top of page

ree

Domenica la premiazione al Teatro Politeama. I ragazzi e i loro sogni nel cassetto, desideri difficili da realizzare e per i quali spesso sono costretti a lasciare la loro terra. La XV edizione del “Premio Internazionale Beato Padre Pino Puglisi” è dedicata proprio a loro: “ai giovani costretti a migrare”. Il progetto, ideato originariamente da padre Antonio Garau con l'associazione “Giovani 2017 -3P” presieduta da Gemma Ocello, è cresciuto con l'attenzione per i temi legati alla pace, alla legalità, e soprattutto ai bambini e ai giovani. “Abbiamo deciso di dedicare il premio ai ragazzi che emigrano - dicono padre Garau e Gemma Ocello - perché siamo sicuri che oggi padre Puglisi avrebbe maggiore attenzione per l'importante problema dell'emigrazione di quei giovani costretti ad andare fuori per motivi di studio e di lavoro, creandosi una vita in altre parti del mondo perché la loro terra li ha rifiutati”. Il Premio è organizzato dall'Arcidiocesi, in collaborazione con l'associazione “Giovani 2017 - 3P”. Dallo scorso anno, infatti, è l'arcivescovo di Palermo, Monsignor Corrado Lorefice, a presiedere la giuria del premio: “Il Beato don Pino Puglisi ha testimoniato il volto di un Vangelo che si incarna e guarda con simpatia e amicizia gli uomini e le donne - afferma Lorefice - Un Vangelo che intercetta tutto quello che c'è di buono e di vero negli uomini. Don Pino è testimone di un Vangelo che riesce a cambiare e a trasfigurare gli uomini, la sua è stata una vita che ha detto in tutto e per tutto che è possibile cambiare rotta”. La serata con la consegna dei riconoscimenti, presentata dal vice direttore della Tgr Roberto Gueli e dalla giornalista Alessandra Turrisi, si svolgerà domenica 1 dicembre 2019, dalle ore 21, al teatro Politeama di Palermo. Saranno premiati in sette, fra quanti si sono spesi a favore dei più deboli in attività sociali e di beneficenza: l'attrice Laura Efrikian, il prete Mattia Ferrari, il giornalista Domenico Iannacone, il procuratore di Agrigento Luigi Patronaggio, il chirurgo Gloria Pelizzo, il mental coach Massimilano Sechi, il cardinale Ernest Simoni. Gli ospiti che intratterranno il pubblico del teatro Politeama saranno: l'attore Salvo Piparo che si esibirà con un brano dedicato a padre Pino Puglisi e la cantante Alessandra Salerno accompagnata dalla BYJO (Brass Young Jazz Orchestra) diretta dal Maestro Domenico Riina.


 
 
 

ree

BAGHERIA - In occasione della Settimana della Caritas che avrà inizio domenica prossima con una serie di appuntamenti di carattere religioso, formativo, culturale che saranno occasione per confrontarsi sui bisogni sociali e sanitari con quanti operano in città, il momento clou sarà rappresentato dalla benedizioni dei locali concessi dall'amministrazione comunale, in comodato d'uso che saranno utilizzati come ambulatorio medico di prossimità, a disposizione di tanti che ancora oggi non possono mettersi le cure sanitarie. Sarà possibile grazie alla collaborazione e al contributo di tanti professionisti del settore appartenenti alle varie realtà sociali che si metteranno a disposizione di chi  non ha i soldi, in alcuni periodi dell'anno, per poter affrontare le spese necessarie per curarsi. "Come ha testimoniato il beato Pino Puglisi che diceva ai giovani volontari dello "Scaricatore" di Palermo che il loro compito era ridare speranza ai poveri perché prendessero sempre più  coscienza  della loro dignità anche noi della Caritas cittadina - afferma la direttrice Mimma Ciná - per questa speranza in cui crediamo, non possiamo rimanere indifferenti di fronte alla sofferenza e alla emarginazione in cui vivono tanti fratelli e sorelle specialmente  nella fragilità della malattia. Siamo pertanto fiduciosi nella collaborazione di tutti a questa iniziativa di solidarietà e di condivisione, che interpella la coscienza di ogni uomo e di ogni donna". L'iniziativa sarà presentata nel corso di un incontro che avrà per tema: "Povertà Sanitaria: Contrasto e impegno comune. Proposta di un Ambulatorio Medico di Prossimità e si prese cura di Lui”, che si svolgerà nella Cappella della Medaglia Miracolosa delle "Figlie della Carità" a Palazzo Butera a cui prenderà parte l’Arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice. "Siamo di fronte ad una sfida che richiede nuovi sforzi - aggiunge Ciná - per trasformare, come chiede il Papa, le parole in fatti concreti". L'iniziativa della Caritas cittadina in programma sabato 23 novembre sarà preceduta dalla presentazione del libro: “Non di solo pane vive l'uomo”  di Giovanni Boer e Claudia Koll che sarà presente all'incontro durante il quale don Marco Lupo, parroco della parrocchia di Santa Petronilla di Trabia illustrerà il Vangelo di Matteo che si leggerà nelle domeniche di quest'anno. Il giovedì precedente si svolgerà l'iniziativa "Il Gesto di Carità - Giornata della Raccolta del Farmaco" che la Caritas cittadina propone per offrire un aiuto concreto alle persone che si rivolgono ai Centri d’ascolto delle Caritas parrocchiali con un gesto di carità che si concretizzerà con una raccolta di farmaci. La raccolta avverrà nelle farmacie e parafarmacie della città che aderiscono all’iniziativa con  la formula del “farmaco sospeso”.  In farmacia, oltre ad acquistare i farmaci di cui ha bisogno, chi lo vorrà potrà versare un contributo destinato alla Caritas (sul bancone delle farmacie è presente un salvadanaio per raccogliere le donazioni) che lo utilizzerà appunto per acquistare farmaci per chi ne ha necessità e non può comprarli. L'inaugurazione come detto sarà domenica prossima con una celebrazione eucaristica presso la chiesa Madrice  è un concerto dei "Tamburinai di Baarìa - Gabriele Gagliano”, quindi il pranzo dell’amicizia alla Mensa della Solidarietà della Caritas presso Chiesa antica di San Pietro Apostolo che sarà preparati dai ragazzi della "Casa dei Giovani" fondata e diretta da don Salvatore Lo Bue  che cucineranno i piatti tipici della tradizione siciliana con prodotti biologici di produzione propria. Parteciperà anche il Centro Diurno, Modulo Salute mentale  di Bagheria diretto dal dott. Alberto Stimolo. Gli ospiti saranno intrattenuti dal chitarrista bagherese Francesco Maria Martorana.


 
 
 

ree

Bagheria - Il cimitero comunale il 30 ottobre, resterà chiuso. Il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli in accordo con l’assessore ai Servizi a rete Angelo Barone, ha firmato l’ordinanza n. 73 del 29 ottobre con la quale dispone la chiusura al pubblico del cimitero per procedere ad un’accurata pulizia del cimitero comunale e della sistemazione delle aree cimiteriali in occasione della commemorazione dei defunti.

Inoltre a compensazione della chiusura con la stessa ordinanza il sindaco Tripoli su suggerimento dell’assessore ai servizi a rete Angelo Barone ha disposto il prolungamento dell’orario di apertura sino alle ore 17,00 dei giorni 31 ottobre, 1 e 2 novembre.

Nella giornata del 31 ottobre, sarà possibile entrare al cimitero con le auto, nelle giornate dell’1 e 2 novembre non sarà possibile accedere con l’auto e verrà attivato, per anziani e disabili apposito servizio di bus navetta lungo il viale del cimitero.


 
 
 
bottom of page