top of page

Palermo - La dignità dei migranti, l’accoglienza di cui solo la Sicilia è capace. La storia contemporanea non solo di un’isola ma del mondo intero è protagonista delle fotografie di Antonio Parrinello, l’ultimo ospite degli eventi collaterali del World Press Photo, la mostra internazionale di fotografia del più grande concorso di fotogiornalismo che per il terzo anno ha fatto tappa a Palermo. Sabato 5 ottobre a Palazzo Drago (al civico 382 di via Vittorio Emanuele, a partire dalle ore 18.30 e ad ingresso gratuito), il fotoreporter catanese che con la sua agenzia ha vinto il Pulitzer racconterà fatti e misfatti degli ultimi tempi. A moderare l’incontro sarà il giornalista Roberto Leone de La Repubblica.

Fotografo e giornalista catanese, inizia nel 1990 a collaborare per il quotidiano La Sicilia. Realizza reportage in Sud America, Ecuador, Colombia e Nicaragua pubblicati sul mensile Geodes. Successivamente collabora con l’agenzia Contrasto, pubblicando su Time, Paris Match, Venerdì di Repubblica, Sette del Corriere della Sera ed altri magazine italiani. Al Centro Sperimentale Televisivo di Roma segue dei corsi di televisione e cinema che lo portano a lavorare come fotografo di scena su diversi set cinematografici. Nel 2010 pubblica il libro fotografico sul film “La bella società” di Gian Paolo Cugno. Attualmente collabora con l’agenzia internazionale Reuters, che nel 2016 ha ricevuto il premio Pulitzer per i reportage fotografici sulle migrazioni, per quotidiani e magazine italiani, ed è fotografo di scena al Teatro Stabile di Catania.

La mostra a Palermo è visitabile fino domenica 6 ottobre. Sabato e domenica l’apertura è prevista alle 10.30 mentre la chiusura a mezzanotte. Il biglietto intero costa 7,50 euro mentre il ridotto per under 25 e over 65 ha un prezzo di 6 euro. Sono previste delle riduzioni per giornalisti e gruppi di 15 persone (5 euro), scuole e studenti universitari (4,50 euro).


SCHEDA TECNICA

Quando: da venerdì 6 settembre a domenica 6 ottobre 2019

Indirizzo: Palazzo Drago Airoldi di Santa Colomba, via Vittorio Emanuele 382

Orari: dal lunedì al giovedì dalle ore 10.30 alle 20.30 (ultimo ingresso alle ore 19.30); dal venerdì alla domenica dalle ore 10.30 alle 22 (ultimo ingresso alle ore 21)

Costo: 7,50 euro intero, 6 euro ridotto (under 25 e over 65), 5 euro ridotto (giornalisti e gruppi di 15 persone), 4,50 euro ridotto (scuole e martedì universitario), gratis (bambini under 12 e diversamente abili)


Palermo - Un mese per scoprire le storie che hanno segnato l’ultimo anno impresse negli scatti migliori del mondo. E su Palermo, ancora una volta, per il terzo anno consecutivo, i riflettori sono stati puntati grazie al World Press Photo, la mostra internazionale di fotografia del più grande concorso di fotogiornalismo che quest’anno ha trovato sede all’interno delle scuderie di Palazzo Drago, al civico 382 di via Vittorio Emanuele. Per l’ultimo weekend, sabato e domenica, la chiusura è fissata per la mezzanotte (apertura alle ore 10.30). L’evento in programma per giovedì 3 ottobre alle ore 18.30 dal titolo “Enzo Sellerio, la storia della fotografia neorealista in Italia” è stato annullato per un disguido tecnico. Si prosegue sabato 5 ottobre con l’ultima lecture del palinsesto collaterale. Sarà Antonio Parrinello il protagonista. Fotografo e giornalista catanese, inizia nel 1990 a collaborare per il quotidiano La Sicilia. Successivamente collabora con l’agenzia Contrasto, pubblicando su Time, Paris Match, Venerdì di Repubblica, Sette del Corriere della Sera ed altri magazine italiani. Oggi collabora con l’agenzia internazionale Reuters che nel 2016 ha ricevuto il premio Pulitzer per i reportage fotografici sulle migrazioni. Il biglietto intero costa 7,50 euro mentre il ridotto per under 25 e over 65 ha un prezzo di 6 euro. Sono previste delle riduzioni per giornalisti e gruppi di 15 persone (5 euro), scuole e per gli studenti universitari (4,50 euro).

SCHEDA TECNICA Quando: da venerdì 6 settembre a domenica 6 ottobre 2019

Indirizzo: Palazzo Drago Airoldi di Santa Colomba, via Vittorio Emanuele 382

Orari: dal lunedì al giovedì dalle ore 10.30 alle 20.30 (ultimo ingresso alle ore 19.30); dal venerdì alla domenica dalle ore 10.30 alle 22 (ultimo ingresso alle ore 21)

Costo: 7,50 euro intero, 6 euro ridotto (under 25 e over 65), 5 euro ridotto (giornalisti e gruppi di 15 persone), 4,50 euro ridotto (scuole e studenti universitari), gratis (bambini under 12 e diversamente abili)



Palermo - Una donna tra tanti colleghi uomini. Un gigante della fotografia ma anche del giornalismo italiano in mezzo alle fotografie più belle del mondo. Protagonista della penultima public lecture che rientra fra la programmazione collaterale del World Press Photo, la mostra internazionale di fotografia del più grande concorso di fotogiornalismo che per il terzo anno fa tappa a Palermo, sarà Letizia Battaglia. Sabato 28 settembre a Palazzo Drago (al civico 382 di via Vittorio Emanuele, a partire dalle ore 18.30 e ad ingresso gratuito), l’artista che oggi dirige il Centro Internazionale di Fotografia dialogherà insieme a Roberto Timperi raccontando oltre un cinquantennio di storia della città. A moderare l’incontro sarà Totò Rizzo, giornalista e autore teatrale. Letizia Battaglia inizia la sua carriera nel 1969 collaborando con il giornale palermitano L’Ora. Nel 1974 con Franco Zecchin crea l’agenzia “Informazione fotografica”, frequentata da Josef Koudelka e Ferdinando Scianna. Nel 1974 si trova a documentare l’inizio degli anni di piombo nella sua Palermo, scattando foto eccellenti dei delitti di mafia. Il suo archivio racconta l’egemonia del clan dei Corleonesi. Sono suoi gli scatti all’hotel Zagarella che ritraggono gli esattori mafiosi Salvo insieme a Giulio Andreotti e che furono acquisiti agli atti per il processo. Il 6 gennaio 1980 è la prima fotoreporter a giungere sul luogo della strage dove venne assassinato Piersanti Mattarella. Suo lo scatto “La bambina con il pallone”, realizzato nel quartiere palermitano della Cala che fa il giro del mondo. È stata inoltre la prima donna europea a ricevere nel 1985, ex aequo con l’americana Donna Ferrato, il premio Eugene Smith. Dal 2017 fonda e dirige a Palermo all’interno dei Cantieri Culturali della Zisa il Centro Internazionale di Fotografia. Roberto Timperi vive tra Roma e Palermo, dove collabora con il Centro Internazionale di Fotografia. Da qualche anno lavora con la fotografa Letizia Battaglia. La mostra a Palermo è visitabile fino domenica 6 ottobre dal lunedì al giovedì dalle ore 10.30 alle 20.30 (ultimo ingresso alle ore 19.30) e dal venerdì alla domenica dalle ore 10.30 alle 22 (ultimo ingresso alle ore 21). Il biglietto intero costa 7,50 euro mentre il ridotto per under 25 e over 65 ha un prezzo di 6 euro. Sono previste delle riduzioni per giornalisti e gruppi di 15 persone (5 euro), scuole e martedì universitario (4,50 euro).

SCHEDA TECNICA Quando: da venerdì 6 settembre a domenica 6 ottobre 2019

Indirizzo: Palazzo Drago Airoldi di Santa Colomba, via Vittorio Emanuele 382

Orari: dal lunedì al giovedì dalle ore 10.30 alle 20.30 (ultimo ingresso alle ore 19.30); dal venerdì alla domenica dalle ore 10.30 alle 22 (ultimo ingresso alle ore 21)

Costo: 7,50 euro intero, 6 euro ridotto (under 25 e over 65), 5 euro ridotto (giornalisti e gruppi di 15 persone), 4,50 euro ridotto (scuole e martedì universitario), gratis (bambini under 12 e diversamente abili)

bottom of page