top of page

ree

Dalle social network communities alla comunità umana

“Da quando internet è stato disponibile, la Chiesa ha sempre cercato di promuoverne l’uso a servizio dell’incontro tra le persone e della solidarietà tra tutti. Con questo Messaggio vorrei invitarvi ancora una volta a riflettere sul fondamento e l’importanza del nostro essere-in-relazione e a riscoprire, nella vastità delle sfide dell’attuale contesto comunicativo, il desiderio dell’uomo che non vuole rimanere nella propria solitudine”.

Lo scrive il Santo Padre Francesco nel messaggio della 53a Giornata delle Comunicazioni sociali. Partendo da questa affermazione si svolgerà un incontro sul tema: “Siamo membra gli uni degli altri” che avrà luogo: Venerdì 31 Maggio 2019 alle ore 10 presso la Sede Ordine dei giornalisti di Sicilia in via Bernini, 52 a Palermo.

L’incontro è stato organizzato dall’Ufficio Comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi di Palermo, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti, l’Assostampa, il Gus, l’Ucsi e l'Unci Sicilia, in occasione della Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali sarà trasmesso in streaming e vedrà la partecipazione dell'Arcivescovo, mons. Corrado Lorefice.

Nel corso del dibattito interverranno il presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia dr. Giulio Francese, del fondatore dell’Associazione Meter, don Fortunato Di Noto, il segretario provinciale dell’Assostampa dr. Giuseppe Rizzuto, il presidente regionale siciliano dell'Unione Cronisti Italiani dr. Andrea Tuttoilmondo, il presidente della sezione dell’Ucsi di Palermo, prof. Michelangelo Nasca e il presidente dell’Ucsi Sicilia, dr. Domenico Interdonato. Modera il direttore dell'Ufficio Comunicazioni Sociali dr. Pino Grasso.

Al termine si svolgerà la cerimonia di premiazione del 3° concorso fotografico “La settimana santa a Palermo”.

La mattinata di riflessione è riconosciuta dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti e rilascia 3 crediti formativi.


 
 
 

ree

Bagheria - La pedana movibile per diversamente abili per l’accesso all’aula consiliare è in funzione.

Lo comunica il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli, che come promesso in campagna elettorale, ha fatto in modo che tutti possano accedere all’aula consiliare per partecipare alla visione dei consigli comunali.

Il disabile che intenda partecipare si recherà presso l’ingresso principale per richiedere di poter utilizzare la pedana  e un dipendente accompagnerà l’utente all’ingresso di via Goethe dove sarà possibile accedere con la pedana mobile verso la sala consiliare salendo con la propria sedia a rotelle.


 
 
 

ree

Bagheria - «Abbiamo registrato un primo successo con la manifestazione “La notte europea dei musei” che ci inorgoglisce e ci fa comprendere che siano sulla giusta via; perché è nostra intenzione sfruttare ogni occasione per accendere i riflettori sui nostri beni monumentali, culturali e naturalistici» – commenta così il sindaco Filippo Tripoli il successo della manifestazione che si è svolta lo scorso 18 maggio a Bagheria ed in tutta Europa, “la Notte dei musei”, organizzata, nella Città delle Ville, dall’assessorato alla Cultura guidato da Daniele Vella.

«Abbiamo registrato oltre 1200 paganti (ndr.:era previsto un prezzo calmierato di 1 euro) per un totale di 1500 ingressi inclusi i bambini non paganti, siamo molto soddisfatti» – dice l’assessore Vella che è già a lavoro con i suoi colleghi di Giunta Lo Galbo eAlaimo, che ricoprono rispettivamente la delega ai Beni Culturali e al Turismo per altri eventi similari.

«Non solo bagheresi ma soprattutto molti visitatori dal Capoluogo e dall’hinterland hanno visitato il museo Guttuso ed il complesso monumentale di villa Cattolica» – dice Vella«in questa occasione è stato possibile ammirare la chiesetta dedicata a Santa Rosalia, solitamente non disponibile. Sono soddisfatto anche perché ho potuto contare sugli uffici che si sono prodigati, in poco tempo, a rendere fattibile l’evento, nonostante i tempi risicati. Ringrazio tutto gli uffici della direzione Cultura, il personale di villa Cattolica, la dirigente scolastica della Ciro Scianna, Carmen Tripoli e gli studenti, componenti dell’orchestra didattica dell’istituto che  si è esibita in due brani: l’inno di Mameli e l’inno alla gioia, e i ragazzi del Leo Club che hanno fatto da ciceroni nella sezione della cartellonistica cinematografica».

 
 
 
bottom of page