top of page

Quattro ragazzi su dieci tra i 12 e i 16 anni si imbattono in episodi di cyberbullismo in Rete o nei social media. E' uno dei dati che emergono nella Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo. Anche le scuole bagheresi hanno affrontato il tema e tra queste l'ITET Don Luigi Sturzo dove si è svolto il convegno: "Bullismo e Cyberbullismo: misure di prevenzione e contrasto". Un convegno per dire No al bullismo organizzato dall'istituto superiore bagherese diretto dal dirigente scolastico Vito Cudia cui ha partecipato anche il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli e l'assessore alle Politiche Sociali Emanuele Tornatore. 

«Anche io sono stato tra i banchi di scuola come voi. Tutti dovremmo ragionare pensando di non fare agli altri ciò che non si vuole venga fatto a noi stessi - dice il primo cittadino di Bagheria agli studenti - «Nessuno vuole essere deriso e dunque abbiamo il dovere di guardarci tutti con il rispetto che pretendiamo dagli altri».  Il sindaco aggiunge poi che è fondamentale lavorare in sinergia tra le diverse Istituzioni, con la scuola e la forze dell'ordine che sul territorio di Bagheria stanno facendo un ottimo lavoro. Ha poi concluso il suo intervento accennando ad una progettazione che prevede un finanziamento di 200 mila euro proprio per prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo e cyberbullismo cui il Comune sta lavorando.

I dati sul cyberbullismo diffusi dall'Istat nel 2019 parlano di un 85,8% dei ragazzi tra 11 e 17 anni di età che quotidianamente utilizzano il cellulare: una percentuale in crescita per i fenomeni di cyberbullismo, che sono sempre più frequenti. Il 22,2% di tutte le vittime di bullismo, infatti, è stato colpito da questa particolare forma di violenza. Una violenza molto più insidiosa di quella fisica, perché anche se distante, espone la vittima in maniera molto più diretta e più capillare al giudizio degli altri, compresi gli sconosciuti, minandone la reputazione e l'autostima. Molti di questi dati sono stati analizzati e riportati nella realtà quotidiana bagherese grazie agli interventi dei vari relatori che hanno preso parte all'incontro. Tra questi l'ispettore della Polizia di Stato Domenico Barone che ha illustrato i casi di violenza e prevaricazione negli atti di bullismo e cyberbullismo nel contesto bagherese con esempi concreti. Ha analizzato le cause ed i risvolti sociali del bullismo il comandante dei Carabinieri Giovanni Antonio Rubino e le origini e le cause. Una riflessione sui reati informatici è stata fatta dal comandante della compagnia della Guardia di Finanza Matteo Di Giulio; la dimensione etica del web e le sfide dell'intelligenza artificiale sono il tema che ha affrontato l'imprenditore Daniele Mondello. Oltre 100 ragazzi hanno ascoltato con attenzione e partecipato alla giornata che è stato organizzata dalla loro scuola grazie al lavoro dei docenti Gianna Di Ciccia, referente alla Legalità e Antonella Giannone referente per il bullismo e cyberbullismo. 

Anche presso l'istituto comprensivo Cirrincione, stamani, un altro evento dedicato alla giornata nazionale del 7 febbraio  è stato protagonista di "un nodo blu contro il bullismo a scuola". 



"Non è roba per te” è il nome del progetto di sensibilizzazione e prevenzione al consumo di droga che sta mettendo in campo l'assessorato alle politiche Sociali e Giovanili guidata da Emanuele Tornatore contro la diffusione ed il consumo della droga nel territorio di Bagheria e del hinterland del distretto 39 che riguarda inoltre i comuni di Altavilla Milicia, Santa Flavia, Casteldaccia e Ficarazzi.

E' infatti volontà dell'amministrazione guidata da Filippo Maria Tripoli avviare un percorso di sensibilizzazione e informazione sull'uso e sulla ricaduta sociale e relazionale delle droghe, coinvolgendo le Forze dell’Ordine, la Comunità Terapeutica, l’ASP in particolare Sert e Consultorio e scuole.

«È dovere del Comune, in sinergia con le altre Istituzioni farsi promotore di azioni di informazione e sensibilizzazione e di prevenzione nel territorio del distretto socio sanitario 39 coinvolgendo i sindaci e i servizi sociali dei comuni limitrofi» – dice il sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli.

Le fasi del progetto che verrà presentato nel corso di una conferenza cui è stata invitata anche il prefetto di Palermo, Antonella De Miro, sono 4: la prima prevede la costituzione di una equipé e focus informativi sulle fragilità; la seconda sarà caratterizzata da contest artistici “Non è roba per te”; la terza prevede la realizzazione e produzione di materiale informativo ed infine la quarta si concluderà con la realizzazione di di un centro di aggregazione giovanile.

«La droga colma vuoti di speranza, noi abbiamo il dovere di ridare speranza, costruire una comunità più affidabile, più solidale, una comunità che si prende cura dei suoi giovani» - dice l'assessore Emanuele Tornatore – i dati di diffusione e consumo nella provincia di Palermo sono allarmanti: In questi ultimi anni si è registrato un vertiginoso aumento di giovani che fanno uso di alcool e soprattutto di droghe sintetiche e molti giovani disoccupati si sono trovati ad un tratto a condurre una vita più agiata proprio perché assoldati allo spaccio. Questo quadro è stato confermato dal lavoro di ascolto e accoglienza condotto dalla Comunità Terapeutica “Casa dei Giovani” e dal Sert – conclude l'assessore aggiungendo:«non possiamo prendere il “fenomeno” droga sotto gamba, non possiamo essere impreparati noi come amministratori ma anche le famiglie, i genitori per primi, gli insegnanti, gli educatori, i ragazzi per questo presenteremo alla città, nei prossimi giorni, “Non è roba per te”.




Si tratta di una somma frutto di un mutuo concesso dalla Cassa depositi e prestiti per i lavori di riqualificazione e consolidamento della scuola “Antonio Gramsci” distrutta, vandalizzata rimasta chiusa per tutto questo tempo. Tra l’altro il Comune oltre ai 2 milioni ha pagato inutilmente anche gli interessi. A causa di un contenzioso instaurato con la ditta che stava eseguendo i lavori, le attività vennero interrotte e l'opera divenne una incompiuta. Il passare del tempo ha peggiorato la situazione. Per fortuna adesso i lavori sono in corso e si spera che possano essere conclusi entro fine maggio per programmare il trasloco e dare per l'inizio del nuovo anno scolastico una nuova scuola alla comunità ed ai bambini di Bagheria. Non solo non si proseguirono i lavori, ma la scuola fu abbandonata e non si trovarono soluzioni. “Una brutta pagina per la città – dichiara l’ex assessore al Bilancio Maria Laura Maggiore – perché in tanti, negli anni, promisero di risolvere la questione e ridare dignità alla scuola ma senza risultati. Quando abbiamo capito che il Comune non aveva speso quelle risorse eravamo molto arrabbiati perché questo avrebbe risolto molti dei problemi di Bagheria”. Uno dei primi problemi affrontati dalla precedente amministrazione, nel 2014 fu proprio la scuola “Antonio Gramsci”, quando vennero approfonditi i motivi per cui non proseguirono i lavori ed il sindaco Patrizio Cinque incaricò i componente della Giunta, per delega di affrontarne gli aspetti. “Si verificò la vicenda urbanistica – aggiunge Maggiore – quella relativa all’edilizia scolastica, alla Pubblica istruzione, alla necessità di affrontare ridare dignità alla comunità e non ultima quella finanziaria. I lavori per ogni componente della giunta sono proseguiti parallelamente. Venne chiesto agli uffici di redigere il progetto e venne inviato il progetto per i pareri di competenza. Verificammo che il Comune negli anni aveva attivato dei mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti poi non utilizzati e su altri c’erano somme utilizzabili perché precedentemente i progetti si erano conclusi”. In una serie di incontri con la Cassa Depositi e Prestiti fu riferito all’amministrazione che i mutui si potevamo rimodulare, ma prima si doveva uscire dal dissesto. “Per noi era assurdo che per più di 10 anni si pagasse un fitto e non si fosse deciso di ricostruire quella scuola – dice ancora l’ex assessore – nel frattempo, purtroppo, la scuola ha perso iscritti, il che, tuttavia da un lato ha permesso di ridimensionare le dimensioni della scuola, dall'altro di perseguire la politica di razionalizzazione degli istituti chiesta dal Miur”. Uscito dal dissesto, il Comune ha riavviato l’iter di riqualificazione della scuola che finalmente a breve non sarà più un'opera incompiuta. Ma perché la precedente amministrazione comunale non ha denunciato nulla? “Perché a noi non ci interessava attaccare gli altri – conclude Maggiore – ed abbiamo deciso di convogliare tempo ed energie per risolvere i problemi come buoni padri id famiglia”.


bottom of page