadra di cantonieri e un furgone, prestando assistenza sia permettere in sicurezza le operazioni di recupero dei rifiuti che attivamente aiutando i volontari nella raccolta. Ha aderito all’iniziativa anche l’onorevole Caterina Licatini (membro della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti) che ha già prestato in passato e di propria sponte il suo prezioso aiuto in occasione di altri appuntamenti con i volontari di "RifiutiAMOci". "Questa attività non è estemporanea  - dice Antonio Greco - ma dura da parecchi mesi anche e soprattutto nel periodo estate quando la zona è frequentata da migliaia di villeggianti. Ricordo che lo scorso 16 agosto abbiamo riempito 120 sacchi di rifiuti, ma anche stamani (ieri per chi legge ndr) già siamo ad oltre 30 sacchi".

Ieri i volontari hanno concentrato l'attività al "buco"' nei pressi dell'apertura dell'inferriata nella curva davanti il casello 25 della strada statale 113.  "Questa è la zona dove abbiamo trovati di tutto persino elettrodomestici e mobili vecchia abbandonati - dichiara Dario Tomasello - purtroppo non si comprende che così si deturpa il paesaggio". Gino Marsala è il più anziano del gruppo con i suoi 68 anni ed anche uno dei più convinti. "Ho due nipoti piccoli - afferma - e questa attività la faccio soprattutto per loro e per le giovani generazioni perché voglio consegnare loro un paese pulito". Immancabile la volontaria Sara Greco. "Sono amante della bellezza - aggiunge Sara Greco - ecco perché sono qui insieme ai miei amici per sensibilizzare i cittadini alla salvaguardia del nostro territorio". Tale attività non si ferma a questa iniziativa perché con l’ausilio della Polizia Municipale e delle Amministrazione comunale di Trabia vengono piazzate e spostate continuamente piccole telecamere nascoste per riprendere targhe e volti di chi sporca, nell’intento di punire i trasgressori con multe salate. "L’idea è quella di creare un fronte di opposizione attivo contro gli incivili - dice ancora Junio Tumbarello - come due squadre antagoniste, gli amanti della bellezza contro la banda dei maleducati senza cultura. Chissà che in qualche modo, a poco a poco, il buon esempio e l’impegno disinteressato di alcuni, possa servire quantomeno a far vergognare chi non ha rispetto della natura e del territorio". L’intento di "RifiutiAMOci" adesso è farsi promotore di idee e collaborazione tra i comuni limitrofi (come appunto Altavilla Milicia, Trabia e Ventimiglia) per stilare un piano di azione che possa premiare chi differenzia, punire chi insozza le strade, adottare strumenti e misure idonee ed efficaci per combattere gli eco-reati perpetrati ai danni del territorio. (Nelle foto Pig, i volontari alle prese con la raccolta dei rifiuti)



Il Natale bagherese pensa anche agli amici a 4 zampe. Si svolgerà sabato 14 (dalle ore 16.00 alle 20.00) e domenica 15 dicembre (dalle ore 10,00 alle 13.00 e 16.00 alle 20.00) , presso uno degli stand siti in piazza Butifar, l'iniziativa :“Diamoci la zampa”, organizzata dalle associazioni “Amici di Mafena”, che da anni si dedica alla cura e al recupero degli animali d’affezione e dall’associazione culturale “A pirriera & Baaria” con il patrocinio dell'assessorato al Randagismo coordinato da Brigida Alaimo.  L'iniziativa prevede la raccolta di mangime per cani e gatti che trovano ricovero nelle associazioni di volontariato. All'evento,  patrocinato dal comune di Bagheria, che si è sempre dimostrato sensibile alle problematiche  di cani e gatti, parteciperà l'assessore Alaimo. Durante la manifestazione, sarà  possibile, confrontarsi sulle tematiche di maggior rilievo che riguardano il randagismo, ed in particolare, la tutela degli animali d’affezione e quali sono i doveri del buon “padrone” quali  la microchippatura e gli altri obblighi di legge. Sarà inoltre possibile ricevere informazioni sulla sterilizzazione e sull’importanza dell’adozione. Ci sarà anche un'esposizione di foto di animali che sono in attesa di un adozione.  Le associazioni di volontariato e l' amministrazione comunale  invitano tutti i cittadini a portare del mangime o cibo in scatola per cani e gatti per dare un Natale dignitoso anche ai nostri amici a quattro zampe.



Il Natale si sposa con la solidarietà con “Cinema per tutti,  l’iniziativa organizzata dall’assessorato allo Spettacolo guidato da Maurizio Lo Galbo. L’amministrazione comunale vuole offrire ai cittadini meno abbiènti e con un ISEE (indicatore di situazione economica) inferiore ai 7.000 euro e a tutti i  disabili bagheresi  la possibilità di andare al Cinema gratuitamente.

Già da domani, mercoledì 11 dicembre, i cittadini aventi diritto potranno assistere allo spettacolo delle ore 15:30 gratuitamente.

Mercoledì è la volta della pellicola di successo con Antonio Albanese “Cetto c'è senzadubbiamente". La proiezione si terrà presso la Multisala Supercinema, via Carà 123 a Bagheria. Chi vuole assistere alla proiezione del film, e rientra nelle categorie indicate,  può inviare una mail a maurizio.logalbo@comune.bagheria.pa.it indicando il possesso dei requisiti ed un recapito telefonico per esercitare la verifica.

«Ringraziando  l’Assemblea Regionale Sicilia  per il contributo offerto e il gestore e proprietario del Multicinema Giuseppe Gallina  – dice Maurizio Lo Galbo  che esprime la sua gioia nel poter regalare un paio d'ore di spensieratezza a chi possibilmente non ha mezzi necessari per potersi permettere di andare al cinema. E’ uno dei modi che questa amministrazione comunale guidata da Filippo Maria Tripoli ha per augurare Buon Natale. »


bottom of page