top of page

L’Arcivescovo, mons. Corrado Lorefice ha nominato il nuovo parroco della parrocchia Maria Santissima del Carmelo. Si tratta di don Antonino Governale che sostituisce don Giuseppe Sunseri che andrà guidare la parrocchia di Maria Santissima Mediatrice a Villatasca, a seguito della rinuncia di don Fabrizio Moscato. L’altro nuovo parroco è fra Salvatore Soldatini, originario di Termini Imerese che sostituisce dopo 10 anni, fra Tindaro Faranda, trasferito presso la Parrocchia di Santa Maria di Gesù ad Alcamo.


ree

Insieme al nuovo parroco arriveranno in città fra Lorenzo Ficano (guardiano e vice-parroco), fra Giuseppe Arrigo (direttore dell’infermeria), fra Fernando Trupia (vice-parroco), fra Giacomo Spalletta, Diego D’Alessandro (cappellano dell’Infermeria), fra Giuseppe Zangla, fra Agostino Gatto. Lascia Bagheria don Gianpiero Cusenza, nominato vicario parrocchiale della parrocchia di San Francesco di Sales a Palermo.


ree

Sempre nel circondario nominato un nuovo parroco nella parrocchia di San Girolamo a Ficarazzi dove andrà don Rosario Di Lorenzo che sostituirà don Giovanni Pipia, nominato parroco della parrocchia di Sant’Anna a Santa Flavia.

Inoltre il prossimo 14 settembre 2019, nella chiesa Cattedrale di Palermo un altro figlio di Bagheria, don Giuseppe Fricano, sarà ordinato presbitero, per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria dell’Arcivescovo.








 
 
 

ree

Le ringhiere di parte del lungomare della frazione marinara di Aspra, da ieri sera ha assunto un nuovo aspetto, grazie ai giovani ragazzi del gruppo “Vocavanti” che armati di barattoli di colore e pennelli hanno ridipinto il parapetto. I gruppo, recentemente costituito in associazione, si pone l’obiettivo di partecipare alla vita collettiva e sociale della comunità offrendo un contributo alla crescita culturale e sociale della frazione. L'opera prestata si inserisce nel contesto di una serie di iniziative e di eventi mirati alla riqualificazione in senso ampio del territorio che avrà un seguito con altre iniziative. “Il colore che abbiamo adoperato è il bianco – affermano i giovani intraprendenti – lo scopo è stato quello di ridare luce e vivacità ad una componente infrastrutturale che finiva per scontrarsi con la bellezza del nostro paesaggio”. Ovviamente saranno necessari piccoli aggiustamenti che sarà eseguito da personale qualificato per la manutenzione e la messa in sicurezza di parte delle ringhiere stesse che non vengono manutenzionate da tempo. “Noi di “Vocavanti” abbiamo deciso di collaborare con l’amministrazione comunale di Bagheria per il bene della frazione di Aspra e siamo fieri dell'impegno prestato che saremo lieti di portare avanti anche in futuro attraverso altre collaborazioni proficue per il rilancio del territorio, nonché nell'immediato di portare a termine il progetto iniziato, burocrazia permettendo”. Il gruppo “Vocavanti” nasce perché vede nel proprio Paese, e nella gente che lo vive, una grande potenzialità che solo in minima parte viene compresa e sfruttata. “Il nostro obiettivo è quello di creare sinergia, soprattutto tra i giovani – aggiungono – attraverso una serie di iniziative sociali, culturali, ricreative e sportive volte a ridare vita ad un senso di appartenenza ormai perso da anni. Ci è inoltre lecito pensare e credere, che un maggiore coinvolgimento dei giovani possa portare ad un maggior senso civico che inevitabilmente si ripercuote in una maggiore cura, pulizia e, più generalmente, salvaguardia dell’ambiente”. Il gruppo tende anche alla valorizzazione del territorio e, di conseguenza, la rinascita del turismo, una fonte di confronto, cultura e crescita socio-economica. “Vogliamo essere protagonisti del nostro futuro – concludono i promotori dell’iniziativa sociale – e lottare per valorizzare il nostro paese. Questo è l’obiettivo principale che ci poniamo di rwalizzare”.


 
 
 

ree

Nell’ambito della lotta all’evasione ed elusione fiscale, ancora molto alta, nonostante i controlli esercitati, istituita con una direttiva del Segretario generale del Comune, Daniela Amato, di concerto con l’Amministrazione comunale, una cabina di regia, quale struttura di riferimento comunale sulla riscossione di tutte le entrare del Comune, con compito di coordinamento tra gli uffici. Il provvedimento dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Filippo Tripoli è stato varato, in considerazione della delicata situazione finanziaria in cui si trova il Comune di Bagheria anche a seguito degli effetti ereditati dal dissesto finanziario. L’Amministrazione comunale ha infatti, deciso di puntare al potenziamento della riscossione di tutte le entrate in modo sinergico e trasversale ed ha dato specifico indirizzo di adottare le misure organizzative necessarie con il coinvolgimento di tutte le direzioni al fine di assicurare l’interscambio di dati tra i diversi uffici e servizi. A capo della struttura inserita nell’ambito della Direzione di staff è stata nominata la responsabile della Direzione VI - Entrate Tributarie e Fiscali, Giovanna Zizzo in possesso di adeguata competenza e professionalità. La funzionaria, inquadrata nel profilo di categoria D, dovrà svolgere attività di coordinamento e di interfaccia collaborando con le altre strutture del Comune e con i singoli uffici, nel rispetto delle loro competenze, cooperando con le stesse, al fine di favorire il più efficace potenziamento della riscossione delle entrate, e inoltre, avrà il compito di fornire all’Amministrazione e al Segretario Generale, ogni volta che ne sia richiesto e comunque, almeno ogni tre mesi, informazioni sullo stato di riscossione delle entrate. Inoltre, Giovanna Zizzo dovrà accertare la regolarità del procedimento amministrativo, reso unitamente alla sottoscrizione del provvedimento da parte del responsabile del procedimento ingegnere Vincenzo Aiello, e di accertare altresì, ai fini del controllo preventivo, la regolarità tecnica del provvedimento in ordine alla legittimità e correttezza dell’azione amministrativa. Tutto ciò in attuazione degli obiettivi dell’amministrazione, con l’indicazione dei motivi degli eventuali ritardi e delle soluzioni ritenute idonee a eliminarne le cause. Inoltre, con la direttiva n. 15/2019 del 9 luglio scorso, relativa alla riscossione delle entrate comunali ed equilibri di bilancio e sana gestione finanziaria, il Segretario generale ha emanato specifiche disposizioni organizzative in materia e in particolare ha disposto che venga nominato un referente in ciascuna direzione per occuparsi della riscossione delle entrate di competenza e per interfacciarsi con la cabina di regia.


 
 
 
bottom of page