top of page

ree

Bagheria - Ascoltare le problematiche provenienti dal mondo scolastico bagherese, verificare le urgenze, porre rimedio ai disservizi prima dell’inizio della scuola, questo lo scopo della riunione che ha visto riuniti in sala Giunta, lo scorso venerdì 30 agosto, a palazzo Butera su convocazione del sindaco Filippo Maria Tripoli i dirigenti scolastici degli istituti bagheresi e della frazione di Aspra.

Con il sindaco e l’assessore ai servizi a rete Angelo Barone erano presenti, oltre ad una nutrita rappresentanza di dirigenti e professori anche il responsabile apicale della direzione Servizi a rete Sergio Palumbo, il geologo Giovanni Sorci ed il presidente di AMB Vito Matranga.

Sul tavolo di discussione le pulizie del verde da attuare negli edifici scolastici, diverse già partite, e di tutti quei lavori più o meno impegnativi da mettere in atto come la sistemazione di alcuni guasti idrici ed elettrici, porre rimedio ad infiltrazioni di acqua o di problemi di umidità, pulizia dei canaletti e sistemazione di alcune linee telefoniche. Tra le altre problematiche segnalate la raccolta di rifiuti ingombranti, la messa in funzione ottimale dei bagni e la sistemazione delle palestre.

Il sindaco Tripoli ha ascoltato e preso appunti su tutto quanto segnalato dai dirigenti ed ha anche aggiornato su alcuni finanziamenti che riguardano le scuole e lavori tecnici in essere.

Il presidente Matranga ha assicurato che il servizio di raccolta rifiuti migliorerà anche per le scuole.

Non mi lasceremo soli ed a questo seguiranno altri incontri ha sottolineato il sindaco Tripoli che girerà agli uffici competenti tutte le attività da porre in essere con urgenza che si uniscono a quelle già in corso.


 
 
 

ree

Sono diventati tutti affermati professionisti e dopo 40 anni dal diploma conseguito nel 1979 gli ex ragazzi della III/A del liceo classico “Francesco Scaduto” si sono ritrovati in un noto locale di Santa Nicolicchia. Nel corso della serata tanti ricordi come il viaggio d'istruzione in treno a Venezia. Non è mancato il ricordo di alcuni dei docenti, dal preside Giuseppe Spatafora, ai professori Emma Greco, Spiridione Musti, Giuseppe di Leonardo, Giuseppe Noto e Rosa Leto che li hanno aiutati nel loro percorso di crescita culturale e umana. Emozionante quando il dj della serata ha messo sul piatto “Stay di Jackson Browne, la storica colonna sonora, che li ha riportati indietro di 40 anni. (Nella foto Pig, Marcella Aiello, Maria Concetta Balistreri, Diana Cammareri, Mario Cuffaro, Dora D'Amato, Michele Di Cristina, Giuseppe Galioto, Giò Martorana, Patrizia Manzella, Salvatore Monreale, Patrizia Pecoraro, Pina Provino, Paola Ripa Adriana, Sanfilippo, Maria Carmela Sorci, Nina Tarantino, Patrizia Costanza, Giuseppina Martorana e Salvatore Tripoli.


 
 
 

ree

“House of Charge” è il prototipo di una stazione di ricarica per smartphone che consente di ricaricare il proprio apparecchio all’interno di centri commerciali o altri luoghi come palestre e associazioni in tutta sicurezza dalla possibilità di furti perché protetto da password, realizzato dagli studenti dell’Ips “Salvo D’Acquisto”. “House of Charge” pur essendo dotato di tecnologie innovative basate su micro controllori, ha anche strizzato l’occhio all’artigianato e alla sostenibilità ambientale, infatti il contenitore della stazione di ricarica è stato realizzato in legno e manualmente dagli studenti, dando particolare importanza all’aspetto veramente dinamico e colorato. La mini impresa ha già trovato chi è pronto a scommettere sulla loro intraprendenza e le loro capacità, infatti presto saranno consegnate ben quattro modelli di “House of Charge”, ancora in costruzione, nei centri commerciali dell’impresa “Cascino” di Termini imerese, primo cliente dei giovani imprenditori che hanno accorciato il divario tra le persone e le tecnologie, centrando l’obiettivo della competizione. “Un grande in bocca al lupo ai nostri giovani imprenditori – afferma la dirigente scolastica Lucia Bonaffino – e un augurio di portare sempre con loro nel tempo l’entusiasmo che hanno saputo trasmettere gli insegnanti, i collaboratori e i tutor del progetto, tutte eccellenze del nostri istituto”. I giovani inoltre, quest’anno, hanno vinto il premio “Miglior impresa Ja Sicilia” e sono stati premiati da Junior Achievement e Unicef, per la partecipazione al “Bridging the Gap” (Colmare il divario), evento conclusivo dei due programmi didattici di educazione all’imprenditorialità per le scuole superiori organizzato da Junior Achievement: “Impresa in Azione” e “Idee in Azione per Upshift”, e rivolto a giovani italiani, migranti e rifugiati. A tal proposito, l’amministrazione comunale ha incontrato una rappresentanza di studenti dell’Ips “Salvo D’Acquisto” che insieme ai loro docenti hanno creato i due progetti di impresa. La prima impresa E-Trace. “Appena saputo del prestigioso premio ricevuto dagli studenti dell’Ipia – sottolinea il sindaco Filippo Tripoli – abbiamo voluto subito incontrare gli studenti e i docenti coinvolti nel progetto per congratularci con loro. Sono un vanto bagherese, sono la bella Bagheria che ci fa sperare che le giovani generazioni sapranno essere intraprendenti e validi futuri professionisti. Le nostre congratulazioni giungano a tutta la scuola e alla sua dirigente Lucia Bonaffino. Rimaniamo a disposizione della scuola e di questi giovani ed entusiasti concittadini per agevolare e favorire la loro voglia di rimanere e investire nel nostro territorio”. L’assessore alle Politiche Sociali e giovanili, Emanuele Tornatore è rimasto colpito dall’intraprendenza e dalla determinatezza di questi giovani studenti e futuri imprenditori. “La scuola investe per formare persone adulte – dice – e professionisti che saranno la nuova classe dirigente di questo nostro territorio. Voglio complimentarmi con il corpo docente e con la dirigente che ha reso questo istituto, una scuola accogliente, aperta al territorio, luogo di confronto e di scoperta”.


 
 
 
bottom of page