top of page

Il 25 maggio al Castello a Mare va in scena il concerto che vede sul palco artisti come Roy Paci, Brunori Sas e i Punkreas e il cui ricavato andrà a sostenere la missione in mare di Mediterranea e il viaggio dei giovani delle periferie palermitane che, grazie alla dodicesima edizione di Mediterraneo Antirazzista, parteciperanno ai mondiali antirazzisti di Riace. 

Foto di Francesco Malingri.



PALERMO - Un’icona degli anni Novanta che non è mai passata di moda, la band simbolo della musica dance, un fuoriclasse della trap italiana, il fenomeno mondiale che fa impazzire la Millenial Generation. Gigi D’Agostino, Eiffel 65, Capo Plaza e Fisher sono solo alcuni dei nomi internazionali che saliranno sul palco del Velodromo Paolo Borsellino di Palermo per l’Unlocked Music Festival Musica & Legalità, i prossimi 8 e 9 giugno. L’impianto sportivo di via Lanza di Scalea, chiuso da sei anni, riaprirà grazie all’impegno del Comune di Palermo proprio in occasione del festival internazionale giunto all’ottava edizione. Testimonial del progetto è Valeria Grasso, la testimone di giustizia che con le sue denunce ha detto “no” alla mafia.

Musica e legalità saranno il filo conduttore della due giorni che porterà a Palermo dj e artisti di fama mondiale. Il capoluogo siciliano quest’anno, però, sarà solo la prima tappa di un progetto itinerante che approderà la prossima estate a Roma, quella dopo ancora a Milano e il prossimo 17 agosto anche al parco archeologico di Selinunte. Dopo la tragica scomparsa di Sebastiano Tusa, che da qualificato professionista prima e da assessore ai Beni Culturali della Regione Siciliana poi ha sempre creduto nel valore della rete, a Selinunte Unlocked Music Festival porterà sul palco un messaggio capace di abbracciare intere generazioni: fare rete grazie alla musica, fare rete nel segno della legalità.

La scelta dei luoghi non è casuale. Sensibilizzare i giovani alla legalità, al problema dell’abuso e delle dipendenze - questo il tema scelto quest’anno -, non può non partire da una conoscenza del contesto storico culturale in cui questi vivono. La prima tappa siciliana, infatti, sarà ospitata all’interno del secondo stadio della città di Palermo, il “Velodromo Paolo Borsellino”, dedicato alla memoria del giudice simbolo della lotta alla mafia. È stata proprio Valeria Grasso, con le sue denunce, a mandare in galera la famiglia Madonia, ritenuta mandante della strage di via d’Amelio. La seconda tappa, invece, il prossimo 17 agosto sarà ospitata a Selinunte, nel parco archeologico più grande d’Europa nel comune di Castelvetrano, regno del boss latitante Matteo Messina Denaro.

Si inizia l’8 giugno con Gigi D’Agostino, noto come Gigi Dag, il dj e produttore italiano con una carriera pluri decennale alle spalle, dischi di platino e stile eccentrico, tra i più apprezzati dal grande pubblico internazionale. Si prosegue con Capo Plaza, uno dei nomi più in vista della scena trap italiana, già disco di platino ad appena 20 anni, e gli Eiffel 65, uno dei gruppi musicali eurodance più celebri al mondo arrivati al successo grazie al brano “Blue da ba dee”. A presentare il progetto Musica & Legalità sul palco saranno Vincenzo Grasso, Luca Norato e Fabrizio Lo Cascio, amministratori di Unlocked insieme a Valeria Grasso, oggi delegata del sottosegretario al Ministero della Salute Armando Bartolazzi per i rapporti istituzionali. A esibirsi anche i migliori artisti del panorama musicale siciliano.

Si prosegue il 9 giugno con Fisher, uno degli ambassador della musica techno più interessanti sul panorama mondiale, con una nomination come miglior disco dance ai Grammy Awards e agli Aria Music Award. Sul palco anche Nicole Moudaber, ribattezzata come “The queen of dark house”, prima dj ad aver portato la cultura clubbing a Beirut; Dubfire, uno dei più celebri dj techno e produttore iraniano quattro volte vincitore del Grammy Award; e Wade, maestro della musica elettronica entrato nel Beatport Tech-House top100 per ben 24 volte. Presenti anche Carlo Lio, dj tech-house dallo stile groove, Othelloman, il rapper alter ego di Salvatore Petrotta, Daniele Travali, dj emergente che ha già suonato al fianco di artisti internazionali come Erick Morillo e Jeff Mills e infine Cristian Viviano, che si è esibito in giro per il mondo, persino al Blue Marlin di Ibiza.

Ad aprire la serata inaugurale sarà il video-racconto prodotto dall’agenzia Just Maria “Unlocked Festival Gangs”. Nelle ore che seguono l’inizio del festival, alcune gang sfilano in giro per la Sicilia incontrando le altre: l’obiettivo è dimostrare di essere i più cool. I passi in slow motion sono una citazione ai film di genere americani, il rimando alle “gang”, come alle associazioni mafiose, è un messaggio ai giovani che si traduce in una rinascita, diventando emblema di valori positivi. C’è il gruppo dark appassionato di techno berlinese che cammina in un tunnel sotterraneo. Ci sono i “fighetti” super glamour a bordo di una decapottabile. Ci sono gli sporty, con la fissa per l’abbigliamento sportivo che camminano intorno ai campetti di basket urban del loro quartiere. E ci sono i Millenial hip hop, con abbigliamento oversize, che vanno in giro tra i tetti della città.

Nato dalle idee di Fabrizio Lo Cascio, Vincenzo Grasso e Luca Norato, evento per il quale ogni anno lavorano più di 300 persone, Unlocked Music Festival è uno dei festival più seguiti d’Europa. Ogni anno infatti sono numerosissimi i turisti che giungono dalle più importanti capitali europee per l’appuntamento di musica elettronica e, solo nell’ultima tappa, hanno raggiunto il 10% del totale. Grazie alla partnership con Apical, la booking platform pensata per coinvolgere il pubblico in azioni a impatto sociale, i turisti non solo potranno usufruire di servizi travel, come hotel in convenzione, trasferimenti bus in tutta la Sicilia e attività in loco durante i giorni del festival, ma potranno scegliere di fare una donazione per sostenere il progetto no profit Musica & Legalità.

Capofila del progetto dall’alto valore pedagogico quest’anno è il Ministero della Salute. A dare il patrocinio gratuito sono stati inoltre il Comune di Palermo, la Regione Siciliana Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, l’Università degli Studi di Palermo, il parco archeologico di Selinunte e l’autorità portuale di Palermo. Tra gli sponsor Forst, Absolut, Red Bull, Palestra Free life, I’m pizza, Unto, Finch pub, Comer Sud, Bakarà seariously, Moka Termini, After Wear, Renoir Terrasini e Sicily rent a car in collaborazione con le migliori organizzazioni di public relations siciliane. Il biglietto giornaliero ha un costo di 25 euro ed è in vendita su TicketOne, Tickettando o chiamando al numero 339.6158017. La prima release di biglietti a 20 euro è già andata sold out. I neo 18enni potranno acquistare il loro ticket usufruendo del bonus cultura 18 app.




Si terrà sabato 27 aprile, a partire dalle 20,30, il XV concerto di Pasqua della terza Stagione concertistica Città di Bagheria.

L’evento, quarto appuntamento in calendario, è organizzato dall’associazione Bequadro con il patrocinio del Comune di Bagheria.

Le note del coro Pueri Cantores,  del coro polifonico Laudate Dominum di Bagheria, la voce del tenore Don Davide Spinelli e il coro di allievi della scuola media statale Ciro Scianna insieme all’orchestra da camera dell’associazione culturale Bequadro risuoneranno nella parrocchia del santuario Maria Santissima Immacolta Regina delle Anime Sante.

A dirigere il concerto, evento patrocinato anche dalla Presidenza dell’Ars (Assemblea Regionale Siciliana) il direttore Salvatore Di Blasi.

La Corale Polifonica "LAUDATE DOMINUM" nasce nel 1993 da un’idea di Salvatore Di Blasi, ad oggi suo Direttore, su richiesta di Don Mario Di Lorenzo per animare la Celebrazione Eucaristica della Chiesa del Santo Sepolcro di Bagheria. Inizialmente la Corale si compone esclusivamente di voci bianche, ma già dopo pochi anni, e l’inserimento delle voci maschili, si dedica alla promozione concertistica del canto polifonico-sacro.

Nel Giugno del 2001 la Corale ha avuto l’alto onore di cantare in Piazza San Pietro in Roma, per la Celebrazione Eucaristica teletrasmessa in Eurovisione su RaiUno in occasione della Canonizzazione di Fra Bernardo di Corleone e presieduta da Sua Santità Giovanni Paolo II. Innumerevoli le celebrazioni animate nelle Cattedrali della Sicilia, molte di esse teletrasmesse su RaiUno, e altrettanti partecipazioni a Rassegne Corali a carattere Regionale, riscuotendo un notevole apprezzamento da parte del pubblico.

Nel Maggio 2003 la Corale, in collaborazione con il Centro Regionale Rassegna Corale Liturgica e l’Arcidiocesi di Palermo, ha reso omaggio al Cardinale Salvatore De Giorgi con il “Concerto Giubilare”, tenutosi presso l’Oratorio del SS. Salvatore di Palermo in occasione dei festeggiamenti del 50° anniversario Sacerdotale del Cardinale. Nel Giugno dello stesso anno vince il III° Premio Nazionale di Musica Corale tenutosi a Balestrate (Pa). Tra il 2004 e il 2006 numerose le partecipazione ad eventi e rassegne di musica corale con riconoscimenti ufficiali e buon apprezzamento degli ascoltatori.

E’ del novembre 2006 la partecipazione alla V Rassegna di Musica Corale Sacra, tenutasi ad Alessandria della Rocca (Ag), dove la Corale riceve il riconoscimento e la consegna del premio dal Presidente della Provincia Regionale di Agrigento.

Dal Dicembre 2011 la corale collabora con la fondazione Telethon per la raccolta fondi destinati alla ricerca delle malattie genetiche.

Nel Settembre 2012 la Corale sospende l’impegno di Liturgica Domenicale e festiva e prosegue la sua crescita, a scopo unicamente concertistico, presso la Parrocchia Maria SS. Immacolata di Bagheria.

Dal 2013 l’attività della corale è interamente gestita dall’Associazione Culturale Bequadro di Bagheria, che nello stesso anno organizza il Primo Festival Corale di Musica Sacra Mariana, presso la Chiesa Santuario Maria SS. Immacolata, con la partecipazione di nove cori provenienti da ogni provincia della Sicilia.

Il Coro Laudate Dominum ha l'onore di Concertare presso la Chiesa Maria SS. Immacolata per il Maestro Emerito della Cappella Sistina, Monsignor Giuseppe Liberto nel Giugno 2013; durante l’avvenimento viene presentato alla Città di Bagheria l'Inno dell'Immacolata per la ricorrenza del 60° Anniversario dell'Incoronazione come Madre e Regina di Bagheria (manifestazione Patrocinata dalla fondazione "Banco di Sicilia"). Partecipa al concerto-gala Lirico per il Festino di Santa Rosalia tenutosi a Palazzo Costantino di Napoli (“Quattro Canti” di Palermo). A Settembre riceve l’incarico dal Comune di Palermo per il "Concerto omaggio a Mons. G. Liberto" in occasione della Settimana Nazionale delle Culture presso la Chiesa Monumentale di San Giovanni Decollato.

Partecipa al XIII Concorso di Musica Corale Sacra nella Chiesa Madre di Alessandria della Rocca (AG) Domenica 15 Novembre 2015 e riceve dalla Commissione composta da tre Maestri il Premio “Regione Sicilia”, consistente in un diploma di merito assegnato al Coro che ha presentato la migliore esecuzione di un brano di argomento attinente alle tradizioni religiose popolari siciliane o di autore siciliano.

Su commissione dell’Università di Nantes (Francia), il Direttore Salvatore Di Blasi compone la musica su testi di Giovani di Gaza (V sec. d.C.) cantati in lingua originale, greco classico, dal Coro Laudate Dominum nell’ambito del Convegno di Studi Classico “Coricio di Gaza: il suo tempo, i suoi luoghi” tenutosi a Bagheria dal 19 al 21 Maggio 2016, organizzato dall’Università di Nantes in collaborazione con l’Associazione Culturale Bequadro di Bagheria, di cui il coro è parte integrante e Salvatore Di Blasi Direttore Artistico.

Nel Settembre 2016 il Coro, su invito del centro di ricerca “L’AMo” dell’università di Nantes, direttore Prof. Eugenio Amato, in collaborazione con l’Università della Basilicata, si esibisce presentando un gala lirico presso il Concervatorio di Musica E.R. Duni di Matera, con un programma operistico-sacro ove si inseriscono i canti in lingua greca musicati da Salvatore Di Blasi.

La successiva trasferta, del Novembre 2016, suggella la qualità nella preparazione della corale e la massima stima per il Direttore, durante il viaggio nel paese di Ricadi (VV) su invito e per volontà del Parroco del paese Don Giuseppe Lopresti. La trasferta, mirata alla conoscenza del metodo di studio e canto che il maestro di coro impartisce negli incontri settimanali, per ampliare ed intensificare l’attivista corale della Parrocchia San Zaccaria, si conclude con il concerto di musica sacra offerto dal Coro Laudate Dominum e termina con la sottoscrizione del Gemellaggio tra le corali nel momento dell’apposizione della firma da parte delle autorità locali e ospiti: il Sindaco di Ricadi, il Presidente dell’Associazione Bequadro, il Parroco, i maestri di coro.

Continuando il persorso di crescita nello studio della tecnica vocale, intensificata da Masterclass ed incontri didattici con docenti del concervatorio v. Bellini di Palermo, il coro si dedica, durante tutto il 2017 all’organizzazione della Prima Stagione Concertistica Città di Bagheria, manifestazione musicale interamente ideata e diretta artisticamente da Salvatore Di Blasi che presentando il progetto al Comune di Bagheria ottiene la promozione ed il patrocinio, affidandone poi l’organizzazione all’associazione Cultuirale Bequadro, della quale è fondatore e Direttore Artistico. Vengono, pertanto inclusi nel calendario degli appuntamenti concertistici, i concerti della corale polifonica e pueri cantores Laudate Dominum, con eccellente risposta di pubblico.

Si rinnova il connubio storia-arte con il Secondo Festival della Declamazione indetto dall’Università di Nantes, che vede coinvolte scuole superiori di Eboli e Bagheria in rappresentazioni teatrali e le corali di Bagheria, Coro Laudate Dominum, e di Altavilla Milicia, Coro Regina Pacis, che presentano nel prestigioso atrio di Palazzo delle Aquile di Palermo, sede municipale del capoluogo, canti di autori della Grecia classica, musicati da Salvatore Di Blasi. L’Inno Akathistos eseguito dal Coro Laudate Dominum sotto la direzione del maestro e compositore Salvatore Di Blasi, riscuote in brevissimo tempo un successo internazionale, con apprezzamenti anche da oltre oceano e richieste di pubblicazione.

Appuntamenti fissi della Corale, per la Città di Bagheria, rimangono: il Concerto di Epifania, Concerto sulla Passione e Morte di Cristo, il Concerto di Pasqua ed il Festival Regionale Corale di Musica Sacra Mariana giunto nel 2015 alla sua terza edizione, e prepara la quarta per la seconda domenica di Maggio 2016, ottenendo sempre ottimo riscontro da parte del pubblico.

Attualmente la Corale si compone di circa quaranta cantori adulti e trenta Voci Bianche, diretti da Salvatore Di Blasi, che danno vita alla scuola dell'Associazione Culturale Bequadro (Direttore Artistico Salvatore Di Blasi) con riunioni di studio e canto alle quali vengono spesso invitati musicisti, docenti di canto, cantanti studenti di musica lirica per collaborazioni, Masterclass, confronti ed arricchimento delle conoscenze musicali, presso i locali della residenza storica Palazzo Aragona Cutò di Bagheria.


bottom of page