top of page

Con il patrocinio del Comune di Bagheria, il collettivo di promozione cinematografica Dogma ’18 rende omaggio all’attore Giulio Brogi, artista con un forte legame con Aspra e Bagheria.

A partire da giovedì 10 ottobre parte la rassegna a lui dedicata con 4 film che restituiscono la bravura dell'attore e la sua perfetta collocazione nel cinema “politico” italiano degli anni '60 e '70.

Le pellicole saranno proiettate a villa Cattolica, dalle ore 21,00 del 10, 17, 24 e 31 ottobre. Brogi è venuto a mancare il 19 febbraio, l’attore italiano aveva un legame con Aspra e Bagheria.

Negli anni 2000, quando aveva avuto una residenza artistica al Teatro Biondo di Palermo sotto la direzione di Pietro Carriglio, viveva ad Aspra ed era entrato in contatto con molti appassionati di cinema e teatro del posto.

Si comincia giovedì 10 ottobre con “I sovversivi” dei fratelli Taviani – quasi i primi scopritori della grandezza di Brogi attore di cinema -, si prosegue con “Il gabbiano” di Marco Bellocchio, seguirà “Strategia del ragno” di Bernardo Bertolucci e, sino a chiudere, nuovamente con Paolo e Vittorio Taviani con “San Michele aveva un gallo”.

Due gli appuntamenti speciali: l'incontro con l'attrice Pamela Villoresi (interprete con Brogi de Il gabbiano) giovedì 17 ottobre, e l'anteprima - giovedì 31 ottobre - del corto di Gioacchino Balistreri “De Angelis” tra le ultime interpretazioni di Brogi.

La rassegna si svolgerà all'interno del museo del manifesto cinematografico di villa Cattolica a Bagheria, sede del museo Guttuso che all'occasione delle proiezioni, sarà visitabile fino alle 19:30,  pagando il biglietto del Museo si avrà accesso gratuito al film. 

L'iniziativa di Dogma'18 è prodotta dall'associazione culturale Bocs di Bagheria, con il patrocinio del Comune.

«Siamo particolarmente orgogliosi di promorre questa interessante rassegna cinematografica – dice il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli – un’operazione culturale di spessore che vede protagonista una città e una sede, la sala della cartellonistica cinematografica, dove si respira amore per il cinema».

Desidero ringraziare il collettivo di Dogma ’18 per averci proposto questa prestigiosa rassegna – dice l’assessore Daniele Vella – e anche per aver ricordato un attore, Brogi, che ha scelto la nostra città per vivere in un determinato periodo della sua vita, un attore di grande vitalità artistica che ha lavorato sino agli ultimi giorni della sua vita sempre con un legame alla Sicilia, penso ad uno degli episodi di Montalbano. Auspichiamo che la rassegna sia seguita dai cittadini. E’ davvero una bella proposta per i cinefili».



Sabato 5 ottobre alle 21:00 presso l' Auditorium della sede RAI di Palermo (un’agorà in cui si incontrano autori, scrittori, attori, musicisti, lettori, pubblico) il primo appuntamento con il film musicale, "Il Ghigno e la Mucca", un progetto cinematografico indipendente del pianista e regista palermitano Fabio Nicosia. L'evento avrà inizio con un breve concerto pianistico dello stesso autore con musiche inedite incluse nella colonna sonora del film. Con la visione di questo film ritroviamo i mostri dell’immaginario infantile trasmigrati nei vari stadi dell’esistenza dell’individuo. Le ombre, i fantasmi e le paure che siamo riusciti a domare ma non ad eliminare e che continuano a riaffiorare nei sogni, nel linguaggio, nel disegno, nella pittura, nell'architettura e nella narrazione. Progetto indipendente, dal soggetto più impersonato che si stacca dai consueti stereotipi dei vari generi cinematografici. Un'avventura musicale onirica, surreale, visionaria, bizzarra, astratta, sorprendente, grottesca, ipnotica, poetica in cui si inseriscono scenari partoriti dall'immaginazione, dall'inconscio, dalla realtà già trascorsa, dalla finzione. " ... dove finisce il sogno ed ha inizio la realtà ? ... " Un invito a “ fermarsi a pensare ” attraverso forme d'arte espressive performative e figurative quali: Musica, minimale, composizioni estemporanee con chiari riferimenti al Jazz; Teatro; Pittura, con le opere pittoriche e grafiche dell' artista palermitano Vincenzo Verderosa. con Giusy Chiello Valentina Coppola Paola Di Lorenzo Danilo Ferrara Anna Gagliano Franco Ganci Tommaso Gioietta Maria Grazia Lala Alessandro Lopes Marco Mineo Fabio Nicosia Cristiana Pacitti Maria Sciortino Agostino Sparacino Vincenzo Verderosa e il piccolo Monk Montaggio: Sandro Verderosa Voci fuori campo: Franco Ganci Paola Di Lorenzo Giusy Nicosia Tecnico del suono (live concerto): Cristiano Nasta Ingresso libero sino ad esaurimento posti.



Ultima giornata di Animaphix il festival internazionale cinematografico dedicato al cinema di animazione. Contestualmente proseguono i laboratori dedicati ai bambini, questa sera "Notte al museo kids" letture e laboratori creativi sul riciclo a cura di Chiara Cardone e Giusy Sciortino, Gruppo Wow e Arci Bocs. I laboratori a numero chiuso, prenotazione necessaria info 393 1930427, 338 8400604 costo € 3,00 a bambino.  Questa sera lettura: Vi presento Klimt laboratorio: Un albero da mille e una notte.  Nella sala conferenze di Villa Cattolica, alle 10.30 l'incontro "Patrimonio culturale, identità territoriali e sviluppo locale. Il distretto agriculturale del Gal Metropoli Est". Nuovo appuntamento per i bambini, alle 17,00, presso il cinema Excelsior di Bagheria, "U pappaiaddu che cunta 3 cunti",  spettacolo di teatro e live painting a cura di Giuseppe Provinzano e Petra Trombini prodotto da Babel Crew e Museo Antonio Pasqualino. Nella serata si svolgeranno, alla presenza dell'amministrazione comunale, nell'anfiteatro di villa Cattolica, le Premiazioni dei corti d'animazione in gara. E' inoltre ancora possibile visitare la mostra di Gianluigi Toccafondo, "A partire dalla coda" mostra personale a cura di Rosalba Colla 18, visitabile sino al 20 ottobre 2019 e nella sala dell’edicola sempre di Villa Cattolica è allestita la mostra di Pino Deodato, "Naturalmente",  mostra personale in collaborazione con Drago Artecontemporanea / Bagheria, Galleria Giovanni Bonelli / Milano, Galleria Giuseppe Veniero Project, visitabile sino al 31 ottobre 2019. Nell'ambito del programma di Animaphix è previsto anche un appuntamento martedì 15 ottobre  presso i Cantieri culturali alla Zisa / Palermo, si tratta della MASTERCLASS a cura di Giulia Tagliavia. Soundscapes masterclass sul paesaggio sonoro nel cinema d’animazione.


bottom of page